La nostra vita digitale passa ogni giorno da smartphone, tablet, PC, TV connesse e dispositivi IoT come videocamere o assistenti vocali. Tutti questi strumenti sono costantemente esposti a rischi informatici, soprattutto quando la rete domestica non è adeguatamente protetta. La buona notizia è che la cybersecurity in casa parte dal router: scegliere il modello giusto e configurarlo correttamente è la base per una protezione efficace.
Con il router giusto è possibile soddisfare i tre pilastri della cybersecurity domestica: protezione dei dati, uso della VPN e parental control.
Protezione dei dati personali
Ogni volta che navighiamo, scambiamo informazioni sensibili: credenziali bancarie, foto private, e-mail di lavoro, dati sanitari. Se la rete è vulnerabile, questi dati possono finire nelle mani sbagliate.
Cosa garantire la sicurezza dei dati
- Scegliere un router moderno con aggiornamenti automatici del firmware.
- Cambiare la password di default della rete Wi-Fi e del pannello di gestione del router.
- Attivare la crittografia WPA3, o almeno WPA2.
- Disabilitare l’accesso remoto se non necessario.
Un router datato o non aggiornato può rappresentare una porta aperta ai cybercriminali. Molte infezioni da malware, botnet o spyware iniziano proprio da lì.
VPN: una rete sicura ovunque
Una VPN (Virtual Private Network) crea un canale criptato tra i tuoi dispositivi e Internet, proteggendo tutto il traffico da occhi indiscreti.
Come la VPN supporta la sicurezza informatica di casa
- Consente di crittografare i dati anche se la connessione Wi-Fi è compromessa.
- Protegge da tracking pubblicitario e furti d’identità.
- Naviga in modo privato, utile per chi lavora in smart working.
Molti router avanzati consentono di integrare la VPN direttamente a livello di rete, proteggendo tutti i dispositivi connessi, senza dover installare app singole.
Parental control: cybersecurity per i più piccoli
Internet offre tante opportunità, ma anche contenuti inadatti ai minori. I sistemi di parental control integrati nel router permettono di filtrare siti, bloccare orari di accesso e monitorare la navigazione
Cosa puoi fare con parental control
- Impostare limiti orari per tablet o console.
- Bloccare l’accesso a siti per adulti, gioco d’azzardo, violenza.
- Ricevere report delle attività online.
Il parental control è uno strumento concreto per educare i figli a un uso responsabile di Internet, senza dover controllare manualmente ogni dispositivo.
Perché il router è fondamentale per la sicurezza informatica
Spesso si sottovaluta il router, considerandolo un semplice dispositivo per l’accesso a Internet. In realtà è il cuore della rete domestica e svolge un ruolo critico nella cybersecurity.
Un buon router oggi dovrebbe offrire:
- Firewall integrato e aggiornamenti automatici.
- Controllo degli accessi e possibilità di creare reti separate per ospiti e dispositivi IoT.
- Monitoraggio del traffico per rilevare anomalie o dispositivi compromessi.
- Supporto a VPN e parental control.
Acquistare un router economico o non aggiornarlo significa lasciare aperta una porta d’ingresso ai criminali informatici, proprio dove si dovrebbe essere più protetti: a casa