26 Giu, 24

Velocità internet in azienda: come si misura e come si migliora.

Per quale motivo il tuo collegamento in videoconferenza è spesso disturbato? Hai un fantastico video corporate in 4K ma lo visualizzi a tratti sgranato? I tuoi uffici lamentano una lentezza del collegamento internet? Molto potrebbe dipendere dalla velocità internet che hai in azienda.

Testare la velocità della tua connessione internet è un processo semplice che può essere fatto utilizzando anche strumenti online gratuiti.

Test di velocità online gratuiti

Navigando puoi trovare diversi strumenti che calcolano la velocità della tua connessione internet. Si tratta di strumenti disponibili gratuitamente sviluppati per fornire dati sia sulla navigazione da mobile che da desktop.

Ookla Speedtest

Ookla Speedtest è uno degli strumenti più popolari di matrice statunitense, utilizzato per testare la performance e la qualità della connessione internet, che fornisce dati sulla larghezza di banda, la latenza, la copertura e altre metriche.

Fast.com

Fast.com è un servizio web-based disponibile gratuitamente su tutti i device, sviluppato da Netflix. I risultati sono espressi in Mbps e indicano quanti dati vengono scaricati al secondo. Questa informazione è l’unica di interesse per la piattaforma di streaming ed è connessa al tipo di servizio fornito

Speed Test di Google

Digitando “test della velocità di internet” nel motore di ricerca di Google, ti sarà restituito come risultato: “Esegui test della velocità”. Oltre ai Mbps di download è indicata anche la velocità di upload, la latenza e un giudizio generico sullo stato della tua connessione.

Come interpretare i test di velocità internet

Oltre ai suddetti test di velocità della connessione, esistono altri strumenti gratuiti, facilmente individuabili navigando sui motori di ricerca. Ognuno di essi può fornire dati differenti, anche se in genere i principali sono i seguenti.

Velocità di Download

Misura quanto velocemente i dati possono essere scaricati da internet al tuo dispositivo. È espressa in Megabit per secondo (Mbps). Una velocità di download più alta è migliore per streaming video, download di file e navigazione web.

Velocità di Upload

Misura quanto velocemente i dati possono essere caricati dal tuo dispositivo su internet. È espressa in Mbps. Una buona velocità di upload è importante per videoconferenze, caricamento di file e backup online.

Latenza (Ping)

Misura il tempo, in millisecondi (ms), che un pacchetto di dati impiega per viaggiare dal tuo dispositivo a un server e tornare indietro. Una latenza più bassa è migliore per attività in tempo reale come il gaming online e le videochiamate.

Esempio di un Internet Speed Test

  • Velocità di Download: 50 Mbps
  • Velocità di Upload: 10 Mbps
  • Latenza (Ping): 30 ms

Interpretazione dei Risultati

Velocità di Download (50 Mbps)

Buono per streaming video in alta definizione (HD), download rapidi di file di grandi dimensioni, navigazione web fluida e utilizzo di più dispositivi connessi contemporaneamente.

Non sufficiente per Streaming 4K su più dispositivi simultaneamente.

Velocità di Upload (10 Mbps)

Buono per caricamento di file di medie dimensioni, backup di dati online.

Non sufficiente per caricamento frequente di file di grandi dimensioni, come video in alta definizione.

Latenza (30 ms)

Buono per videochiamate e altre attività che richiedono risposta rapida.

Non sufficiente per applicazioni altamente sensibili alla latenza (potrebbero necessitare una latenza ancora più bassa, ad esempio, sotto i 20 ms).

Per internet veloce a Piacenza e provincia: Progetto 8

 A volte, può bastare riavviare il router o eliminare ostacoli fisici ad esso vicini per migliorare le prestazioni di una connessione che è sempre stata performante. In altri casi, potrebbe essere necessario aggiornare il piano internet a uno con velocità più elevate o individuare quale fornitore di servizi internet dà la soluzione migliore in zona.

