Cos'è un Router e a Cosa Serve in una Rete
Un router è un dispositivo fondamentale per qualsiasi rete domestica o aziendale, progettato per gestire il traffico dati tra i dispositivi collegati e Internet. In una rete locale (LAN), il router consente a diversi dispositivi – come computer, smartphone, smart TV e dispositivi IoT – di comunicare tra loro e con la rete globale.
Quando navighi su Internet, quindi, il router agisce come un direttore del traffico, smistando i pacchetti di dati tra il tuo dispositivo e i server web. Questo processo avviene grazie a un sistema di instradamento intelligente che identifica la destinazione corretta di ogni pacchetto. Inoltre, il router può assegnare indirizzi IP univoci ai dispositivi nella rete interna tramite il protocollo DHCP, garantendo che non ci siano conflitti tra i dispositivi connessi.
Senza un router, non sarebbe possibile avere una rete organizzata e funzionale, né connettere più dispositivi a Internet contemporaneamente.
Differenza tra Router e Modem
Per molti utenti, i termini router e modem sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si tratta di due dispositivi con funzioni molto diverse
Modem
È il dispositivo che stabilisce la connessione con il provider Internet. Converte il segnale fornito dal provider (fibra, DSL o via cavo) in un formato che può essere utilizzato dai dispositivi domestici. Senza un modem, non è possibile accedere a Internet.
Router
Si occupa di distribuire la connessione Internet ai vari dispositivi presenti in casa o in ufficio. Se il modem è il “ponte” tra la rete globale e la tua rete locale, il router è il dispositivo che permette a tutti i tuoi dispositivi di connettersi e comunicare.
Nei dispositivi moderni, spesso modem e router sono integrati in un unico dispositivo (chiamato gateway). Tuttavia, un router separato offre generalmente maggiore controllo, copertura Wi-Fi migliore e funzionalità avanzate, come la configurazione di reti ospiti o il parental control (monitorare e limitare l’accesso a internet dei dispositivi connessi).
Differenza tra Router e Access Point
Un’altra confusione comune è tra router e access point (AP). Sebbene entrambi siano dispositivi che coinvolgono la gestione delle reti, le loro funzioni sono diverse.
Come detto in precedenza, il router è responsabile della creazione e della gestione della rete, distribuendo la connessione a Internet ai vari dispositivi. Può gestire sia connessioni cablate (Ethernet) che wireless (Wi-Fi).
L’Access Point è un dispositivo aggiuntivo, spesso utilizzato per espandere la copertura Wi-Fi in aree difficili da raggiungere. Ad esempio, se il router si trova al piano terra di una casa e il segnale al secondo piano è debole, un access point posizionato strategicamente può migliorare la copertura.
Un access point, quindi, non sostituisce un router, ma ne amplia la portata, creando una rete wireless aggiuntiva connessa alla rete principale.
Differenza tra Router Wi-Fi e Router
Il router consente di connettere i dispositivi tramite cavi Ethernet. Questo tipo di connessione è ideale per applicazioni che richiedono alta velocità e stabilità, come il gaming o lo streaming in alta definizione, perché evita interferenze o perdite di segnale tipiche delle connessioni wireless.
Un router Wi-Fi, invece, aggiunge la capacità di distribuire la connessione a Internet senza fili. Questo lo rende molto più versatile, poiché consente ai dispositivi come smartphone, tablet e laptop di accedere alla rete senza la necessità di cavi fisici.
I router Wi-Fi sono particolarmente utili in ambienti domestici e aziendali dove la mobilità e la flessibilità sono importanti.
La scelta tra router cablato o Wi-Fi dipende dalle esigenze specifiche: i router cablati offrono maggiore affidabilità, mentre quelli Wi-Fi garantiscono maggiore praticità.
A Cosa Serve il Router Wi-Fi sul Cellulare
La funzione router Wi-Fi integrata nei cellulari, nota anche come hotspot mobile, consente di trasformare il telefono in un punto di accesso Wi-Fi. Questo è possibile utilizzando la connessione dati del cellulare per fornire Internet ad altri dispositivi. È una funzione particolarmente utile quando non si ha accesso a una rete Wi-Fi tradizionale, ad esempio durante i viaggi o in situazioni di emergenza.
Quando si attiva questa funzione, il telefono crea una rete Wi-Fi alla quale altri dispositivi possono connettersi, utilizzando il piano dati mobile. È importante monitorare il consumo dei dati durante l’uso dell’hotspot, poiché alcune attività, come lo streaming o il download di file di grandi dimensioni, possono consumare rapidamente il limite mensile.
Come Configurare un Router
Collega il router all’alimentatore dell’antenna (POE) o all’ONT della fibra FTTH
Accendi il router
I router di Progetto 8 sono forniti già configurati per l’utenza sottoscritta e impostati con la rete WIFI dedicata all’utente; il tutto è segnato sul foglio inserito nella scatola.
Nel caso di router acquistato dal cliente presso altri fornitori, il cliente dovrà procedere in autonomia a configurarlo secondo le proprie esigenze. I passi successivi, quindi, NON sono richiesti se il router è fornito direttamente da Progetto 8.
Connettiti al router
Trova l’indirizzo IP del Router
Solitamente è uno dei seguenti: 192.168.1.1 o 192.168.0.1 o 192.168.178.1, ma potrebbero variare. Consulta il manuale del router per l’indirizzo specifico.
