27 Gen, 25

Come organizzare il lavoro da remoto

Negli ultimi anni, il lavoro da remoto ha trasformato l’organizzazione aziendale in Italia, permettendo alle persone di collaborare efficacemente anche a distanza. Se da un lato il lavoro da remoto offre flessibilità e autonomia, dall’altro presenta sfide legate alla comunicazione, alla gestione del tempo e alla sicurezza. Per ottenere il massimo da questa modalità, è fondamentale adottare una serie di buone pratiche che consentano ai team di lavorare in modo efficace e produttivo.

Il lavoro da remoto in 6 passi

1 - Regole chiare

Stabilire regole e politiche chiare è essenziale per evitare fraintendimenti e garantire che tutti i membri del team siano sulla stessa lunghezza d’onda. Definire orari specifici in cui ciascun collaboratore deve essere disponibile permette di facilitare la comunicazione, mantenendo al contempo la flessibilità. Le linee guida dovrebbero anche includere il tipo di strumenti da utilizzare per la gestione dei progetti, la condivisione di file e le videoconferenze. Una buona pratica è creare un documento di “best practices” che raccolga le regole e le aspettative per facilitare l’adesione e la comprensione di tutti i membri.

2 - Fornire la tecnologia necessaria

La tecnologia è il cuore dei lavori da remoto. Ogni azienda deve fornire gli strumenti giusti per permettere a ogni dipendente di contribuire al massimo, anche se lontano dall’ufficio.

Le tecnologie più comuni includono:

Piattaforme di file sharing

Strumenti come Google Drive, Dropbox o SharePoint consentono di condividere documenti, aggiornamenti e materiali in modo semplice e sicuro. Queste piattaforme permettono inoltre di gestire l’accesso ai file, garantendo che solo le persone autorizzate possano visualizzare e modificare i documenti sensibili.

Strumenti di gestione dei progetti

Applicazioni come Trello aiutano a monitorare l’avanzamento dei compiti, a distribuire le responsabilità e a tenere traccia delle scadenze. Questi strumenti sono particolarmente utili per facilitare la collaborazione, migliorando la trasparenza tra i membri del team e permettendo ai manager di avere una visione chiara dello stato dei progetti.

Piattaforme di comunicazione e videoconferenza

Software come Slack, Microsoft Teams, Zoom e Google Meet offrono soluzioni per comunicare in tempo reale, organizzare riunioni virtuali e garantire che la comunicazione sia fluida ed efficiente. È anche possibile creare canali specifici per singoli progetti, promuovendo discussioni mirate e limitando la dispersione di informazioni.

Conversion Rate (tasso di conversione)

Permette di capire quanti utenti completano un’azione specifica (es. acquisto, iscrizione) rispetto al totale dei visitatori.

3 - Garantire la sicurezza

La sicurezza informatica è cruciale, soprattutto quando si lavora con dati sensibili e informazioni aziendali riservate. Gli attacchi informatici e le violazioni dei dati sono sempre più frequenti e minacciano l’integrità delle aziende. Per proteggere le informazioni, è importante adottare protocolli di sicurezza, come:

VPN aziendali

Le reti VPN con IP statico permettono di creare una connessione sicura tra i computer dei dipendenti e i server aziendali, proteggendo i dati in transito.

Autenticazione a due fattori (2FA)

Implementare l’autenticazione a due fattori rende più difficile per i malintenzionati accedere agli account aziendali, richiedendo un secondo livello di verifica oltre alla password.

Formazione dei dipendenti

La formazione sulla sicurezza è fondamentale per evitare incidenti legati a pratiche non sicure. È importante insegnare ai dipendenti a riconoscere tentativi di phishing e altre minacce digitali che possono verificarsi con i lavori a distanza.

4 - Collaborare e mantenere lo spirito di squadra

Il lavoro a distanza può far sentire i collaboratori isolati. Per questo, mantenere uno spirito di squadra è fondamentale per la motivazione e la produttività. Oltre alle riunioni di aggiornamento, organizzare attività di team building virtuali può essere un ottimo modo per rafforzare i legami e incoraggiare la collaborazione.

5 - Gestire il tempo e il benessere dei dipendenti

Lavorare da remoto richiede una gestione del tempo equilibrata per evitare il rischio di burnout. Incoraggiare i dipendenti a stabilire dei limiti tra lavoro e vita privata è cruciale. Alcune strategie utili sono:

Pianificazione delle pause

Creare un orario giornaliero che includa delle pause permette ai collaboratori di ricaricare le energie, migliorando la concentrazione e la produttività.