 

Soluzioni internet a misura del territorio

Progetto 8 è un internet provider di Piacenza che opera in tutta la provincia dove propone soluzioni su misura e che oggi porta la connessione ultraveloce, in vera fibra FTTH per navigare senza limiti fino a 1 Gbit/s, anche in montagna.

Assistenza pronta

La fibra di Progetto 8 è veloce anche nell’attivazione. I tecnici sono pronti a intervenire rapidamente per assicurare una connessione senza interruzioni alla massima velocità disponibile.
21 Giu, 24

Come si fa a sapere se c’è la fibra ottica o internet superveloce?

A Piacenza verifica la copertura con Progetto 8

Come sapere se la zona è coperta da fibra ottica o internet superveloce? Progetto 8 mette a disposizione un tool utile per tutti coloro che vogliono una connessione rapida, stabile ed efficiente: la mappa di copertura dei suoi servizi.

Basta navigare sulla pagina copertura territoriale per verificare la presenza di infrastrutture sviluppate da Progetto 8, conosciuto sul territorio per portare la velocità della fibra ottica o internet superveloce anche nei Comuni, dalla città all’Alta Valtidone o Alta Valnure, e non solo.

Tecnologie di internet superveloce con Progetto 8

Progetto 8 utilizza diverse tecnologie per portare una connessione ultraveloce da Piacenza fino a zone remote e montane della provincia.

Fibra ottica FTTH

In collaborazione con grandi operatori del settore, Progetto 8 propone connessioni FTTH che utilizzano l’intera tratta in fibra ottica dalla centrale all’azienda o all’abitazione del cliente, garantendo velocità di trasmissione fino a 1 Gbit/s.

Fibra ottica + FWA (Fixed Wireless Access)

Questo tipo di tecnologia consente connessione internet a banda larga via radio, con velocità fino a 30 Mb/s, in zone dove non è possibile portare la fibra fino al domicilio desiderato. Il collegamento avviene tramite torretta radio che invia il segnale a un’antenna installata sul proprio tetto o balcone.

Fibra ottica FTTC

La tecnologia FTTC ricorre alla fibra ottica solo nella porzione che collega la centrale all’armadio stradale. Da questo partono cavi di rame fino all’interno degli uffici o di abitazioni, e portano una connessione veloce fino a 200 Mega.

Qual è la migliore fibra? Conta anche l’assistenza

Tra le tecnologie che Progetto 8 propone, il migliore collegamento internet è quello che risulta il più performante possibile per la zona. Progetto 8 opera esclusivamente a Piacenza e provincia, quindi conosce il territorio, la sua morfologia e le esigenze dei suoi utenti per i quali ha progettato soluzioni ad hoc. Ma non solo.

Supporto tecnico alla fibra ottica e internet superveloce

Il nostro team di tecnici si dedica all’help desk per risolvere qualsiasi problematica del cliente e si avvale, inoltre, di numerosi installatori presenti su tutto il territorio. Oltre ad attivare con prontezza nuove utenze, si occupano di riparazione e guasti presso le sedi dei clienti.

 

Come sapere se la tua zona è coperta da fibra ottica o internet superveloce?
Chiamaci ora, risponderemo di persona.

18 Giu, 24

Che valori deve avere una buona connessione in azienda

Quanti Mbps servono per avere una buona connessione? Per le aziende, è possibile identificare più chiaramente le necessità. Sia il titolare di un negozio che un’azienda di qualsiasi dimensione sono chiamati ad assolvere ad obblighi fiscali, amministrativi e produttivi che richiedono l’utilizzo di internet, e quindi una connessione veloce e stabile.

Ma prima di tutto, cosa sono i Mbps?

L'unità di misura internet Mbps

Un Megabit per secondo (Mbps) è un’unità di misura della larghezza di banda ed è utilizzato per indicare la velocità di connessione internet e dei trasferimenti di dati, sia per il download (scaricamento) che per l’upload (caricamento).

A cosa corrisponde 1 mbps?
1 Megabit equivale a 1 milione di bit trasferiti al secondo.

