01 Ott, 24

Videosorveglianza professionale per aziende: oggi cosa puoi controllare

Per il controllo del magazzino o degli accessi alla reception, per sorvegliare tutte le aree del tuo negozio o garantire la sicurezza in ufficio, serve un sistema di videosorveglianza professionale

Impianti di questo tipo sono progettati sulla base delle specifiche esigenze e utilizzano tecnologia avanzata sia per funzioni che per affidabilità.

Telecamere videosorveglianza professionale

Telecamere da esterno professionali: come utilizzarle

Le telecamere di videosorveglianza per esterno sono progettate per monitorare e registrare ciò che accade in aree private come ingressi, cortili, parcheggi e magazzini.

Movimento

Molte telecamere sono dotate di sensori di movimento che attivano la registrazione o inviano notifiche quando rilevano corpi in azione all’interno del loro campo visivo.

Presenza di persone

Alcune telecamere sono in grado di distinguere tra esseri umani, animali o altri oggetti in movimento, riducendo i falsi allarmi.

Identificazione dei volti

Sono disponibili sistemi avanzati che possono riconoscere e registrare volti specifici, distinguendo tra persone autorizzate e intrusi.

Targhe dei veicoli

Le telecamere posizionate in aree private di accesso veicolare possono essere configurate per rilevare e registrare le targhe, utili per controllare gli ingressi o per motivi di sicurezza.

Condizioni ambientali

Telecamere con sensori specifici possono monitorare la temperatura, la luminosità e altri fattori ambientali, regolando l’esposizione o attivando allarmi in caso di condizioni anomale.

Attività sospette

Con l’intelligenza artificiale, alcune videocamere possono identificare comportamenti anomali o sospetti, come una persona che staziona in una zona per un periodo di tempo prolungato.

Intrusione

I sistemi di videosorveglianza possono essere configurati per monitorare e segnalare intrusioni in aree specifiche, come cancelli o finestre.

Sorveglianza notturna

Molte telecamere esterne sono dotate di visione notturna, che permette loro di monitorare l’area anche in condizioni di scarsa illuminazione o al buio completo.

Telecamere videosorveglianza per interno: perché sono importanti in ambito aziendale

Le telecamere di videosorveglianza in un ufficio o in un impianto industriale possono controllare diverse attività e situazioni, contribuendo alla sicurezza, alla gestione operativa e al monitoraggio delle risorse. 

Accessi e uscite

Monitorano chi entra ed esce dall’edificio o da aree specifiche, come uffici riservati o archivi. Questo aiuta a prevenire accessi non autorizzati.

Attività dei dipendenti

Le telecamere possono essere utilizzate per garantire che i dipendenti seguano le procedure aziendali e che non vi siano comportamenti impropri o inefficienze.

Sicurezza e incolumità

Monitorano situazioni che potrebbero rappresentare un pericolo per la sicurezza, come incendi, allagamenti o altre emergenze. Possono anche verificare che vengano rispettate le norme di sicurezza sul lavoro.

Furti e vandalismo

Aiutano a prevenire o documentare furti di proprietà aziendali, vandalismo o altre attività illecite all’interno dell’ufficio

Controllo delle aree sensibili

Sorvegliano aree come server room, archivi con documenti riservati o stanze con attrezzature costose.

Monitoraggio della produzione

Le telecamere possono essere utilizzate per sorvegliare le linee di produzione, garantendo che le operazioni si svolgano correttamente e in modo efficiente.

Controllo delle macchine e delle attrezzature

Verificano che le macchine e le attrezzature siano utilizzate correttamente e in sicurezza, riducendo i rischi di incidenti e migliorando la manutenzione preventiva.

Sicurezza del lavoro

Controllano che i lavoratori rispettino le normative di sicurezza, come l’uso di dispositivi di protezione individuale (DPI), e che non vi siano situazioni pericolose.

Gestione degli accessi

Sorvegliano l’accesso a zone critiche dell’impianto, come depositi di materiali pericolosi o aree di stoccaggio.

Monitoraggio delle merci

Aiutano a controllare il flusso di materie prime, prodotti finiti, e altre risorse, prevenendo furti o perdite.

Identificazione di problemi operativi

Possono essere usate per identificare blocchi o anomalie nelle linee di produzione o nei processi, consentendo interventi rapidi per ridurre i tempi di inattività

Supervisione a distanza

Le telecamere permettono ai manager di monitorare l’andamento delle operazioni a distanza, fornendo una visione in tempo reale delle attività industriali.

Cosa chiedere al tuo fornitore

Quando cerchi un sistema di videosorveglianza professionale valuta la qualità del servizio, a partire dall’analisi dei bisogni di sicurezza.

Assicurati di selezionare un’azienda che oltre a installare le telecamere, curando ogni aspetto (visibilità degli spazi da proteggere, impossibilità di manomissione, rispetto della privacy), sia in grado di integrare o scalare la soluzione proposta, in caso di cambiamenti.

Per un sistema di videosorveglianza professionale a Piacenza, chiedi a Progetto8

Il nostro staff installa moderni impianti di videosorveglianza sia all’interno di edifici che in aree esterne. I nostri sistemi integrano componenti di altissima qualità, quali telecamere dotate di funzionalità Day & Night che consentono il monitoraggio dei luoghi in condizioni mutevoli di luce e buio e videoregistratori digitali controllabili a distanza.

Richiedi ora il tuo sopralluogo gratuito.

