22 Apr, 25

Viviamo in un mondo sempre più connesso, dove la protezione digitale non è più un optional ma una necessità. Quando si parla di sicurezza online, due termini emergono con forza: cybersecurity e cybersafety. Spesso vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà descrivono due aspetti molto diversi (e complementari) della protezione in rete. Quindi: qual è la differenza fra cybersecurity e cybersafety?

Qual è la differenza tra cybersecurity e cybersafety

Cybersecurity: la difesa dei sistemi e dei dati

La cybersecurity è l’insieme di tecnologie, processi e pratiche progettati per proteggere computer, server, reti e dati da attacchi, danni o accessi non autorizzati. È la componente tecnica della sicurezza digitale, ed è cruciale per aziende, enti pubblici, ma anche per le famiglie moderne.

Si occupa di prevenire e contrastare minacce come:

  • Malware, ransomware, trojan
  • Furti di identità e phishing
  • Intrusioni nei sistemi
  • Sabotaggi informatici
  • Violazioni della privacy

 

Strumenti comuni di cybersecurity includono:

  • Firewall e antivirus
  • Sistemi di autenticazione avanzata (2FA)
  • Backup dei dati
  • VPN per connessioni sicure
  • Sistemi di monitoraggio in tempo reale

Perché è importante?

Senza una solida cybersecurity, i dati personali, finanziari o aziendali possono essere rubati o compromessi, mettendo a rischio non solo il singolo utente ma l’intera struttura su cui si basa la sua attività online.

Minacce ai box TV Android

Cybersafety: la protezione delle persone

Mentre la cybersecurity protegge i sistemi, la cybersafety tutela le persone. È un concetto più ampio e “sociale”, legato ai comportamenti online e alla sicurezza psicologica ed emotiva degli utenti.

 

Riguarda aspetti come:

  • Protezione da cyberbullismo e adescamento online
  • Gestione dei contenuti inappropriati
  • Educazione all’uso responsabile dei social
  • Protezione dei minori
  • Consenso digitale e reputazione online

 

È un ambito particolarmente delicato nel contesto familiare, dove bambini e adolescenti sono esposti a rischi nascosti dietro l’apparente innocuità di una app o di una chat. Ma può estendersi anche all’utilizzo non controllato in azienda.

 

Strumenti comuni di cybersafety:

  • Parental control
  • Filtri sui contenuti
  • Educazione digitale
  • Sensibilizzazione sui pericoli del web

Perché è importante?

Perché una connessione sicura non basta se chi la utilizza non è protetto nei comportamenti quotidiani. Anche un dispositivo tecnicamente sicuro può diventare pericoloso se usato in modo inconsapevole.

Proteggiti con cybersecurity e cybersafety

In un’epoca in cui l’online è parte integrante della nostra vita, cybersecurity e cybersafety devono convivere. Nessuna casa o azienda può dirsi al sicuro senza una rete protetta, ma allo stesso tempo nessuna famiglia può trascurare l’educazione al digitale e il benessere degli utenti.

Il ruolo del router e della connessione di rete

Un aspetto troppo spesso sottovalutato è l’importanza del router domestico o aziendale. Questo dispositivo è il primo baluardo tra il mondo esterno e la nostra rete privata. Un router moderno, aggiornato e dotato di funzionalità di controllo accessi, VPN, segmentazione della rete e parental control rappresenta la base per garantire sia cybersecurity che cybersafety.

Progetto8 per internet superveloce e sicuro

Progetto8 fornisce tecnologie avanzate e un servizio per aumentare la sicurezza di chi naviga a casa o in azienda.

Portiamo internet superveloce a utenze domestiche e aziendali a Piacenza e provincia.