Flessibilità

Dare la possibilità di gestire gli orari in base alle necessità personali permette ai dipendenti di bilanciare meglio le responsabilità professionali e quelle familiari.

6 - Accertare una connessione internet di qualità

Tutto quanto detto prima non è possibile senza una connessione internet affidabile e veloce con una banda minima garantita che consente di essere sempre operativi.

Progetto8 porta internet ultraveloce a Piacenza, provincia e nell’Oltrepò Pavese

Con le proposte di internet ultraveloce e un’assistenza rapida, il lavoro online da remoto non è un problema a Piacenza, come in Alta Val Nure o Alta Val Tidone, fino all’Oltrepò Pavese.

Verifica con Progetto8 le soluzioni su misura della tua zona. Non perdere questa opportunità, chiamaci ora, risponderemo di persona.

20 Gen, 25

Guida Completa al Router: Tutto Quello che Devi Sapere

Cos'è un Router e a Cosa Serve in una Rete

Un router è un dispositivo fondamentale per qualsiasi rete domestica o aziendale, progettato per gestire il traffico dati tra i dispositivi collegati e Internet. In una rete locale (LAN), il router consente a diversi dispositivi – come computer, smartphone, smart TV e dispositivi IoT – di comunicare tra loro e con la rete globale.
Quando navighi su Internet, quindi, il router agisce come un direttore del traffico, smistando i pacchetti di dati tra il tuo dispositivo e i server web. Questo processo avviene grazie a un sistema di instradamento intelligente che identifica la destinazione corretta di ogni pacchetto. Inoltre, il router può assegnare indirizzi IP univoci ai dispositivi nella rete interna tramite il protocollo DHCP, garantendo che non ci siano conflitti tra i dispositivi connessi.

Senza un router, non sarebbe possibile avere una rete organizzata e funzionale, né connettere più dispositivi a Internet contemporaneamente.

Differenza tra Router e Modem

Per molti utenti, i termini router e modem sono spesso usati in modo intercambiabile, ma si tratta di due dispositivi con funzioni molto diverse

Modem

È il dispositivo che stabilisce la connessione con il provider Internet. Converte il segnale fornito dal provider (fibra, DSL o via cavo) in un formato che può essere utilizzato dai dispositivi domestici. Senza un modem, non è possibile accedere a Internet.

Router

Si occupa di distribuire la connessione Internet ai vari dispositivi presenti in casa o in ufficio. Se il modem è il “ponte” tra la rete globale e la tua rete locale, il router è il dispositivo che permette a tutti i tuoi dispositivi di connettersi e comunicare.
Nei dispositivi moderni, spesso modem e router sono integrati in un unico dispositivo (chiamato gateway). Tuttavia, un router separato offre generalmente maggiore controllo, copertura Wi-Fi migliore e funzionalità avanzate, come la configurazione di reti ospiti o il parental control (monitorare e limitare l’accesso a internet dei dispositivi connessi).

Differenza tra Router e Access Point

Un’altra confusione comune è tra router e access point (AP). Sebbene entrambi siano dispositivi che coinvolgono la gestione delle reti, le loro funzioni sono diverse.

Come detto in precedenza, il router è responsabile della creazione e della gestione della rete, distribuendo la connessione a Internet ai vari dispositivi. Può gestire sia connessioni cablate (Ethernet) che wireless (Wi-Fi).

L’Access Point è un dispositivo aggiuntivo, spesso utilizzato per espandere la copertura Wi-Fi in aree difficili da raggiungere. Ad esempio, se il router si trova al piano terra di una casa e il segnale al secondo piano è debole, un access point posizionato strategicamente può migliorare la copertura.
Un access point, quindi, non sostituisce un router, ma ne amplia la portata, creando una rete wireless aggiuntiva connessa alla rete principale.

Differenza tra Router Wi-Fi e Router

Il router consente di connettere i dispositivi tramite cavi Ethernet. Questo tipo di connessione è ideale per applicazioni che richiedono alta velocità e stabilità, come il gaming o lo streaming in alta definizione, perché evita interferenze o perdite di segnale tipiche delle connessioni wireless.