 

22 Set, 24

Videosorveglianza wireless o via cavo: vantaggi per le aziende

Videosorveglianza wireless

La videosorveglianza wireless è una soluzione sempre più popolare per la sicurezza domestica e aziendale, grazie alle sue numerose caratteristiche e vantaggi. 

 

Caratteristiche della Videosorveglianza Wireless

Connettività senza fili

Le telecamere wireless trasmettono i dati (video e audio) attraverso una rete Wi-Fi, eliminando la necessità di cavi per la trasmissione del segnale.

Installazione flessibile

Poiché non richiedono cablaggi complessi, le telecamere wireless possono essere installate in quasi qualsiasi posizione, anche in aree difficili da raggiungere.

Accesso remoto

La maggior parte dei sistemi di videosorveglianza wireless consente di accedere alle riprese in tempo reale tramite smartphone, tablet o computer, ovunque ci sia una connessione Internet.

Integrazione con sistemi domotici

Le telecamere wireless possono essere facilmente integrate in sistemi di smart home, permettendo il controllo e la gestione centralizzati di tutti i dispositivi di sicurezza.

Registrazione su Cloud

Molte soluzioni wireless offrono la possibilità di archiviare i video su piattaforme cloud, rendendo facile accedere alle registrazioni e proteggendole da eventuali danni fisici ai dispositivi.

Batterie o alimentazione solare

Alcune telecamere wireless sono alimentate a batteria o addirittura da pannelli solari, aumentando ulteriormente la flessibilità di installazione.

Vantaggi della videosorveglianza senza fili

Facilità di Installazione

Senza la necessità di stendere cavi, l’installazione delle telecamere wireless è più semplice e meno invasiva, riducendo i tempi e i costi.

Espandibilità

È possibile aggiungere facilmente nuove telecamere al sistema senza dover riorganizzare il cablaggio esistente, rendendo il sistema altamente scalabile

Portabilità

Le telecamere wireless possono essere facilmente rimosse e reinstallate in altre posizioni, il che è utile in caso di traslochi o modifiche nella disposizione degli ambienti.

Meno vulnerabilità ai tagli dei cavi

Poiché non ci sono cavi di segnale, le telecamere wireless sono meno vulnerabili a tentativi di sabotaggio che coinvolgono il taglio dei fili.

Compatibilità con soluzioni smart

I sistemi di videosorveglianza wifi sono spesso progettati per funzionare con altri dispositivi smart, consentendo automazioni come l’accensione delle luci quando viene rilevato un movimento.

Riduzione del disordine

L’assenza di cavi visibili rende l’ambiente più ordinato e può migliorare l’estetica dell’installazione, soprattutto in ambienti interni.

Accesso immediato alle immagini

L’accesso remoto e la registrazione su cloud permettono di visualizzare immediatamente ciò che accade in tempo reale o di recuperare facilmente i filmati storici, senza la necessità di essere fisicamente presenti.

Videosorveglianza via cavo

Un sistema di videosorveglianza via cavo offre una soluzione affidabile e robusta per la sicurezza, con caratteristiche specifiche e vantaggi che lo rendono ideale per determinati contesti. 

Caratteristiche di un sistema di videosorveglianza via cavo

Connessione cablata

Le telecamere sono collegate direttamente a un registratore o a un monitor tramite cavi, come cavi coassiali (per sistemi analogici) o cavi Ethernet (per sistemi digitali/IP).

Alimentazione elettrica integrata

In molti sistemi via cavo, l’alimentazione delle telecamere può essere fornita tramite il cavo stesso (ad esempio, con il Power over Ethernet, o PoE, nei sistemi IP).

Segnale stabile

I sistemi cablati offrono una connessione stabile e senza interferenze, garantendo una trasmissione costante e di alta qualità del segnale video e audio.

Larghezza di banda elevata

Grazie alla connessione fisica, è possibile gestire e trasmettere una grande quantità di dati senza perdita di qualità, rendendo questi sistemi ideali per la registrazione in alta definizione o per sistemi con molte telecamere.

Registrazione locale

I sistemi cablati di solito registrano i dati localmente, consentendo un facile accesso e gestione delle registrazioni.

Sicurezza delle trasmissioni

La connessione cablata riduce il rischio di intrusioni e attacchi informatici rispetto ai sistemi wireless, che possono essere più vulnerabili alle intercettazioni o al hacking.

Vantaggi di un sistema di videosorveglianza via cavo

Affidabilità e stabilità

I sistemi cablati sono noti per la loro affidabilità. Non sono soggetti a interferenze radio o problemi di connettività legati alla rete Wi-Fi, offrendo una trasmissione continua e senza interruzioni.

Qualità dell’immagine superiore

I sistemi via cavo, in particolare quelli digitali, possono offrire una qualità dell’immagine superiore grazie alla capacità di trasmettere segnali ad alta risoluzione senza compressione significativa.

Lunga distanza di trasmissione

I cavi possono trasmettere segnali video su lunghe distanze senza perdita di qualità, il che è particolarmente utile in grandi strutture come magazzini, impianti industriali o edifici commerciali.

Minor manutenzione

Una volta installato, un sistema cablato richiede generalmente meno manutenzione rispetto a un sistema wireless, che potrebbe necessitare di aggiornamenti frequenti della rete o della gestione delle batterie.

Integrazione con sistemi di sicurezza esistenti

I sistemi via cavo possono essere facilmente integrati con altri sistemi di sicurezza fisica, come allarmi antintrusione e sensori di movimento, creando una soluzione di sicurezza completa e integrata.

