25 Mar, 25

Digitalizzazione aziendale: come si fa e requisiti internet

La digitalizzazione aziendale non è più un’opzione, ma una necessità per le PMI (Piccole e Medie Imprese) che vogliono rimanere competitive. Automazione, efficienza e dati affidabili sono le chiavi per affrontare un mercato in continua evoluzione e rispondere alle nuove esigenze dei clienti.

Sommario:

  • come digitalizzare l’azienda
  • perché la digitalizzazione è importante per il business 
  • requisiti connessione internet per digitalizzare l’impresa 

Cos'è la digitalizzazione aziendale?

La digitalizzazione delle imprese consiste nell’integrazione di tecnologie digitali nei processi aziendali per migliorarne l’efficienza e la produttività. Significa trasformare documenti cartacei in file digitali, implementare software per la gestione delle operazioni e utilizzare strumenti di analisi dei dati per prendere decisioni strategiche.

 

Non si tratta solo di sostituire strumenti analogici con digitali, ma di ridefinire i processi aziendali per renderli più veloci, precisi e scalabili.

 

Come digitalizzare la propria azienda

1. Analisi dei processi esistenti

Prima di introdurre nuove tecnologie, è fondamentale analizzare lo stato attuale dell’azienda e identificare le aree in cui la digitalizzazione può portare maggiori benefici. Alcuni aspetti chiave da valutare sono:

  • Gestione amministrativa e documentale
  • Processi di vendita e relazione con i clienti
  • Produzione e logistica
  • Comunicazione interna e collaborazione

2. Scegliere le giuste soluzioni digitali

Ogni azienda ha esigenze diverse. Alcuni strumenti fondamentali per la digitalizzazione includono:

 

  • CRM (Customer Relationship Management) per la gestione dei clienti e delle vendite;
  • ERP (Enterprise Resource Planning) per ottimizzare la gestione delle risorse aziendali;
  • Software di fatturazione elettronica per semplificare la gestione amministrativa.
  • Piattaforme di collaborazione e cloud storage per migliorare la comunicazione e la condivisione dei documenti;
  • il MES, nel caso di aziende metalmeccaniche, per raccogliere i dati della produzione direttamente dalle macchine e inviare all’ERP per la gestione e l’analisi.

3. Automatizzare le operazioni ripetitive

Grazie all’intelligenza artificiale e ai software di automazione, è possibile velocizzare molte operazioni, riducendo errori e sprechi di tempo. Ad esempio, software che gestiscono i workflow aziendale con azioni automatiche, tipo email automation, migliorano l’interazione con i clienti senza richiedere un intervento manuale costante.

4. Formare il team

La tecnologia da sola non basta: il personale deve essere formato per utilizzarla al meglio. Investire in corsi di aggiornamento aiuta i dipendenti ad adottare con successo gli strumenti digitali e a lavorare in modo più efficace.

5. Monitorare e ottimizzare

Digitalizzare un’azienda non è un evento unico, ma un processo continuo. Analizzare i dati raccolti permette di ottimizzare le strategie e migliorare costantemente l’efficienza aziendale, anche implementando nuovi strumenti.

Perché la trasformazione digitale è essenziale per la crescita del business

Investire in un processo di digitalizzazione aziendale significa ottenere numerosi vantaggi.

 

  • Maggiore efficienza e produttività: processi più veloci e precisi riducono i costi operativi.
  • Migliore esperienza cliente: comunicazione più rapida e personalizzata grazie a strumenti di CRM e automazione.
  • Decisioni più informate: l’analisi dei dati aiuta a prendere decisioni strategiche basate su informazioni reali.
  • Competitività sul mercato: le PMI digitalizzate sono più reattive ai cambiamenti e pronte a cogliere nuove opportunità.
  • Scalabilità: la digitalizzazione permette di crescere senza dover aumentare in modo proporzionale le risorse.

Il ruolo di internet nella digitalizzazione delle PMI

Internet è il pilastro su cui si basa la digitalizzazione aziendale. Senza una connessione affidabile e performante, molti strumenti digitali non potrebbero funzionare in modo efficace. Ecco perché è fondamentale nel processo di trasformazione digitale:

Accesso a strumenti in cloud

CRM, ERP, piattaforme di gestione documentale e strumenti di collaborazione si basano su Internet per garantire accessibilità da qualsiasi luogo e dispositivo.

Automazione e integrazione

I sistemi aziendali devono comunicare tra loro in tempo reale. Internet permette l’integrazione tra software e la sincronizzazione dei dati, evitando errori e ridondanze.

E-commerce e presenza digitale

Per le aziende che vendono online, Internet è indispensabile per gestire transazioni, promuovere prodotti e interagire con i clienti.

