Se stai pensando di attivare una connessione in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) con Progetto8 o l’hai appena fatta installare, probabilmente ti sei imbattuto in termini come ONT o hai notato un piccolo dispositivo collegato alla presa della fibra. Ma cosa è esattamente questo apparato? A cosa serve? Come si installa? E cosa fare in caso di problemi?
Cos’è l’ONT?
ONT sta per Optical Network Terminal ed è un apparecchio fondamentale per le connessioni in fibra ottica FTTH. Il suo compito è quello di trasformare il segnale luminoso (ottico) che arriva dalla linea in fibra in un segnale elettrico, che può essere riconosciuto e gestito dal tuo router o modem.
In parole semplici, l’ONT è il dispositivo che “traduce” il segnale internet trasmesso via fibra in un linguaggio comprensibile per i tuoi dispositivi.
Come è fatto l’ONT e come funziona?
L’ONT è un piccolo apparato rettangolare, generalmente di colore bianco o neutro, che deve rimanere sempre alimentato tramite corrente elettrica.
Sulla sua superficie ci sono diverse lucine LED che indicano lo stato della connessione:
- tre lucine verdi accese indicano che tutto funziona correttamente;
- lucine rosse o spente possono segnalare un guasto o un’anomalia.
Come configurare un ONT a casa: ci pensa Progetto8
L’ONT è un dispositivo che, nella maggior parte dei casi, viene preconfigurato da Progetto8 e non richiede interventi particolari da parte dell’utente. Una volta collegato alla linea in fibra ottica e alimentato, l’ONT stabilisce automaticamente la connessione con la rete del provider. Tuttavia, per far sì che Internet arrivi ai tuoi dispositivi, dovrai collegare un router (fornito o personale) all’ONT tramite cavo Ethernet. La configurazione principale avviene quindi sul router, dove potrai impostare la rete Wi-Fi, le password e altre preferenze.
Posso usare il mio router con un ONT?
Sì, si può usare il router personale con un ONT. L’ONT si occupa esclusivamente della conversione del segnale da ottico a elettrico, mentre il router gestisce la distribuzione della connessione in casa, sia via Wi-Fi sia via cavo Ethernet. Per collegare il router all’ONT, come detto prima, basta un cavo Ethernet, inserito nella porta LAN dell’ONT e nella porta WAN del router. A volte potrebbe essere necessario configurare manualmente il router con i parametri forniti dall’operatore, ma spesso i router più recenti riconoscono automaticamente la connessione.
ONT FTTH: come si collega?
L’ONT si collega direttamente alla presa ottica installata nella tua abitazione tramite un cavo in fibra ottica. Dal lato opposto, un cavo Ethernet collega l’ONT al router o modem. Inoltre, l’ONT deve essere alimentato con la corrente elettrica tramite l’adattatore fornito. Una volta collegati fibra, alimentazione ed Ethernet, l’ONT si sincronizza automaticamente con la rete e permette la trasmissione dati verso i tuoi dispositivi.
ONT fibra: gestione e manutenzione
L’ONT è un dispositivo abbastanza semplice da gestire e, in condizioni normali, non richiede manutenzione da parte dell’utente. È importante però tenere l’ONT in un luogo ben ventilato e asciutto, lontano da fonti di calore o umidità. Se dovessi notare luci rosse o problemi di connessione persistenti, il primo passo è un riavvio dell’ONT scollegando e ricollegando l’alimentazione. In caso di guasti più seri, essendo l’ONT fornito in comodato d’uso da Progetto8, basterà contattare l’assistenza per la sostituzione gratuita.
Come installare un ONT per la fibra ottica
L’installazione dell’ONT viene generalmente effettuata dai tecnici specializzati di Progetto8 durante il sopralluogo per l’attivazione della fibra FTTH. Il tecnico collega il cavo in fibra dalla presa ottica al dispositivo, collega l’alimentazione e verifica la corretta accensione delle luci LED. Infine, collega il router o configura la rete Wi-Fi se previsto. È un’operazione che richiede strumenti specifici e conoscenze tecniche, quindi non è consigliabile provare a installare o spostare l’ONT autonomamente.
Quali porte ha un ONT
L’ONT dispone principalmente di queste porte
- porta in fibra ottica: dove si collega il cavo in fibra proveniente dalla rete esterna;
- porte Ethernet (LAN): solitamente una o più porte RJ45 per collegare il router o altri dispositivi via cavo;
- presa di alimentazione: per collegare l’adattatore di corrente elettrica.
Cosa fare in caso di guasto all’ONT o al router?
Se sei cliente di Progetto8 e riscontri problemi con la connessione, può darsi che il guasto dipenda dall’ONT o dal modem/router. Ecco cosa devi sapere.
Guasto al modem/router
Se il modem o router è stato acquistato da Progetto8, è importante verificare la data di acquisto. Se è stato comprato negli ultimi 2 anni, vale la garanzia europea e Progetto8 provvederà alla sostituzione senza costi.
E se la connessione è via radio?
Nel caso in cui la connessione non sia in fibra ma via radio (wireless), l’antenna necessaria per ricevere il segnale viene fornita sempre in comodato d’uso gratuito da Progetto8. Questa rimane di proprietà dell’azienda e, in caso di guasto o deterioramento per cause naturali, sarà sostituita gratuitamente. Sono invece esclusi casi di furto, smarrimento o danneggiamento doloso.
Perché è importante conoscere cos’è l’ONT?
Comprendere cosa sia l’ONT, chiamato dagli utenti meno esperti “scatoletta della fibra” o “convertitore della fibra”, e quale ruolo abbia ti aiuta in diversi modi.
- Riconoscere eventuali problemi e comunicarli correttamente al nostro servizio clienti (a cui rispondiamo di persona).
- Non confondere l’ONT con il modem/router, dispositivi con funzioni diverse.
- Capire che alcuni apparati con Progetto8 sono in comodato d’uso e che la loro sostituzione in caso di guasto è gratuita (esclusi i casi prima citati).
Per ogni informazione o necessità, Progetto8 ti segue con il suo servizio di assistenza clienti che risponde di persona al seguente numero: 0523 188 5611.