Maggiore è la velocità in Mbps e più rapidamente si potrà caricare o scaricare file, documenti, video, demo etc. Con una buona velocità di connessione internet, un’azienda potrà gestire, ad esempio, videoconferenze in alta qualità (che richiedono almeno 10 Mbps) in totale tranquillità oppure caricare video in 4K senza problemi.

Bit vs Byte

È importante non confondere i Megabit con i Megabyte. Un byte è composto da 8 bit, quindi:
1 Megabyte per secondo (MBps) = 8 Megabit per secondo (Mbps).

Il bit (abbreviazione di “binary digit”) è la più piccola unità di informazione digitale e, come detto in precedenza, misura la velocità di trasmissione dei dati o è utilizzato per calcoli a livello di hardware. I byte, invece, rappresentano dati più complessi, come caratteri (lettere, numeri, simboli) in un testo, e servono per misurare la capacità di archiviazione e la dimensione dei file. 

Quanti Mbps ha una buona connessione aziendale

Ogni professionista o azienda ha esigenze che dipendono da tanti fattori, come tipo di attività, processi aziendali, numero dei dipendenti collegati a internet. Qui di seguito, una schematizzazione ipotetica dei bisogni internet in base alle dimensioni aziendali

Connessione per piccole Aziende (fino a 10 dipendenti)

Per una piccola azienda, una connessione internet con velocità di download di 50 – 100 Mbps e una velocità di upload di 10 – 20 Mbps potrebbe essere sufficiente. Questo permetterà di svolgere attività quotidiane come la gestione delle email, la navigazione web e videoconferenze occasionali senza problemi. Inoltre, si potranno utilizzare strumenti di produttività basati su cloud senza rallentamenti.

Tuttavia, nel caso un imprenditore si occupasse della promozione sui canali digitali della propria attività, potrebbe servire una velocità di upload superiore per veicolare, ad esempio, video in 4K (almeno 25 Mbps).

Velocità per Medie Aziende (10-50 dipendenti)

Per una media azienda, con 10-50 dipendenti, potrebbe essere sufficiente una connessione con velocità di download di 100 – 300 Mbps e velocità di upload di 20 – 50 Mbps. Questo range di velocità consentirà di gestire videoconferenze frequenti, videochiamate di gruppo con caricamento di materiali digitali, collaborazioni online in tempo reale e la condivisione di file di grandi dimensioni. L’uso intensivo di applicazioni cloud sarà fluido e senza interruzioni.

Grandi Aziende (oltre 50 dipendenti)

Per una grande azienda, con più di 50 dipendenti, potrebbe essere utile una connessione con velocità di download di 500 Mbps fino a 1 Gbps (o anche di più) e una velocità di upload di 100 -500 Mbps (o più). Questo tipo di connessione è essenziale per attività come lo streaming di video in alta definizione, il backup di grandi volumi di dati, l’uso avanzato di servizi cloud e il lavoro su progetti collaborativi di ampie dimensioni. Inoltre, se sono ospitati server web interni, queste velocità garantiranno servizi sempre veloci e affidabili.

Quanti Mbps servono per attività aziendali specifiche

Videoconferenze

Una velocità di download e upload di circa 20 Mbps per partecipante assicurerà chiamate video di qualità.

Telelavoro

Con velocità di download di 25-100 Mbps e upload di 10-20 Mbps, i dipendenti potranno lavorare da remoto in modo efficiente, con videochiamate fluide e trasferimenti di file rapidi.

Hosting di Server Web e Applicazioni

Se l’azienda ospita server web o applicazioni, avrà bisogno di velocità di download e upload tra 100 Mbps e 1 Gbps, a seconda del traffico atteso.

Backup e Ripristino di Dati

I backup regolari di grandi volumi di dati richiedono velocità di upload elevate, quindi una connessione con 100 Mbps – 1 Gbps in entrambe le direzioni è l’ideale.

Come aumentare la qualità della connessione internet

Ogni azienda può implementare l’infrastruttura di rete con servizi mirati a migliorare la qualità e la stabilità della connessione:

  • qualità del servizio (QoS) per prioritizzare il traffico critico, come videoconferenze e servizi cloud;
  • ridondanza e backup per garantire la continuità del servizio in caso di guasti;
  • firewall per proteggere i dati aziendali.