Comunicazione e smart working

Strumenti come videoconferenze, chat aziendali e piattaforme collaborative consentono una gestione fluida delle attività anche a distanza.

Analisi dei dati e intelligenza artificiale

Internet permette di raccogliere, elaborare e analizzare dati in tempo reale, supportando decisioni strategiche basate su informazioni aggiornate.

Internet è la spina dorsale della digitalizzazione

A Piacenza e provincia,
ovunque sia la tua azienda,
per una linea internet affidabile:

Sopralluogo, consulenza su misura, assistenza:
sei seguito in ogni fase dal nostro team.

Requisiti tecnici per la connessione Internet aziendale nella digitalizzazione

Per supportare efficacemente la digitalizzazione dei processi aziendali, la connessione Internet deve garantire affidabilità, velocità e sicurezza. Ecco come.

1. Velocità e larghezza di banda

  • Fibra FTTH o FTTC o con ponte radio FWA per garantire velocità elevate (minimo 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload).
  • Connessione simmetrica (upload e download bilanciati) per aziende che utilizzano cloud computing, videoconferenze HD o server remoti.
  • Larghezza di banda scalabile, in base al numero di dispositivi e utenti connessi.

2. Affidabilità e continuità del servizio

  • Linea con SLA (Service Level Agreement) garantito per evitare interruzioni di servizio.
  • Connessione ridondante (backup 4G/5G o seconda linea) per assicurare la continuità operativa in caso di guasti.
  • Bassa latenza (<20 ms) per ottimizzare l’uso di applicazioni in tempo reale, come VoIP e strumenti di collaborazione online.

3. Sicurezza della rete

  • Firewall aziendale per proteggere da attacchi informatici e minacce esterne.
  • VPN (Virtual Private Network) per garantire connessioni sicure da remoto.
  • Protezione DDoS per difendersi da attacchi informatici che potrebbero bloccare l’operatività.
  • Controllo degli accessi e segmentazione della rete per limitare i rischi interni.

4. Supporto al cloud e ai software aziendali

  • Compatibilità con piattaforme cloud per gestire ERP, CRM e software gestionali senza interruzioni.
  • QoS (Quality of Service) per prioritizzare traffico critico (es. ERP e VoIP) rispetto a traffico secondario.
  • Supporto per IoT (Internet of Things) se l’azienda utilizza dispositivi connessi per monitoraggio e automazione.

5. Copertura Wi-Fi ottimizzata

  • Wi-Fi 6 o Mesh Network per garantire copertura stabile e connessioni simultanee senza cali di prestazioni. 
  • Separazione della rete Wi-Fi per ospiti e dipendenti per maggiore sicurezza.
Una connessione Internet performante è il fondamento della digitalizzazione aziendale. Investire in una rete affidabile e sicura significa garantire efficienza operativa, scalabilità e protezione dei dati, elementi cruciali per la competitività nel mercato digitale.

A Piacenza e in provincia,
Progetto8 ti dà la connessione
per la digitalizzazione della tua impresa.

 

Il team di Progetto8 ti seguirà direttamente in ogni fase
per ottenere in tempi rapidi la connessione di cui hai bisogno.
Interlocutore unico e con assistenza pronta a ogni intervento.

17 Mar, 25

Chi porta Internet in montagna a Ferriere, e non solo.

Portare internet in montagna e nei Comuni piacentini dove i grandi operatori spesso non arrivano, è una sfida cruciale per la crescita e la modernizzazione del territorio.

 

Noi di Progetto8 siamo un provider locale che ha preso in carico questa missione, portando per primi internet a Ottone 15 anni fa e garantendo accesso alla rete anche in aree più remote come Ferriere.

 

Grazie alla profonda conoscenza del territorio e delle sue infrastrutture, siamo riusciti a fornire una connessione stabile e affidabile a cittadini, imprese e servizi pubblici con le tecnologie più adeguate alla zona (FTTH, FTTC o FWA).

Internet in montagna per il Comune di Ferriere e i servizi essenziali

Progetto8 ha portato internet nel più esteso Comune di Piacenza, Ferriere, realizzando la connessione di privati, aziende e dei servizi comunali, assicurando che uffici amministrativi e altri enti locali potessero avere una rete Internet performante.

Con internet in montagna, più servizi ai cittadini

  • La pubblica amministrazione risulta più efficiente: maggiore velocità nella gestione delle pratiche digitali e nei rapporti con i cittadini.
  • È possibile monitorare il territorio e aumentare la sicurezza: grazie alla connessione stabile, è possibile implementare telecamere di videosorveglianza e sistemi di emergenza.
  • Si ampliano i servizi al cittadino: accesso a portali online per certificati, prenotazioni sanitarie e altre pratiche senza dover affrontare lunghi spostamenti.
  • Si supporta la digitalizzazione delle scuole: connettività essenziale per la didattica, il lavoro degli insegnanti e l’accesso a risorse educative.