Riduzione del ritardo di trasmissione

I sistemi via cavo tendono a presentare un ritardo minore (latenza) rispetto ai sistemi wireless, il che può essere cruciale in applicazioni in tempo reale, come il monitoraggio continuo o la risposta immediata a incidenti.

 

Telecamere videosorveglianza wireless o via cavo? A Piacenza, chiedi a Progetto8

Il nostro personale è qualificato per studiare l’impianto di videosorveglianza su misura delle tue esigenze. Le competenze specifiche maturate nel campo della connessione internet ci consente di proporre soluzioni wireless affidabili.

Oltre a telecamere senza fili o con fili, i nostri impianti sono dotati di tecnologia per controllare in modo efficiente aree interne o esterne e hanno funzionalità avanzate Day&Night per monitorare i luoghi con qualsiasi condizione di luminosità.


Scopri di più, richiedi ora un sopralluogo gratuito.

15 Set, 24

Come faccio a sapere se ho FTTH o FTTC?

Quale tipo di tecnologia di connessione collega i tuoi dispositivi alla fibra ottica? Hai una connessione FTTH o FTTC? Puoi saperlo con pochi passaggi.

Come capire se ho FTTC o FTTH

Controlla la velocità di download e upload

La differenza tra FTTC o FTTH si traduce in una diversa velocità di download e upload. Questo perché con FTTC la connessione è mista fibra-rame (dall’armadio stradale, il collegamento a casa è con cavo di rame e quindi più instabile), mentre con FTTH la fibra ottica arriva direttamente fino all’abitazione dell’utente.

FTTC: fino a 300 Mbps in download e fino a 20 Mbps in upload

FTTH: fino a 1 Gbps in download e fino a 300 Mbps in upload

Con Progetto8 a breve è previsto un upgrade del collegamento con fibra ottica fino a 10 Gb/s. Resta aggiornato.

Controlla il tuo contratto internet

Consulta il contratto che hai stipulato con il tuo provider di servizi internet. Di solito, il tipo di connessione (FTTC o FTTH) è specificato chiaramente nei dettagli del piano.

Visita il sito web del tuo ISP

Accedi alla tua area clienti sul sito web del tuo ISP e cerca informazioni sul tuo tipo di connessione. Molti ISP offrono una sezione dove puoi vedere i dettagli del tuo abbonamento.

Verifica il modem/router

Alcuni modem o router possono indicare il tipo di connessione nelle loro impostazioni. Accedi alla pagina di configurazione del tuo modem/router e cerca informazioni sulla tua connessione.

Controlla il cablaggio

FTTH prevede che la fibra ottica arrivi direttamente fino a casa tua, quindi dovresti vedere un terminale ottico (ONT) collegato al router. In FTTC, invece, la fibra arriva fino a un armadio stradale vicino a casa tua, mentre l’ultimo tratto è in rame.

Contatta il servizio clienti del tuo ISP

Se non riesci a trovare queste informazioni autonomamente, puoi sempre contattare il servizio clienti del tuo ISP e chiedere direttamente. Saranno in grado di dirti con precisione il tipo di connessione che hai.

Tuttavia, anche con un collegamento FTTH potresti scoprire di avere una velocità di connessione inferiore rispetto a quella dichiarata. Perché? Scoprilo ora.

Come si passa da FTTC a FTTH?

Passare da una connessione FTTC a una connessione FTTH può migliorare notevolmente le prestazioni della tua connessione internet. Ma a chi chiedere il passaggio e come realizzarlo?

  • Verifica la disponibilità di FTTH nella tua zona (naviga sul sito di Open Fiber o di Agcom)
  • Contatta il tuo ISP attuale e verifica eventuali piani
  • Esplora altri fornitori di servizi internet
  • Richiedi un sopralluogo tecnico (se necessario)
  • Pianifica l’installazione
  • Configura i dispositivi
  • Verifica la velocità della nuova connessione

 

Per approfondire come portare la fibra “pura” a 1 Gbps leggi qui (link ad articolo Come avere la FTTH a casa)

09 Set, 24

Tecnologia FTTH: come cambia la velocità della fibra ottica

La connessione internet con tecnologia FTTH consente performance superiori rispetto a ADSL o FTTC perché porta la fibra ottica direttamente a casa o in azienda. Si avranno quindi prestazioni maggiori come segnale più stabile, latenza inferiore e velocità più elevate.

In genere la velocità dichiarata per fibra FTTH è fino a 1 Gbps anche se oggi si possono trovare offerte di operatori per fibra ottica con velocità fino a 2,5 Gbps o fino a 10 Gbps.

Le principali tecnologie FTTH (fiber to the home)

Le tecnologie FTTH consistono in reti ottiche passive utilizzate per fornire connessioni veloci con fibra ottica. Sono utili alle aziende o ai privati che hanno elevate necessità di larghezza di banda.

Si distinguono per

  • Velocità
  • Portata
  • Capacità di utenti
  • Flessibilità

GPON (Gigabit Passive Optical Network)

Con questo tipo di tecnologia FTTH la velocità può arrivare fino a 2,5 Gbps in download e fino a 1,25 Gbps in upload. Il numero di utenti che si possono collegare è variabile a partire da un minimo di 16. GPON supporta feature avanzate come la gestione di QoS (tecnologie e meccanismi usati per garantire prestazioni ottimali e flussi di dati specifici). La distanza massima di trasmissione è circa 60 km.