Una connessione ad alta velocità e simmetrica, come quelle offerte dalle reti in fibra ottica, è spesso la scelta migliore per garantire che tutte le tue esigenze operative siano soddisfatte in modo efficiente e affidabile.

Internet Ultraveloce su tutto il territorio di Piacenza

Progetto 8 porta la fibra stabile, ultraveloce fino a 1 Gb/s e al giusto prezzo con assistenza tecnica da Piacenza all’intera provincia

Per avere la velocità della fibra,
quando la fibra non arriva in azienda, scegli una soluzione di Progetto 8

30 Mag, 24

Linea di Backup Internet per le Aziende: perché serve

In un’epoca in cui la dipendenza dalle tecnologie digitali e ai dati è in costante crescita, la resilienza operativa è diventata una priorità critica per le aziende di tutte le dimensioni. Un aspetto fondamentale di questa resilienza è la capacità di mantenere le operazioni aziendali attive anche di fronte a interruzioni del servizio Internet. Qui entra in gioco la linea di backup, una soluzione essenziale per garantire la continuità aziendale. 

Cos'è una Linea di Backup internet?

Una linea di backup, o backup WAN (Wide Area Network), è una connessione internet secondaria che entra in funzione automaticamente quando la linea primaria fallisce o presenta problemi di connettività. Questo tipo di sistema è progettato per garantire che le operazioni aziendali rimangano online senza interruzioni, preservando l’accesso ai dati critici, ai sistemi di comunicazione e ai servizi essenziali.

Come Funziona una Linea di Backup

Una linea di backup, o backup WAN (Wide Area Network), è una connessione internet secondaria che entra in funzione automaticamente quando la linea primaria fallisce o presenta problemi di connettività. Questo tipo di sistema è progettato per garantire che le operazioni aziendali rimangano online senza interruzioni, preservando l’accesso ai dati critici, ai sistemi di comunicazione e ai servizi essenziali.

Come Funziona una Linea di Backup

La linea internet di backup funziona sulla base di un principio di failover automatico. Quando il sistema di monitoraggio rileva un’interruzione o un degrado significativo nella connessione internet primaria, il traffico di rete viene automaticamente reindirizzato alla linea secondaria. Questo processo avviene in maniera trasparente, spesso senza che gli utenti finali se ne accorgano, permettendo alle attività di proseguire senza interruzioni.

Il processo di una linea di backup

Rilevamento dell'interruzione

Sensori e software di monitoraggio continuo controllano lo stato della connessione principale e identificano eventuali problemi di prestazione o connettività.

Failover automatico

In caso di fallimento della linea primaria, il traffico di rete viene automaticamente switchato alla linea di backup grazie a dispositivi come router dual-WAN o switch di failover.

Ripristino

Una volta che la linea primaria viene ripristinata e stabilizzata, il traffico può essere reindirizzato indietro alla principale, sempre in modo automatico e trasparente.

Tecnologie per tutelarsi dall’interruzione del servizio internet

La scelta della tecnologia per una linea di backup dipende da vari fattori, inclusi i requisiti specifici dell’azienda, la disponibilità dei servizi nella zona e il budget. 

Fibra Ottica: Offre alte velocità e affidabilità, ma non è disponibile in tutte le aree geografiche.

DSL (Digital Subscriber Line): Utilizza le linee telefoniche esistenti per fornire connessione internet, è ampiamente disponibile ma offre velocità inferiori rispetto alla fibra.

Cavo: Basato su infrastruttura via cavo, offre buone velocità ma può essere soggetto a congestionamento del traffico.

Connettività Wireless (4G/5G): Le reti cellulari possono servire come backup efficace, specialmente in aree dove le connessioni cablate sono meno affidabili o assenti.

Satellite: Opzione per le località più remote, anche se spesso con latenza più alta e vulnerabilità alle condizioni meteorologiche.

Business Continuity risolve i problemi internet nelle aziende

Alle aziende di Piacenza e provincia, forniamo il servizio di Business Continuity, la linea di backup che consente ad uffici e reparti di produzione di essere sempre operativi. 