Un router Wi-Fi, invece, aggiunge la capacità di distribuire la connessione a Internet senza fili. Questo lo rende molto più versatile, poiché consente ai dispositivi come smartphone, tablet e laptop di accedere alla rete senza la necessità di cavi fisici.
I router Wi-Fi sono particolarmente utili in ambienti domestici e aziendali dove la mobilità e la flessibilità sono importanti.

La scelta tra router cablato o Wi-Fi dipende dalle esigenze specifiche: i router cablati offrono maggiore affidabilità, mentre quelli Wi-Fi garantiscono maggiore praticità.

A Cosa Serve il Router Wi-Fi sul Cellulare

La funzione router Wi-Fi integrata nei cellulari, nota anche come hotspot mobile, consente di trasformare il telefono in un punto di accesso Wi-Fi. Questo è possibile utilizzando la connessione dati del cellulare per fornire Internet ad altri dispositivi. È una funzione particolarmente utile quando non si ha accesso a una rete Wi-Fi tradizionale, ad esempio durante i viaggi o in situazioni di emergenza.

Quando si attiva questa funzione, il telefono crea una rete Wi-Fi alla quale altri dispositivi possono connettersi, utilizzando il piano dati mobile. È importante monitorare il consumo dei dati durante l’uso dell’hotspot, poiché alcune attività, come lo streaming o il download di file di grandi dimensioni, possono consumare rapidamente il limite mensile.

Come Configurare un Router

La configurazione del router è un processo fondamentale che, se fatto correttamente, garantisce una connessione stabile e sicura. Come fare?

Collega il router all’alimentatore dell’antenna (POE) o all’ONT della fibra FTTH

Usa un cavo Ethernet per collegare la porta WAN o LAN-1 (nel caso di Fritzbox 7530AX) del router al POE dell’antenna esterna installata dal provider, o all’ONT fornito per la fibra.

Accendi il router

Collega il router alla presa elettrica e accendilo. Aspetta che tutte le spie si stabilizzino. Consulta il manuale del router per verificare il comportamento delle luci, che può variare in base al modello.

I router di Progetto 8 sono forniti già configurati per l’utenza sottoscritta e impostati con la rete WIFI dedicata all’utente; il tutto è segnato sul foglio inserito nella scatola.
Nel caso di router acquistato dal cliente presso altri fornitori, il cliente dovrà procedere in autonomia a configurarlo secondo le proprie esigenze. I passi successivi, quindi, NON sono richiesti se il router è fornito direttamente da Progetto 8.

Connettiti al router

Puoi connetterti tramite un cavo Ethernet o accedere alla rete Wi-Fi predefinita. Il nome della rete (SSID) e la password predefinita sono generalmente indicati su un’etichetta sul retro o sulla base del router.

Trova l’indirizzo IP del Router

Solitamente è uno dei seguenti: 192.168.1.1 o 192.168.0.1 o 192.168.178.1, ma potrebbero variare. Consulta il manuale del router per l’indirizzo specifico.
Oppure per verificare quello giusto:

Windows
Apri il prompt dei comandi (cmd) e digita ipconfig. L’indirizzo del router è indicato come “Gateway predefinito”.
Mac
Vai su Preferenze di Sistema > Rete > Avanzate > TCP/IP. L’indirizzo del router sarà indicato lì.
Smartphone
Nelle impostazioni Wi-Fi, seleziona la rete alla quale sei connesso e controlla i dettagli. L’indirizzo IP del router dovrebbe essere visibile. Tuttavia, dato che non tutti i modelli lo rendono possibile, potrebbe essere necessario utilizzare un’app di rete per individuare l’indirizzo del router.

Accedi alla pagina di configurazione

Accedi all’interfaccia: Apri un browser, digita l’indirizzo IP nella barra degli indirizzi e premi invio.
Inserisci le credenziali: Inserisci il nome utente e la password del router. Le credenziali possono essere indicate sull’etichetta del router o nel manuale, o personalizzate e fornite dal provider, o da te personalizzate precedentemente.

Configura la connessione Internet

Nella sezione “WAN” o “Internet”, seleziona il tipo di connessione fornito dal provider

  • PPPoE: Richiede nome utente e password forniti dal provider, in questo caso Progetto 8
  • DHCP (Dynamic IP): il DHCP di solito non richiede configurazioni, a meno che il modem/router non sia impostato diversamente dal provider
  • Static IP: Inserisci eventualmente i dati forniti dal provider.

Configura la rete Wi-Fi

  • Scegli un nome per la tua rete (SSID) e una password sicura.
  • Usa lo standard di sicurezza WPA2 o WPA3 per proteggere la rete.