XGS-PON

La tecnologia XGS-PON è una evoluzione di GPON e permette di raggiungere velocità fino a 10 Gbps in download e upload con modalità di traffico simmetrico. Inoltre, ha la capacità di mantenere collegati un numero elevato di utenti senza ridurre le prestazioni.

Questa tecnologia internet ftth ha una maggiore portata del segnale: la distanza massima di trasmissione è circa 100 km e, quindi, consente una copertura più ampia fino ad aree remote senza necessità di installare ripetitori etc.

.

EPON (Ethernet Passive Optical Network)

La EPON si basa su un’architettura più semplice e lineare della GPON, e, utilizzando protocolli Ethernet, rende più facile realizzare un progetto di rete e gestirlo. Anche in questo caso, è possibile mantenere connessi più utenti (fino a 128), offrendo velocità simmetriche fino a 10 Gbps, con velocità di picco fino a circa 300 Mbps in download e upload per utente.

La portata è di circa 20 km quindi richiede il supporto di ripetitori per distribuire il segnale in un territorio ampio.

 

In base alla tecnologia FTTH che il tuo operatore può portare a casa tua o in azienda, puoi avere performance internet decisamente superiori per attività come il gaming online, videoconferenze o tutto quanto necessita di larghezza di banda. Scopri ora FIBRA4YOU.

 

02 Set, 24

Come avere la FTTH in casa o in azienda

Il primo passo per portare la fibra ottica in casa o in azienda è contattare un ISP (Internet Service Provider) e non direttamente Open Fiber che è l’azienda incaricata di creare l’infrastruttura in fibra ottica FTTH in tutta Italia.

Come avere la fibra FTTH

Come richiedere la fibra ottica? Chi si occupa del collegamento? Scoprilo ora.

1. Verifica la copertura FTTH nella tua zona

Puoi controllare direttamente sul sito di Open Fiber nella sezione dedicata alla copertura se è presente la tecnologia FTTH vicino a casa tua o alla tua azienda.

2. Scegli un ISP che offre FTTH

Una volta confermata la disponibilità di FTTH nella tua zona, ricerca i provider di servizi internet (ISP) che offrono il collegamento fibra ottica in casa. Scopri FIBRA4YOU.

3. Confronta le offerte

Confronta le diverse offerte FTTH dei vari ISP in termini di velocità, prezzo, durata del contratto, costi di attivazione e servizi aggiuntivi. Valuta anche un servizio fondamentale, soprattutto per le attività economiche: l’assistenza. Un ISP che garantisce interventi puntuali da remoto o direttamente sul posto è un valore aggiunto per ogni azienda a tutela della sua operatività.

4. Contatta l’ISP e richiedi un sopralluogo tecnico (se necessario)

L’ISP potrebbe organizzare un sopralluogo tecnico per valutare la fattibilità dell’installazione della fibra ottica in casa tua. 

5. Pianifica l’installazione

Dopo aver confermato la disponibilità e accettato l’offerta, programma un appuntamento per l’installazione. Un tecnico verrà a casa tua per installare il terminale ottico (ONT) e configurare il router.
In pratica il tecnico porterà il cavo in fibra dall’armadio stradale a casa tua dove installerà una borchia ottica vicino alla presa telefonica.

6. Prepara la tua casa per l’installazione

Assicurati che il tecnico abbia accesso al punto di ingresso della fibra ottica e all’area dove sarà installato il router. Libera lo spazio necessario per l’installazione e verifica che ci siano prese elettriche disponibili.

7. Installazione e configurazione

Il tecnico installerà il cavo in fibra ottica, il terminale ottico (ONT) e il router. Verifica che tutto funzioni correttamente e chiedi al tecnico qualsiasi domanda tu possa avere sulla nuova configurazione.

8. Aggiorna il tuo contratto

Assicurati di ricevere e conservare una copia aggiornata del tuo contratto con i nuovi termini e dettagli della tua connessione FTTH.

Vuoi portare la fibra pura FTTH a casa tua o in azienda?
Scopri i vantaggi di
FIBRA4YOU.

26 Ago, 24

Le reti VLAN: cosa sono e perché sono utili a un’azienda

Le VLAN, o Virtual Local Area Network, rappresentano un’importante tecnologia nella gestione delle reti aziendali. Esse consentono di segmentare una rete fisica in più reti logiche separate, migliorando la gestione, la sicurezza e l’efficienza della rete stessa. 


Le VLAN sono previste all’interno di un impianto di rete

Cos’è una rete VLAN

Una VLAN è una rete locale virtuale che permette di suddividere una rete fisica in segmenti indipendenti. In pratica, le VLAN consentono di raggruppare dispositivi di rete come computer, server e stampanti in sottoreti logiche separate, anche se questi dispositivi si trovano fisicamente sulla stessa rete.

Caratteristiche principali delle VLAN

Isolamento del traffico

Ogni VLAN è isolata dalle altre, il che significa che il traffico di rete all’interno di una VLAN non può essere visto dalle altre VLAN.

Flessibilità

I dispositivi possono essere aggiunti o spostati tra VLAN senza la necessità di cambiare il cablaggio fisico.

Sicurezza

L’isolamento delle VLAN migliora la sicurezza, limitando l’accesso ai dati sensibili solo agli utenti autorizzati.