Oppure per verificare quello giusto:
Windows
Apri il prompt dei comandi (cmd) e digita ipconfig. L’indirizzo del router è indicato come “Gateway predefinito”.
Mac
Vai su Preferenze di Sistema > Rete > Avanzate > TCP/IP. L’indirizzo del router sarà indicato lì.
Smartphone
Nelle impostazioni Wi-Fi, seleziona la rete alla quale sei connesso e controlla i dettagli. L’indirizzo IP del router dovrebbe essere visibile. Tuttavia, dato che non tutti i modelli lo rendono possibile, potrebbe essere necessario utilizzare un’app di rete per individuare l’indirizzo del router.
Accedi alla pagina di configurazione
Accedi all’interfaccia: Apri un browser, digita l’indirizzo IP nella barra degli indirizzi e premi invio.
Inserisci le credenziali: Inserisci il nome utente e la password del router. Le credenziali possono essere indicate sull’etichetta del router o nel manuale, o personalizzate e fornite dal provider, o da te personalizzate precedentemente.
Configura la connessione Internet
Nella sezione “WAN” o “Internet”, seleziona il tipo di connessione fornito dal provider
- PPPoE: Richiede nome utente e password forniti dal provider, in questo caso Progetto 8
- DHCP (Dynamic IP): il DHCP di solito non richiede configurazioni, a meno che il modem/router non sia impostato diversamente dal provider
- Static IP: Inserisci eventualmente i dati forniti dal provider.
Configura la rete Wi-Fi
- Scegli un nome per la tua rete (SSID) e una password sicura.
- Usa lo standard di sicurezza WPA2 o WPA3 per proteggere la rete.
Salva le impostazioni e riavvia il router
Salva le impostazioni. Se il router non le applica automaticamente, potrebbe essere necessario riavviarlo.
Nota: Per utenti avanzati, si possono configurare ulteriori impostazioni, come il port forwarding, il QoS (Quality of Service) per priorizzare il traffico o il parental control.
Cosa Fare Quando il Router Non Funziona
Controlla i cavi e le luci del router
- Verifica che il router sia correttamente alimentato (la spia di accensione deve essere accesa).
- Controlla che il cavo Ethernet sia ben collegato tra il router e POE antenna o ONT.
- Se utilizzi un modem, verifica che il cavo dalla presa telefonica o il terminale ottico (ONT) sia collegato correttamente al dispositivo.
Riavvia il router
Scollega il router dalla presa elettrica per almeno 30 secondi e poi ricollegalo. Questo spesso risolve problemi temporanei.
Controlla la configurazione del router (se di proprietà altrimenti contatta Progetto 8)
Ripristina le impostazioni di fabbrica (solo dopo backup impostazioni)
Se il problema persiste, tieni premuto il pulsante di reset sul router (di solito un piccolo foro sul retro) per 10-30 secondi. Il router tornerà alle impostazioni di fabbrica. Tieni presente che questo cancellerà tutte le configurazioni personalizzate (inclusi SSID, password, port forwarding, ecc.,). Quindi è consigliabile fare un backup delle impostazioni prima di procedere, per evitare disservizi.
Verifica la rete Wi-Fi
Se la connessione via cavo funziona ma non riesci a connetterti tramite Wi-Fi, verifica le impostazioni del Wi-Fi (SSID e password) nell’interfaccia del router.
Contatta il provider
Se hai verificato che il router e POE antenna o ONT sono funzionanti, ma Internet continua a non funzionare, potrebbe esserci un problema con la linea. Contatta il tuo provider per verificare eventuali interruzioni di servizio.
Aggiorna il firmware del router
Controlla il sito del produttore per verificare la disponibilità di aggiornamenti e segui attentamente le istruzioni fornite. Assicurati che il router rimanga alimentato durante l’aggiornamento per evitare problemi.
Sostituisci il router o il modem
Se dopo tutti i tentativi il router continua a non funzionare, potrebbe essere guasto. Testalo con un altro modem o prova un altro router per verificare.
Dove Mettere il Router Wi-Fi
Il posizionamento del router Wi-Fi è cruciale per ottenere una copertura ottimale.
- Posizionalo al centro della casa in modo che il segnale si distribuisca uniformemente in tutte le direzioni.
- Sollevalo da terra: Un router posizionato su una superficie elevata avrà una portata migliore.
- Evita ostacoli: Non posizionarlo vicino a muri spessi, elettrodomestici o dispositivi elettronici che possono causare interferenze.
- Allontanalo da fonti di calore: Posizionare il router vicino a radiatori o altre fonti di calore potrebbe comprometterne il funzionamento.
Quale Router per Fibra Ottica
Standard Wi-Fi moderno
Porte Gigabit Ethernet
Necessarie per sfruttare la velocità della fibra ottica su connessioni cablate.
Compatibilità FTTH o FTTC
Se hai una connessione FTTH (fibra fino a casa), il router deve avere una porta WAN per connettersi al terminale ottico (ONT).
Per connessioni FTTC, assicurati che il router includa un modem compatibile con VDSL2, oppure utilizza un modem separato fornito dal provider.
Funzionalità avanzate
Soluzioni su misura per internet ultraveloce a Piacenza e provincia? Chiama Progetto8.
Noi di Progetto8 siamo un ISP specializzato sul territorio dove studiamo soluzioni su misura per portare l’internet più veloce possibile (FTTH, FTTC, FWA) a casa tua o in azienda. Ti forniamo tecnologia di qualità oltre a pronta assistenza per una linea internet sempre efficiente.