Con la Webcam Monte Bue, chiunque può ammirare in diretta streaming i paesaggi attorno al Gruppo del Maggiorasca nell’Appennino Ligure e monitorare le condizioni meteorologiche della zona comodamente da casa.
Webcam Monte Bue: cosa vedere
La possibilità di osservare in tempo reale, attraverso la webcam, il Monte Bue (o Prato Cipolla o Rocca d’Aveto dove sono installate altre apparecchiature), offre un notevole vantaggio per turisti ed amanti del trekking.
Prima di partire, è possibile verificare lo stato del meteo, la visibilità e persino la quantità di neve presente, rendendo la pianificazione delle escursioni molto più affidabile e precisa.
Sempre informati grazie a Progetto8
La Webcam del Monte Bue, come altre in Val d’Aveto, nel comune di Travo o di Morfasso, nascono dal lavoro di Progetto8, il provider piacentino che porta internet veloce fin sull’Appennino tra Parma, Piacenza e Genova.
L’installazione di apparecchiature di rete sul Monte Bue dimostra che si possono studiare soluzioni anche in presenza di importanti ostacoli naturali e diminuire sempre più le “zone d’ombra” digitali nella nostra provincia e in quelle limitrofe.
In questo processo di digitalizzazione,
conoscere il territorio
e avere la volontà di superare le sfide
fanno la differenza.
Webcam Monte Bue in collaborazione con Limet
L’installazione della Webcam Monte Bue, inclusa in una rete di webcam in Val d’Aveto, nasce dalla collaborazione di Progetto8 con Limet, l’Associazione Ligure di Meteorologia senza scopo di lucro, basata sul volontariato. Limet gestisce una rete di stazioni meteorologiche e webcam sul territorio per il monitoraggio in tempo reale delle condizioni meteo
Progetto8 supporta le associazioni
che promuovono iniziative
a beneficio dell’ambiente e della comunità.
La montagna diventa digitale: il futuro è qui
L’unione tra natura e tecnologia sta cambiando profondamente il modo in cui percepiamo e viviamo la montagna. Le webcam in Val d’Aveto, a Travo o a Morfasso sono solo un esempio di come la digitalizzazione possa valorizzare il territorio, attirando nuovi flussi turistici e offrendo strumenti innovativi per gli operatori locali.
In un contesto dove il turismo digitale è sempre più rilevante, essere connessi rappresenta una risorsa strategica per rendere le montagne accessibili e attrattive tutto l’anno.
Monitoraggio e sostenibilità: quando la tecnologia incontra l’ambiente
Un altro vantaggio cruciale dell’installazione della webcam sugli Appennini piacentini riguarda il monitoraggio ambientale. La possibilità di osservare in tempo reale le condizioni del territorio offre nuove opportunità per gli esperti di ambiente e per le autorità locali impegnate nella tutela del paesaggio.
Webcam Pietra Perduca
In uno dei luoghi più suggestivi della provincia di Piacenza, nei pressi della Pietra Parcellara, si possono ammirare i paesaggi attorno alla Pietra Perduca grazie a una webcam qui installata.
Di particolare interesse, la webcam che punta la vasca dei tritoni dove si è creato un ecosistema naturalmente favorevole a tre specie protette di tritoni italiani: il tritone alpino, il tritone punteggiato e il tritone crestato.