Gestibilità

Le VLAN semplificano la gestione della rete, consentendo una configurazione centralizzata e un monitoraggio efficiente.

Come funzionano le reti VLAN

Le reti VLAN sono configurate sui dispositivi di rete, come switch e router, che supportano questa tecnologia. Ogni porta di uno switch può essere assegnata a una specifica VLAN, e il traffico di rete viene taggato con un identificatore VLAN (VLAN ID) per garantire che rimanga all’interno della VLAN corretta.

Tipi di VLAN

VLAN statica

Le porte degli switch sono assegnate manualmente a una VLAN specifica. Questo metodo è semplice ma può richiedere molto lavoro se ci sono frequenti cambiamenti nella rete.

VLAN dinamica

  • L’assegnazione delle porte a una VLAN avviene automaticamente in base a criteri come l’indirizzo del dispositivo. Questo metodo è più flessibile e adattabile ai cambiamenti.

Perché le VLAN sono utili a un’azienda

1. Miglioramento della sicurezza

Come già sottolineato, le VLAN possono migliorare significativamente la sicurezza di una rete aziendale. Separando il traffico di rete in segmenti isolati, è possibile proteggere i dati sensibili e limitare l’accesso solo agli utenti autorizzati. Ad esempio, il reparto finanziario può essere isolato dal resto dell’azienda, impedendo a utenti con altre mansioni di accedere alle informazioni finanziarie.

2. Ottimizzazione delle prestazioni di rete

Le VLAN aiutano a ridurre la congestione del traffico di rete. Segmentando il traffico in reti logiche separate, si riduce il dominio di broadcast, migliorando l’efficienza e le prestazioni complessive della rete. Questo è particolarmente utile in ambienti con un gran numero di dispositivi e applicazioni ad alto consumo di banda.

3. Facilità di gestione

Le reti VLAN semplificano la gestione della rete. Consentono di organizzare i dispositivi di rete in gruppi basati su funzioni aziendali, come vendite, marketing e amministrazione. Questa organizzazione logica facilita la gestione della rete, la risoluzione dei problemi e l’implementazione di politiche di sicurezza.

4. Scalabilità

Le VLAN offrono una soluzione scalabile per la crescita della rete aziendale. Nuovi dispositivi possono essere aggiunti alle VLAN esistenti senza modificare il cablaggio fisico, rendendo più semplice l’espansione della rete in risposta alle esigenze aziendali.

5. Supporto per ambienti multi-tenant

In ambienti multi-tenant, come gli edifici per uffici condivisi o i data center, le VLAN consentono di mantenere separati i dati e il traffico di rete di diversi clienti o dipartimenti, a beneficio di privacy e sicurezza.

Per una infrastruttura di rete aziendale sicura e protetta, chiama Progetto8.

Per aumentare la privacy dei dati in azienda e migliorarne la distribuzione, installa una infrastruttura suddivisa in reti VLAN. Chiamaci, operiamo in tutto il territorio di Piacenza e provincia.


Chiama ora Risponderemo di persona

13 Ago, 24

PPPoE per la gestione autonoma del Firewall: vantaggi per le aziende

La gestione autonoma di un firewall è una componente essenziale per molte aziende che desiderano avere un controllo diretto sulla sicurezza della propria rete. Utilizzare un’interfaccia PPPoE (Point-to-Point Protocol over Ethernet) per questo scopo offre numerosi vantaggi, tra cui la possibilità di stabilire connessioni ad alta velocità e di gestire più efficacemente gli indirizzi IP dinamici

Questo servizio viene richiesto al proprio Internet Service Provider. Ad esempio, Progetto8 lo include in tutti i piani base BUSINESS e RESIDENZIALE

Cos'è PPPoE?

PPPoE è un protocollo di rete che incapsula il Point-to-Point Protocol (PPP) all’interno di un frame Ethernet.

Il protocollo PPPoE è comunemente utilizzato per connessioni DSL, dove consente di instaurare una connessione diretta tra due nodi di rete attraverso un modem. Inoltre, combina i vantaggi di PPP, come l’autenticazione e la gestione dinamica degli indirizzi IP, con la velocità e la flessibilità di Ethernet.

Vantaggi di utilizzare PPPoE

Autenticazione e Sicurezza

PPPoE fornisce meccanismi di autenticazione integrati come PAP (Password Authentication Protocol) e CHAP (Challenge Handshake Authentication Protocol). Questi protocolli assicurano che solo gli utenti autorizzati possano stabilire una connessione alla rete.

In un contesto di gestione autonoma del firewall, l’autenticazione garantita da PPPoE assicura che il firewall possa identificare e autenticare dispositivi e utenti in modo sicuro, riducendo il rischio di accessi non autorizzati.

Gestione degli Indirizzi IP Dinamici e Statici

Il protocollo di rete PPPoE consente l’assegnazione dinamica degli indirizzi IP attraverso il server centralizzato.

L’indirizzo verrà assegnato automaticamente dall’ISP durante la connessione, e potrà essere di tipo dinamico (cambia ogni volta, tipo dei contratti residenziali) oppure statico (non cambia mai, come accade nei profili Business).

Questa caratteristica è essenziale per la gestione autonoma del firewall, poiché riduce la necessità di
configurazioni manuali. Inoltre, il firewall può tracciare e gestire facilmente questi indirizzi IP, migliorando la gestione della rete. 