Con la giusta tecnologia di backup e una configurazione adeguata, la tua azienda può ridurre significativamente il rischio di downtime, garantendo che le operazioni critiche continuino indisturbate, indipendentemente dalle condizioni della rete primaria.

Siamo un Internet Service Provider del territorio con profonda conoscenza delle infrastrutture locali di comunicazione, e per questo sappiamo consigliare la miglior tecnologia per una efficiente linea di backup aziendale.

Richiedi più informazioni. Ti risponderemo personalmente.

24 Mag, 24

Come fare per avere internet in montagna

Se hai una casa sugli Appennini Piacentini e ti stai chiedendo come fare per avere internet in montagna e restare sempre connesso, la risposta è Progetto 8.

Noi di Progetto 8, essendo specialisti di internet sul territorio, proponiamo tecnologie pensate per i collegamenti in ambienti con ostacoli fisici e condizioni ambientali che mettono a dura prova qualsiasi trasmissione con fibra o ADSL.

Come avere internet in una zona rurale montana?

Portiamo internet in Alta Valnure, Alta Valtrebbia, Alta Val d’Arda, Alta Val Tidone e in tutte le zone collinari del Piacentino. Come? Con un misto di fibra e radio, che supera gli ostacoli incontrati da Fibra e ADSL, in due modalità: a banda larga via radio condivisa o banda ultra-larga via ponte radio dedicato.

La trasmissione tramite onde radio è vantaggiosa anche in termini di tempi e costi iniziali di installazione in quanto non richiede lavori di scavo o l’utilizzo di apparecchiature speciali per la posa del cablaggio. Inoltre, i ponti radio non esigono la presenza in loco di BTS in quanto sono in grado di amplificare il segnale proveniente da torrette collocate anche a grande distanza.

Come portare internet dove non prende

Banda larga via radio condivisa

La connessione è fornita tramite onde radio proprio come nel caso dei cellulari. Nello specifico, una torretta (BTS) disposta sul territorio invia il segnale a un’antenna che un nostro tecnico installerà in prossimità dell’abitazione o sul tetto di casa o sul balcone. Questa viene collegata al router tramite cavo e consente una velocità di navigazione fino a 30Mb/s.

Vuoi una connessione ancora più veloce, Progetto 8 ha la soluzione. Chiamaci ora, ti risponderemo subito.

Banda larga via radio condivisa

Per tutti coloro che hanno casa sulle colline piacentine, si può navigare con banda internet ultra-larga, simmetrica e garantita, grazie a un ponte radio dedicato, installato da Progetto 8. Il risultato: velocità di connessione performante sia in upload che download. Questo significa che si potranno affrontare con tranquillità call in telelavoro o sfruttare senza interruzioni i servizi di streaming. E per le aziende: speciale connessione ancora più veloce in termini di Gigabit/s.

Vuoi saperne di più? chiama Progetto 8.

Focus: Internet veloce a Pertuso di Ferriere

Da oltre un anno Progetto 8 ha portato la connessione stabile a Pertuso di Ferriere con l’installazione di una torretta in loco. La presenza di un BTS a cui collegarsi tramite ponte radio dedicato o condiviso rappresenta una grande opportunità per tutti gli abitanti della zona e chi ha una seconda casa. Come già detto prima, la tecnologia FWA rappresenta ancora oggi una forma di collegamento performante in zone con ostacoli fisici come monti o fitta vegetazione.

Per continuare a navigare come in città, guardare la propria serie preferita in streaming o lavorare in smart working in montagna,
chiama Progetto 8.
Ora anche a Pertuso di Ferriere

22 Mag, 24

Hotspot: come funziona collegarsi a internet gratis

Cos'è un hotspot

Un hot spot è un luogo geografico e delimitato dove individui possono accedere a Internet tramite una connessione wireless. Questi punti di accesso sono fondamentali in una società sempre più connessa e permettono a utenti di dispositivi mobili come smartphone, tablet e laptop di connettersi a Internet senza l’uso di cavi fisici.