Salva le impostazioni e riavvia il router

Salva le impostazioni. Se il router non le applica automaticamente, potrebbe essere necessario riavviarlo.
Nota: Per utenti avanzati, si possono configurare ulteriori impostazioni, come il port forwarding, il QoS (Quality of Service) per priorizzare il traffico o il parental control.

Cosa Fare Quando il Router Non Funziona

Quando il router non funziona, può essere frustrante, ma seguendo questi passaggi si possono risolvere molti problemi comuni.

Controlla i cavi e le luci del router

  • Verifica che il router sia correttamente alimentato (la spia di accensione deve essere accesa).
  • Controlla che il cavo Ethernet sia ben collegato tra il router e POE antenna o ONT.
  • Se utilizzi un modem, verifica che il cavo dalla presa telefonica o il terminale ottico (ONT) sia collegato correttamente al dispositivo.

Riavvia il router

Scollega il router dalla presa elettrica per almeno 30 secondi e poi ricollegalo. Questo spesso risolve problemi temporanei.

Controlla la configurazione del router (se di proprietà altrimenti contatta Progetto 8)

Accedi all’interfaccia di configurazione per verificare che le impostazioni della connessione Internet siano corrette. Controlla eventuali errori di connessione nella sezione “Stato” o “Internet”.

Ripristina le impostazioni di fabbrica (solo dopo backup impostazioni)

Se il problema persiste, tieni premuto il pulsante di reset sul router (di solito un piccolo foro sul retro) per 10-30 secondi. Il router tornerà alle impostazioni di fabbrica. Tieni presente che questo cancellerà tutte le configurazioni personalizzate (inclusi SSID, password, port forwarding, ecc.,). Quindi è consigliabile fare un backup delle impostazioni prima di procedere, per evitare disservizi.

Verifica la rete Wi-Fi

Se la connessione via cavo funziona ma non riesci a connetterti tramite Wi-Fi, verifica le impostazioni del Wi-Fi (SSID e password) nell’interfaccia del router.

Contatta il provider

Se hai verificato che il router e POE antenna o ONT sono funzionanti, ma Internet continua a non funzionare, potrebbe esserci un problema con la linea. Contatta il tuo provider per verificare eventuali interruzioni di servizio.

Aggiorna il firmware del router

Controlla il sito del produttore per verificare la disponibilità di aggiornamenti e segui attentamente le istruzioni fornite. Assicurati che il router rimanga alimentato durante l’aggiornamento per evitare problemi.

Sostituisci il router o il modem

Se dopo tutti i tentativi il router continua a non funzionare, potrebbe essere guasto. Testalo con un altro modem o prova un altro router per verificare.

Dove Mettere il Router Wi-Fi

Il posizionamento del router Wi-Fi è cruciale per ottenere una copertura ottimale.

  • Posizionalo al centro della casa in modo che il segnale si distribuisca uniformemente in tutte le direzioni.
  • Sollevalo da terra: Un router posizionato su una superficie elevata avrà una portata migliore.
  • Evita ostacoli: Non posizionarlo vicino a muri spessi, elettrodomestici o dispositivi elettronici che possono causare interferenze.
  • Allontanalo da fonti di calore: Posizionare il router vicino a radiatori o altre fonti di calore potrebbe comprometterne il funzionamento.

Quale Router per Fibra Ottica

Se hai una connessione in fibra ottica, hai bisogno di un router che supporti le elevate velocità offerte da questa tecnologia. Di seguito, le caratteristiche principali da considerare.

Standard Wi-Fi moderno

Assicurati che il router supporti Wi-Fi 6 o superiore per garantire la massima velocità e capacità.

Porte Gigabit Ethernet

Necessarie per sfruttare la velocità della fibra ottica su connessioni cablate.

Compatibilità FTTH o FTTC

Se hai una connessione FTTH (fibra fino a casa), il router deve avere una porta WAN per connettersi al terminale ottico (ONT).
Per connessioni FTTC, assicurati che il router includa un modem compatibile con VDSL2, oppure utilizza un modem separato fornito dal provider.

Funzionalità avanzate

Come QoS (Quality of Service) per priorizzare il traffico, parental control e supporto per VPN. Tieni presente che l’efficacia e la disponibilità di queste funzionalità possono variare a seconda del modello e della fascia di prezzo del router.

Soluzioni su misura per internet ultraveloce a Piacenza e provincia? Chiama Progetto8.