Isolamento del Traffico e Segmentazione della Rete

PPPoE permette di isolare e segmentare il traffico di rete in modo efficiente. Questo isolamento è fondamentale per la sicurezza e la gestione della rete, consentendo al firewall di applicare politiche di sicurezza specifiche a diverse sezioni della rete. Ad esempio, il traffico proveniente da dipartimenti aziendali diversi può essere separato, migliorando la sicurezza e l’efficienza

Compatibilità con QoS (Quality of Service)

Il PPPoE supporta la configurazione della Quality of Service (QoS), che permette di prioritizzare il traffico di rete critico. Questa funzionalità è particolarmente utile nella gestione autonoma del firewall, poiché consente di garantire che applicazioni e servizi essenziali ricevano la larghezza di banda necessaria, migliorando le prestazioni complessive della rete.

Monitoraggio e Log degli Eventi

Un firewall gestito autonomamente può sfruttare le funzionalità di monitoraggio e logging del PPPoE per tracciare le connessioni e gli eventi di rete in tempo reale. Questo permette agli amministratori di rete di avere una visione chiara dell’attività svolta, facilitando la diagnosi e la risoluzione dei problemi.

Flessibilità e Scalabilità

PPPoE offre una grande flessibilità e scalabilità, consentendo di aggiungere o rimuovere dispositivi dalla rete senza dover riconfigurare manualmente ogni elemento. Questo è particolarmente utile per le aziende in crescita o con esigenze di rete dinamiche, poiché il firewall può adattarsi facilmente ai cambiamenti nella struttura della rete.

Gestione centralizzata o autonoma del Firewall?

La gestione del firewall può essere autonoma o centralizzata, a seconda delle esigenze dell’azienda. Tuttavia, la gestione autonoma offre diversi vantaggi.

Controllo diretto

Gli amministratori di rete hanno un controllo diretto sulle regole e le politiche di sicurezza del firewall. Questo permette di rispondere rapidamente a nuove minacce e di adattare le configurazioni alle specifiche esigenze dell’azienda.

Risposta rapida agli incidenti

Come detto in precedenza, in caso di incidenti di sicurezza o problemi di rete, la gestione autonoma del firewall consente una risposta rapida e mirata, minimizzando i tempi di inattività e limitando i danni potenziali. 

Personalizzazione

È possibile personalizzare le regole di sicurezza e le configurazioni di rete in base alle specifiche esigenze dell’azienda, garantendo una protezione ottimale.

Indipendenza dagli ISP

Gestire autonomamente il firewall consente alle aziende di essere indipendenti dagli ISP per quanto riguarda la sicurezza e la configurazione della rete. Questo è particolarmente utile in ambienti dove è necessaria una sicurezza robusta e personalizzata.

Configurazione del Firewall con PPPoE

Uno specialista può configurare il firewall con protocollo PPPoE, ad esempio, Progetto8 comprende il servizio nel suo piano base internet per aziende.

Sono infatti diverse le questioni da risolvere. Prima di tutto è necessario avere un firewall che supporti PPPoE. Poi occorre procurarsi le credenziali PPPoE (nome utente e password) fornite dal proprio ISP. Infine si può procedere con la connessione fisica e collegare il modem DSL al firewall tramite cavo Ethernet.

Configurazione di base: chiedi al tuo ISP

Il primo passo è accedere all’interfaccia di configurazione del firewall tramite un browser web e navigare nella sezione adatta a selezionare il tipo di connessione PPPoE. In questa fase è importante configurare le impostazioni di sicurezza PPPoE scegliendo il tipo di autenticazione più sicura.

Un tecnico specializzato potrà quindi occuparsi della configurazione NAT che permette ai dispositivi interni di accedere a Internet utilizzando l’indirizzo IP pubblico assegnato tramite PPPoE e di definire regole del firewall per controllare il traffico in ingresso e in uscita, e bloccare il traffico indesiderato.

Aumenta la sicurezza della tua rete aziendale con Progetto8

Progetto8 include il servizio di connessione PPPoE per la gestione autonoma del firewall nel suo piano dedicato alla rete aziendale.

Vuoi saperne come garantire la sicurezza della tua azienda con un impianto e servizi professionali?

02 Ago, 24

Impianti di rete personalizzati per aziende: progetto e installazione

In un mondo sempre più interconnesso, gli impianti di rete svolgono un ruolo cruciale nel garantire la continuità e l’efficienza delle comunicazioni. Dai piccoli uffici alle grandi aziende, la necessità di una connettività stabile, veloce e sicura è diventata imprescindibile. 

Impianti di connettività

Gli impianti di connettività sono il cuore pulsante di ogni infrastruttura di rete. Essi comprendono tutti i componenti necessari per collegare i vari dispositivi di una rete locale (LAN) a internet e ad altre reti esterne. Questi componenti includono router, switch, modem e cavi.

 

La scelta dell’impianto di connettività giusto dipende da diversi fattori tra cui:

  • la dimensione dell’azienda,
  • il numero di dispositivi connessi,
  • la larghezza di banda necessaria.

Tipi di connettività per aziende

La connettività può essere fornita tramite diverse tecnologie, come la fibra ottica, DSL, cavo e connessioni wireless.

La fibra ottica, ad esempio, è rinomata per la sua alta velocità e affidabilità, rendendola ideale per le aziende che necessitano di trasmettere grandi quantità di dati rapidamente.

 

I tecnici specializzati di Progetto8 sono in grado di valutare le esigenze specifiche dell’azienda e implementare soluzioni su misura che massimizzino l’efficienza e minimizzino i tempi di inattività.