I wi fi hotspot sono spesso situati in luoghi pubblici — come caffetterie, biblioteche, aeroporti, hotel e centri commerciali — dove il segnale è reso disponibile per soddisfare le esigenze dei clienti.

Differenze tra Hot Spot Pubblici e Privati

Hotspot per Comuni, Biblioteche, Campeggi e Hotel

Gli hot spot pubblici sono generalmente offerti come servizio gratuito da enti (Comuni) o istituzioni educative (scuole) o campeggi o strutture di ricezione.
A differenza di qualche anno fa, gli hotspot pubblici non richiedono più l’identificazione dell’utente tramite la registrazione a un portale. Con la legge del 2013, infatti, qualunque esercente o pubblica amministrazione può offrire il wifi senza chiedere autorizzazioni e senza avere l’obbligo di tracciare il traffico.
Tuttavia per ragioni di sicurezza o per particolari esigenze (come mettere a disposizione il collegamento internet gratuito solo ai propri clienti), potrebbero servire misure che solo un esperto fornitore di servizi internet può proporre.

Sei un ente in provincia di Piacenza e vuoi fornire una connessione internet gratuita ai tuoi cittadini?
Progetto8 realizza il sistema Hotspot che gestisce da remoto, senza complicazioni tecniche o burocratiche.

Gli hot spot privati sono spesso configurati da individui o aziende per uso proprio o aziendale. Un esempio comune di hotspot personale è il tethering di Internet su uno smartphone.Si tratta del tipico esempio di come fare da hotspot: con il dispositivo si crea una rete Wi-Fi personale, consentendo ad altri dispositivi di collegarsi ad internet attraverso la connessione dati mobile dell’utente (che non è gratuita). Questi hot spot sono generalmente più sicuri, poiché l’accesso può essere protetto da password e il traffico può essere monitorato più facilmente.

Hotspot come funziona e quali tecnologie

La tecnologia predominante impiegata negli hot spot è il Wi-Fi (Wireless Fidelity), che utilizza onde radio per trasmettere informazioni tra dispositivi connessi. I router Wi-Fi trasformano i dati provenienti da una connessione Internet cablata in segnali wireless, che poi vengono ricevuti dai dispositivi. La portata del Wi-Fi può variare, ma tipicamente copre un’area limitata, come l’interno di un edificio o un’area all’aperto adiacente.

L’ultima tecnologia wifi offre miglioramenti significativi in termini di velocità, efficienza energetica e capacità di gestire più dispositivi contemporaneamente. Questo è utile soprattutto in aree ad alta densità di traffico, dove gli hot spot devono servire un grande numero di utenti senza degradare la qualità della connessione.

Come i Comuni possono portare internet gratis in aree rurali

Nel mondo digitale odierno, l’accesso a internet veloce e affidabile è decisivo per lo sviluppo sociale ed economico. Tuttavia, molte aree rurali rimangono digitalmente isolate a causa della mancanza di infrastrutture di telecomunicazione avanzate (come internet con ponte radio condiviso o dedicato https://www.progetto8.net/tecnologie/ ). In questo contesto, gli hot spot Wi-Fi emergono come una soluzione vitale, offrendo una connessione internet tramite reti wireless locali.

Per molte comunità isolate, un hot spot può rappresentare un valido mezzo di accesso a risorse educative online, opportunità commerciali e-commerce, assistenza sanitaria a distanza, e molto altro. La distribuzione capillare di hot spot affidabili può quindi giocare un ruolo fondamentale nell’abbattere le barriere digitali, offrendo a queste comunità le stesse opportunità di quelle urbane.

Hot spot per Formazione

Gli studenti in aree remote possono sfruttare risorse educative online, corsi a distanza e materiali didattici che altrimenti sarebbero inaccessibili, contribuendo a colmare il divario educativo tra campagna e città.

Business con l’hot spot

Per gli imprenditori che scelgono di vivere lontano dai centri urbani, Internet offre la possibilità di accedere a nuovi mercati, di digitalizzare le operazioni aziendali, di vendere tramite e-commerce e di partecipare all’economia globale, incrementando così le opportunità di business che senza Internet rimarrebbero limitate.