Noi di Progetto8 siamo un ISP specializzato sul territorio dove studiamo soluzioni su misura per portare l’internet più veloce possibile (FTTH, FTTC, FWA) a casa tua o in azienda. Ti forniamo tecnologia di qualità oltre a pronta assistenza per una linea internet sempre efficiente.

14 Gen, 25

Con il Router FRITZ!Box, ti godi l’internet superveloce di Progetto8

Progetto 8 è il punto di riferimento per aziende e privati che cercano soluzioni tecnologiche affidabili e performanti nel campo della telefonia VoIP, della connettività a banda larga e della gestione delle reti domestiche e aziendali. Tra le soluzioni proposte, Progetto 8 propone il FRITZ!Box 7530AX, un router noto per affidabilità, funzionalità avanzate e facilità d’uso, ideale per migliorare la gestione della rete in qualsiasi contesto.

Perché Progetto 8 Propone il Router FRITZ!Box 7530AX?

Il FRITZ!Box 7530AX è il cuore della rete internet per chi desidera massimizzare la connessione Progetto 8 super veloce. Grazie alla tecnologia wireless di ultima generazione (WIFI 6), questo dispositivo offre maggiore portata e velocità, rendendolo ideale per ogni esigenza, dalla navigazione allo streaming. Inoltre, i suoi media server e la porta USB lo trasformano in una vera e propria centrale multimediale.

A Cosa Serve il Router FRITZ!Box 7530AX

Funzionalità Telefoniche Avanzate

Il FRITZ!Box 7530AX include una segreteria telefonica integrata e una funzione fax con inoltro delle comunicazioni via e-mail. Questi servizi aggiuntivi semplificano la gestione delle comunicazioni, offrendo praticità e flessibilità, anche grazie al supporto VoIP e alla stazione base DECT per telefoni cordless.

Accesso Remoto e Controllo Smart

Grazie alle FRITZ! App, puoi accedere ai tuoi dati in modo sicuro anche fuori casa utilizzando uno smartphone. L’app permette anche di:

  • Telefonare nella rete domestica.
  • Controllare i dispositivi multimediali collegati.
  • Gestire la rete in modo semplice e intuitivo.

Tutti gli aggiornamenti del dispositivo e delle app sono completamente gratuiti, garantendo un’esperienza sempre aggiornata e ottimizzata.

Specifiche Tecniche

  • Connettività LAN e WAN
  • 4 porte LAN per connessioni cablate affidabili.
  • WAN tramite porta LAN 1 per connettività a modem esterni.
  • Tecnologia Wireless N con MIMO
  • Prestazioni elevate e copertura ottimale per la rete Wi-Fi.
  • Possibilità di attivare o disattivare la rete wireless manualmente o tramite una programmazione automatica.
  • Porte USB Multifunzione
  • Collega memorie esterne, stampanti o dispositivi multimediali per un accesso rapido e condiviso.

Funzionalità Telefoniche e Multimediali

Stazione Base DECT: Supporta fino a 6 telefoni cordless, garantendo una gestione avanzata delle linee telefoniche.

Connessioni Analogiche
: Porte dedicate per collegare telefoni analogici o fax.

Gateway VoIP
: Gestione centralizzata delle chiamate VoIP con qualità eccellente.

Media Server: Condividi musica, immagini e video tramite protocolli SMB, FTP e UPnP AV.

Segreteria con Inoltro Email: La funzione voice-to-mail consente di ricevere messaggi vocali direttamente nella tua casella di posta elettronica.

Porte USB per il collegamento di memorie esterne o dispositivi multimediali.

Ottimizzazione del Traffico e Priorità

Progetto8 ti propone la tecnologia di qualità per una gestione ottimizzata del traffico di rete grazie a politiche di priorità per attività sensibili come lo streaming video. Questo garantisce che le applicazioni più importanti abbiano sempre le risorse necessarie, migliorando l’esperienza utente.

Per una connessione internet stabile, in provincia di Piacenza c’è Progetto8

Se vuoi migliorare la tua rete o integrare una soluzione di telefonia VoIP con il router FRITZ!Box 7530AX, Progetto 8 è la scelta giusta. Grazie alla combinazione di dispositivi di alta qualità e un supporto tecnico dedicato, puoi ottenere una rete performante e sicura.
Contattaci ora per scoprire come Progetto 8 può aiutarti a scegliere il miglior router e configurare il tuo sistema VoIP con facilità.