Distribuzione LAN

La distribuzione LAN (Local Area Network) è fondamentale per la comunicazione interna di un’organizzazione. Essa consente ai dispositivi di un’azienda di connettersi e comunicare tra loro in modo efficiente e sicuro. Una progettazione rete LAN ben fatta e implementata può portare a significativi miglioramenti della produttività, facilitando la condivisione di risorse come file, stampanti e applicazioni.

Come realizzare una rete LAN

La connessione LAN si basa su una rete di cablaggio strutturato che collega i vari dispositivi tramite switch e router. Il cablaggio può essere di tipo cat5e, cat6 o superiore, a seconda delle esigenze di velocità e larghezza di banda. Gli switch possono essere configurati per gestire il traffico di rete in modo intelligente, distribuendo la larghezza di banda in base alle priorità e garantendo che i dati più importanti abbiano sempre la precedenza.

 

Oltre al cablaggio fisico, la distribuzione LAN include la configurazione di reti virtuali (VLAN) che segmentano la rete in sottoreti più piccole, migliorando la sicurezza e la gestione del traffico. Questa segmentazione permette di isolare i dipartimenti o i gruppi di lavoro, limitando l’accesso ai dati sensibili solo agli utenti autorizzati.

Copertura WiFi personalizzata e dedicata

La copertura WiFi è diventata una necessità in quasi tutti gli ambienti di lavoro, dall’ufficio al magazzino, fino ai grandi spazi pubblici. Un sistema WiFi ben progettato non solo migliora la produttività, ma può anche influenzare positivamente l’esperienza del cliente in ambienti retail e di ospitalità.

Progetto8, ad esempio, progetta sistemi WiFi personalizzati e dedicati sulla base delle esigenze specifiche di un’azienda, considerando vari fattori, tra cui la dimensione e la disposizione fisica dell’area da coprire, il numero di dispositivi che si connetteranno alla rete e il tipo di applicazioni utilizzate.

Step di progettazione di una rete WiFi

  • Si analizza il sito per identificare le aree con copertura debole o interferenze.
  • Vengono selezionati gli Access Point per supportare le ultime tecnologie WiFi e garantire velocità elevate e connettività stabile.
  • Si pianifica la frequenza in modo da ottimizzare la distribuzione dei canali per ridurre al minimo le interferenze e massimizzare la capacità della rete.
  • Vengono implementati i protocolli di sicurezza avanzati per proteggere i dati trasmessi sulla rete.

La personalizzazione della copertura WiFi significa anche considerare le necessità future dell’azienda. La rete deve essere scalabile per adattarsi alla crescita dell’azienda e all’aumento del numero di dispositivi connessi.

Installazione impianto di rete a Piacenza e provincia: chiama Progetto8

Hai bisogno di un impianto di connettività su misura per la tua azienda? Progetto8 studia e installa impianti di rete, distribuzione LAN, copertura Wi-Fi personalizzati e dedicati. Effettuiamo un sopralluogo per trovare la migliore soluzione per te: la nostra conoscenza del territorio, anche di aree extraurbane, è un valore aggiunto che offriamo ai nostri clienti.

Non solo. Scopri tutti i servizi inclusi nel nostro pacchetto base internet BUSINESS


Scopri ora

29 Lug, 24

Soluzioni internet per casa senza linea fissa

Se stai cercando soluzioni per avere internet a casa senza una linea telefonica fissa, ci sono diverse opzioni disponibili che possono soddisfare le tue esigenze. 

Come navigare senza linea internet fissa

Internet Mobile (4G/5G)

Utilizza un router che supporta le reti mobili 4G o 5G. Questi dispositivi accettano una SIM card e possono fornire connessione internet a più dispositivi tramite Wi-Fi.

L’installazione del wifi senza linea fissa è facile, ma la ricezione dipende dalla copertura della rete mobile nella tua area e può essere soggetta a limiti di dati mensili.

FWA (Fixed Wireless Access): veloce, stabile e senza limiti di dati

Questa tecnologia utilizza antenne per fornire internet a banda larga senza bisogno di cavi. È simile all’internet mobile, ma solitamente più stabile e con velocità comparabili alla fibra ottica.
Garantisce affidabilità ed è adatta per aree rurali o dove la fibra ottica non è disponibile. Basta dotarsi di un’antenna esterna messa nella linea di vista con l’antenna trasmittente.

Progetto8 porta la tecnologia FWA a Piacenza, nei comuni di alta valle.

Per saperne di più, leggi qui.

Hotspot Mobile

Per condividere la sua connessione internet con altri dispositivi, puoi utilizzare un hotspot mobile che crea una rete Wi-Fi utilizzando la connessione 4G/5G della tua SIM card. La copertura è limitata rispetto a un router fisso perché dipende dal piano dati della tua SIM. Ma è portatile e facile da configurare.

Tethering da Smartphone

Utilizza il tuo smartphone come modem mobile e router per un altro singolo dispositivo. Questa soluzione non implica nessun costo aggiuntivo per hardware ma consuma rapidamente i dati del piano mobile e scarica la batteria del telefono

WISP (Wireless Internet Service Provider)

Alcuni provider locali offrono connessioni internet in casa senza linea fissa, utilizzando reti proprietarie.
È una soluzione affidabile ma solo per aree specifiche. La disponibilità, infatti, è limitata entro dati confini e la qualità del servizio dipende dal provider.