Le istituzioni locali, anche di montagna, hanno bisogno di una connessione stabile e sicura, perché gestiscono servizi essenziali per la comunità. Una rete Internet inaffidabile può causare:

 

  • ritardi nelle pratiche burocratiche e nell’assistenza ai cittadini;
  • problemi nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati sensibili;
  • difficoltà nella comunicazione tra enti pubblici e con altre istituzioni;
  • disagi per studenti e insegnanti nell’accesso a strumenti digitali.

Internet in montagna con Progetto8:

soluzioni personalizzate e assistenza diretta,
senza le lunghe attese o interventi di squadre diverse.

 

Progetto8 segue il cliente in ogni fase operativa
per raggiungere in tempi rapidi
a una connessione affidabile e veloce.

Un futuro connesso anche in montagna

La digitalizzazione non deve essere un privilegio solo per le grandi città. Portare Internet nei Comuni di montagna significa garantire pari opportunità di sviluppo, evitando lo spopolamento e valorizzando il territorio.

Opportunità di internet in montagna con Progetto8

Con una connessione affidabile, le amministrazioni locali possono operare con efficienza, i cittadini accedere a servizi digitali e le imprese locali competere su un mercato più ampio. Un passo essenziale per un futuro sempre più connesso, anche lontano dai centri principali.

Abiti o lavori in un Comune di montagna?
Scegli la soluzione internet più affidabile con Progetto8.
Parlacene e troveremo la soluzione su misura.

04 Mar, 25

Naviga fino a 1 GB con la connessione FWA di Progetto8

Internet ultraveloce a Piozzano, Groppallo, Agazzano, Niviano con Mille8

Negli ultimi anni, la connessione FWA (Fixed Wireless Access) si è imposta come una delle soluzioni più efficaci per garantire internet ultraveloce anche nelle aree meno servite dalla fibra ottica.

 

Noi di Progetto8, presenti in modo capillare sul territorio di Piacenza e provincia, abbiamo sviluppato una tecnologia FWA capace di raggiungere velocità competitive con quelle di fibra FTTH e superiori a quelle dell’ADSL.

 

La soluzione proposta è Mille8, la connessione FWA per navigare fino a 1 GB.

Mille8: la connessione FWA per navigare fino a 1 GB

FWA è un tipo di collegamento internet che utilizza fibra mista radio. Si tratta di una tecnologia che combina fibra ottica e trasmissione wireless per fornire internet ad alta velocità. A differenza della classica FTTH (Fiber to the Home), dove la fibra arriva direttamente a casa dell’utente, la FWA utilizza una connessione in fibra fino a un punto di accesso radio, che poi distribuisce il segnale agli utenti finali tramite onde radio.

 

Con l’adozione di frequenze 5G, la stabilità e la velocità della connessione FWA sono migliorate notevolmente

Come funziona la connessione FWA con Mille8

Fibra fino alla stazione base

Il segnale internet viene trasmesso su fibra ottica fino a una stazione radio base.

Trasmissione via onde radio a ripetitori attivi

Dalla stazione base, il segnale viene irradiato tramite tecnologia wireless e captato da ripetitori attivi da noi installati e gestiti, che hanno la funzione di compensare eventuali perdite di potenza a causa di ostacoli o di grandi distanze.

Dal ripetitore attivo a casa o in azienda

Il segnale è quindi diretto all’abitazione o all’azienda dell’utente, utilizzando frequenze radio dedicate alla trasmissione dei dati.

Ricezione tramite antenna

Il cliente di Progetto8 riceve il segnale attraverso la parabola Mille8, installata all’esterno dell’edificio dai nostri tecnici. Il collegamento di rete a Mille8 avviene al modem di casa tramite cavo ethernet.

La parabola Mille8 mette a disposizione la potenza del segnale,
amplificato da un ripetitore attivo,
per navigare fino a 1 GB.

Naviga fino a 1 GB a Piozzano, Groppallo, Agazzano, Niviano con Progetto8.

La connessione FWA con la potenza dell’infrastruttura Mille8 è disponibile a Piozzano, Groppallo, Niviano e Agazzano. Tuttavia, il nostro team tecnico è sempre all’opera per rendere accessibile la soluzione anche ad altre aree del territorio.

 

Per sapere se anche nella tua zona è previsto internet FWA di Mille8

Niente call center, rispondiamo di persona.