08 Gen, 25

Centralino per Start-Up

Funzionalità Tecniche Essenziali e Strategie per la Scalabilità

Le start-up, caratterizzate da strutture snelle e ritmi di crescita rapidi, necessitano di soluzioni tecnologiche che ottimizzino i flussi operativi senza gravare sul budget. In questo contesto, l’implementazione di un centralino aziendale performante diventa un asset strategico per garantire comunicazioni efficienti, professionali e scalabili.

Quale centralino per una start-up

Un centralino VOIP in cloud rappresenta una soluzione ideale per le start-up, grazie alla sua architettura virtualizzata che elimina la necessità di installare hardware fisico complesso in sede. Attraverso l’uso della tecnologia Voice Over IP (VOIP), le chiamate vengono gestite tramite la rete internet, riducendo i costi delle infrastrutture e consentendo una gestione completamente centralizzata delle comunicazioni. Questa configurazione è particolarmente vantaggiosa per le start-up in fase di crescita, che possono espandere il sistema aggiungendo nuovi utenti o funzionalità con estrema facilità.

Funzionalità Tecniche Fondamentali del centralino per start up

Routing Avanzato delle Chiamate

Il routing intelligente consente di smistare automaticamente le chiamate al dipendente o al reparto appropriato, in base a regole configurabili come orario, priorità o origine geografica della chiamata. Questo assicura una gestione ottimizzata delle richieste, migliorando l’efficienza operativa e l’esperienza utente.

Scalabilità Dinamica

La possibilità di aggiungere nuovi account VOIP o espandere le funzionalità senza la necessità di riconfigurare hardware rappresenta un vantaggio cruciale per le start-up. Il sistema può essere dimensionato in tempo reale in base all’aumento del personale, all’apertura di nuove sedi o a picchi di attività temporanei.

Integrazione con Sistemi Digitali

L’integrazione con strumenti aziendali come CRM (Customer Relationship Management) e software di gestione dei ticket consente di centralizzare tutte le informazioni sulle comunicazioni, migliorando il monitoraggio delle interazioni e la personalizzazione delle risposte ai clienti.

Accesso Remoto e Mobilità

I dipendenti possono utilizzare il sistema da qualsiasi dispositivo connesso, sia esso uno smartphone, un tablet o un PC. Questo è particolarmente utile per start-up con team distribuiti o per realtà che abbracciano modelli di lavoro flessibile come lo smart working. La possibilità di mantenere un unico numero aziendale per ogni membro del team, indipendentemente dalla posizione geografica, garantisce un’immagine professionale e coesa.

Ridondanza e Continuità Operativa

La dipendenza dalla connessione internet è gestita attraverso funzionalità avanzate come il backup automatico e il failover. Questi sistemi assicurano la continuità del servizio anche in caso di interruzioni della rete, una garanzia indispensabile per realtà che operano in settori ad alta intensità comunicativa.

Vantaggi Economici per Start-Up

Un sistema VOIP in cloud riduce significativamente i costi iniziali, poiché non richiede investimenti in server o centraline fisiche. I costi di manutenzione sono quasi azzerati, poiché gli aggiornamenti software e la gestione dell’infrastruttura sono a carico del provider.

Scopri i vantaggi unici e le tariffe della nostra telefonia VoIP: leggi ora.

Strategia per una Crescita Sostenibile

Adottare un centralino VOIP in cloud consente alle start-up di progettare una strategia di crescita modulare. Inizialmente, il sistema può essere configurato per coprire solo le funzionalità di base, come gestione delle chiamate e integrazione minima. Con il tempo, è possibile espandere il servizio includendo videoconferenze, rubriche condivise o supporto omnicanale, allineando le capacità del centralino con l’espansione delle attività aziendali.

L’approccio modulare permette alle start-up di investire gradualmente nella tecnologia, evitando sprechi e massimizzando il ritorno sull’investimento. Inoltre, la migrazione da un sistema tradizionale al VOIP è semplice e non comporta interruzioni, permettendo alle giovani imprese di adattarsi rapidamente ai cambiamenti del mercato.

Centrali telefoniche per start-up? Chiama Progetto8.

Progetto8 propone centrali telefoniche su misura con in più un servizio di assistenza pronto per garantire sempre massima operatività.

Esperti del territorio di Piacenza e provincia, portiamo la connessione fino in alta montagna con soluzioni innovative.