A Piacenza e provincia
Progetto8 fornisce soluzioni internet per casa senza linea fissa
a misura delle tue esigenze.


Chiamaci per saperne di più.

Internet senza linea fissa: cosa valutare

Copertura e velocità: verifica la copertura della rete mobile o del provider scelto nella tua zona. La qualità del servizio può variare notevolmente.

Piano dati: controlla i limiti di dati mensili e le condizioni dei piani offerti. Alcuni piani potrebbero avere restrizioni che influenzano il tuo utilizzo.

Costo: confronta i costi iniziali di installazione e i canoni mensili. Considera sia il prezzo che il valore offerto in termini di velocità e affidabilità.

Utilizzo: considera il tuo tipo di utilizzo. Per esempio, lo streaming e il lavoro da casa richiedono velocità e stabilità maggiori rispetto alla semplice navigazione web.

Assistenza: nel caso tu scelga una soluzione stabile come la tecnologia FWA per garantire una connessione veloce senza necessità di scavi o realizzare infrastrutture, assicurati che il tuo Service Provider fornisca un’assistenza tecnica puntuale.

A Piacenza e provincia,
per una soluzione internet a casa senza linea fissa e con assistenza,
chiama Progetto8.


Informati ora

26 Lug, 24

Fibra ottica per aziende di carpenteria metallica

Fibra ottica per aziende di carpenteria metallica? Sì grazie! La possibilità di navigare a 1Gb/s dove ogni giorno viene elaborata una mole importante di dati è vantaggiosa a più livelli.

Veloce sì, ma anche stabile. I nostri piani business prevedono assistenza tecnica gratuita con risposta e senza passare per un call center. Scopri di più.

A cosa serve la fibra ottica in una carpenteria metallica

Gestione di file di grandi dimensioni

Le carpenterie metalliche spesso lavorano con progetti CAD / CAM, che possono essere file di grandi dimensioni. Una connessione a 1Gb/s permette di scaricare e caricare questi file rapidamente, riducendo i tempi di attesa e aumentando la produttività.

Non solo. La condivisione di questi file con clienti, fornitori e collaboratori diventa più efficiente, migliorando la collaborazione e la comunicazione.

Collaborazione in Tempo Reale

Le piattaforme di collaborazione come Microsoft Teams, Google Meet, o servizi di condivisione file come Dropbox e Google Drive funzionano in modo più fluido con una connessione ad alta velocità, permettendo ai team di lavorare insieme in tempo reale senza interruzioni.

Con una connessione stabile e veloce, inoltre, è possibile organizzare videoconferenze senza problemi, aspetto cruciale per le riunioni con clienti e partner commerciali, soprattutto quando si devono discutere dettagli tecnici complessi.

Efficienza dei Processi Produttivi

Le carpenterie moderne utilizzano macchine CNC e altri dispositivi automatizzati che richiedono aggiornamenti e comunicazioni costanti. Una connessione veloce assicura che questi dispositivi possano ricevere aggiornamenti software e dati di produzione senza ritardi.

Altro beneficio di una connessione veloce, è la possibilità di monitorare e controllare le macchine e i processi produttivi da remoto in tempo reale, migliorando l’efficienza operativa e permettendo interventi tempestivi in caso di problemi.

Integrazione con il Cloud

Le carpenterie possono archiviare e fare il backup dei loro dati su servizi cloud, garantendo che i dati siano sicuri e accessibili da qualsiasi luogo. La velocità di 1Gb/s permette di eseguire backup rapidi senza interrompere le operazioni quotidiane.

L’uso di software basati su cloud per la gestione dei progetti, il controllo della produzione e la gestione delle risorse aziendali è facilitato da una connessione ad alta velocità, migliorando la flessibilità e l’efficienza.

Sicurezza dei Dati

Una connessione veloce consente il trasferimento sicuro di dati sensibili, come progetti proprietari e specifiche tecniche, riducendo il rischio di perdite di dati o accessi non autorizzati.

Inoltre, è possibile applicare rapidamente aggiornamenti di sicurezza ai sistemi e ai software, proteggendosi da vulnerabilità e minacce informatiche.

Scalabilità

Una connessione a 1Gb/s offre la larghezza di banda necessaria per supportare l’aggiunta di nuovi strumenti e tecnologie senza dover preoccuparsi di limiti di connessione.

Fibra ottica per aziende: veloce e anche stabile.

Oltre alla velocità, la stabilità è fondamentale per godere dei benefici della fibra ottica. La lentezza o l’interruzione della linea possono essere causate da tante ragioni: guasti per il maltempo, dispositivi diventati obsoleti etc. Ciò che conta è potersi rivolgere al proprio Service Provider per avere una assistenza rapida ed efficace.

Assistenza fibra a Piacenza con Progetto8

Progetto8 garantisce un’assistenza pronta ai clienti. I nostri sistemisti e tecnici di primo e secondo livello rispondono dalla sede, mentre una squadra di tecnici è dedicata a interventi di manutenzione sul posto. 

Scopri di più

Con Progetto8, connessione veloce a Piacenza e provincia

Progetto8 porta la connessione veloce nelle aziende di Piacenza e provincia con la tecnologia FTTH o FTTC. E dove non c’è fibra, può portare la velocità di connessione fino a 1 Gbit/s con internet a banda larga via ponte radio dedicato. 

 

Per conoscere la soluzione migliore per la tua azienda, informati ora.