22 Mag, 24

Cos'è un hotspot

Un hot spot è un luogo geografico e delimitato dove individui possono accedere a Internet tramite una connessione wireless. Questi punti di accesso sono fondamentali in una società sempre più connessa e permettono a utenti di dispositivi mobili come smartphone, tablet e laptop di connettersi a Internet senza l’uso di cavi fisici.

I wi fi hotspot sono spesso situati in luoghi pubblici — come caffetterie, biblioteche, aeroporti, hotel e centri commerciali — dove il segnale è reso disponibile per soddisfare le esigenze dei clienti.

Differenze tra Hot Spot Pubblici e Privati

Hotspot per Comuni, Biblioteche, Campeggi e Hotel

Gli hot spot pubblici sono generalmente offerti come servizio gratuito da enti (Comuni) o istituzioni educative (scuole) o campeggi o strutture di ricezione.
A differenza di qualche anno fa, gli hotspot pubblici non richiedono più l’identificazione dell’utente tramite la registrazione a un portale. Con la legge del 2013, infatti, qualunque esercente o pubblica amministrazione può offrire il wifi senza chiedere autorizzazioni e senza avere l’obbligo di tracciare il traffico.
Tuttavia per ragioni di sicurezza o per particolari esigenze (come mettere a disposizione il collegamento internet gratuito solo ai propri clienti), potrebbero servire misure che solo un esperto fornitore di servizi internet può proporre.

Sei un ente in provincia di Piacenza e vuoi fornire una connessione internet gratuita ai tuoi cittadini?
Progetto8 realizza il sistema Hotspot che gestisce da remoto, senza complicazioni tecniche o burocratiche.

Gli hot spot privati sono spesso configurati da individui o aziende per uso proprio o aziendale. Un esempio comune di hotspot personale è il tethering di Internet su uno smartphone.Si tratta del tipico esempio di come fare da hotspot: con il dispositivo si crea una rete Wi-Fi personale, consentendo ad altri dispositivi di collegarsi ad internet attraverso la connessione dati mobile dell’utente (che non è gratuita). Questi hot spot sono generalmente più sicuri, poiché l’accesso può essere protetto da password e il traffico può essere monitorato più facilmente.

Hotspot come funziona e quali tecnologie

La tecnologia predominante impiegata negli hot spot è il Wi-Fi (Wireless Fidelity), che utilizza onde radio per trasmettere informazioni tra dispositivi connessi. I router Wi-Fi trasformano i dati provenienti da una connessione Internet cablata in segnali wireless, che poi vengono ricevuti dai dispositivi. La portata del Wi-Fi può variare, ma tipicamente copre un’area limitata, come l’interno di un edificio o un’area all’aperto adiacente.

L’ultima tecnologia wifi offre miglioramenti significativi in termini di velocità, efficienza energetica e capacità di gestire più dispositivi contemporaneamente. Questo è utile soprattutto in aree ad alta densità di traffico, dove gli hot spot devono servire un grande numero di utenti senza degradare la qualità della connessione.

Come i Comuni possono portare internet gratis in aree rurali

Nel mondo digitale odierno, l’accesso a internet veloce e affidabile è decisivo per lo sviluppo sociale ed economico. Tuttavia, molte aree rurali rimangono digitalmente isolate a causa della mancanza di infrastrutture di telecomunicazione avanzate (come internet con ponte radio condiviso o dedicato https://www.progetto8.net/tecnologie/ ). In questo contesto, gli hot spot Wi-Fi emergono come una soluzione vitale, offrendo una connessione internet tramite reti wireless locali.

Per molte comunità isolate, un hot spot può rappresentare un valido mezzo di accesso a risorse educative online, opportunità commerciali e-commerce, assistenza sanitaria a distanza, e molto altro. La distribuzione capillare di hot spot affidabili può quindi giocare un ruolo fondamentale nell’abbattere le barriere digitali, offrendo a queste comunità le stesse opportunità di quelle urbane.

Hot spot per Formazione

Gli studenti in aree remote possono sfruttare risorse educative online, corsi a distanza e materiali didattici che altrimenti sarebbero inaccessibili, contribuendo a colmare il divario educativo tra campagna e città.

Business con l’hot spot

Per gli imprenditori che scelgono di vivere lontano dai centri urbani, Internet offre la possibilità di accedere a nuovi mercati, di digitalizzare le operazioni aziendali, di vendere tramite e-commerce e di partecipare all’economia globale, incrementando così le opportunità di business che senza Internet rimarrebbero limitate.

Accesso internet per l’Agricoltura

Agricoltori e produttori locali possono beneficiare degli hot spot per accedere a informazioni importanti per la loro attività, come notizie meteorologiche o su tecniche agricole avanzate, che possono aumentare la loro produzione e sostenibilità.

Telesalute

L’accesso a servizi di telesalute può supportare l’assistenza sanitaria nelle aree rurali, permettendo ai residenti di fruire di informazioni indispensabili senza muoversi da casa.

Sei un Comune in provincia di Piacenza e vuoi fornire una connessione internet gratuita ai tuoi cittadini? 
Progetto8 realizza il sistema Hotspot che gestisce da remoto, senza complicazioni tecniche o burocratiche.