Accesso internet per l’Agricoltura

Agricoltori e produttori locali possono beneficiare degli hot spot per accedere a informazioni importanti per la loro attività, come notizie meteorologiche o su tecniche agricole avanzate, che possono aumentare la loro produzione e sostenibilità.

Telesalute

L’accesso a servizi di telesalute può supportare l’assistenza sanitaria nelle aree rurali, permettendo ai residenti di fruire di informazioni indispensabili senza muoversi da casa.

Sei un Comune in provincia di Piacenza e vuoi fornire una connessione internet gratuita ai tuoi cittadini? 
Progetto8 realizza il sistema Hotspot che gestisce da remoto, senza complicazioni tecniche o burocratiche.

11 Mag, 24

Sicurezza VoIP: tutela il centralino aziendale da minacce online

Nell’era digitale, l’adozione di tecnologie basate su cloud come i centralini VoIP è diventata sempre più popolare tra le aziende di tutte le dimensioni, grazie alla loro capacità di offrire servizi flessibili, scalabili ed economicamente vantaggiosi. Tuttavia, proprio come per ogni tecnologia che dipende dalla rete, i centralini VoIP in cloud sono esposti a potenziali rischi di sicurezza, tra cui attacchi di hacking, phishing e Denial of Service (DoS). In questo articolo, esploreremo le sfide di sicurezza associate ai centralini VoIP in cloud (centralini IP) e forniremo consigli pratici su come proteggere efficacemente il tuo sistema.

Sicurezza del centralino VoIP in 5 mosse

Prima di poter difendere efficacemente un impianto telefonico VoIP in cloud, è essenziale comprendere le minacce a cui si è esposti. 

Riconoscere le principali minacce online

Hacking

Il tentativo di accedere illegalmente alle conversazioni o ai dati aziendali trasferiti tramite VoIP.

Phishing

Quando con false email o comunicazioni, gli hacker cercano di ottenere credenziali di accesso per infiltrarsi nel centralino virtuale.

DoS e DDoS

Questi attacchi sono progettati per sovraccaricare il sistema con un traffico ingente, rendendolo inoperabile e negando il servizio ai legittimi utenti.

Come difendersi dalle minacce online

Per la sicurezza di un centralino VoIP in cloud, è bene contattare un Internet Service Provider affidabile per mettere in campo diverse strategie.

1 – Autenticazione multifattore 

Imposta sistemi di autenticazione multifattore (MFA) per tutti gli accessi al sistema del centralino VoIP. Tra le soluzioni: integrazione dell’autenticazione biometrica e di token hardware per garantire che solo il personale autorizzato possa accedere al sistema.

2 – Crittografia End-to-End 

Assicurati che tutte le comunicazioni, sia in transito sia in riposo, siano criptate. Il tuo Internet Provider può utilizzare algoritmi di crittografia avanzati per proteggere i dati sensibili dai tentativi di intercettazione.

3 – Formazione e Consapevolezza dei Dipendenti 

Uno dei punti di ingresso più comuni per gli hacker sono gli errori umani. Devi assicurarti di educare i dipendenti sulle migliori pratiche di sicurezza e sul riconoscimento delle tecniche di phishing.

4 – Monitoraggio e Pronta Risposta 

Implementa soluzioni per il monitoraggio in tempo reale delle prestazioni del centralino virtuale e per l’identificazione di attività sospette. Richiedi al tuo Internet Service Provider (ISP) quali sono i servizi di sicurezza gestiti e verifica che un rapido intervento in caso di attacchi.

5 – Backup e Redundancy 

Mantieni backup regolari delle configurazioni del sistema e dei dati critici. Chiedi al tuo fornitore di servizi internet soluzioni di backup cloud che garantiscano la disponibilità dei dati anche in caso di attacco.

Sicurezza VoIP a Piacenza

A Piacenza e provincia, Progetto 8 fornisce servizi ad hoc per la sicurezza VoIP e una pronta assistenza in caso di necessità sui propri centralini installati.

Per un centralino VoIP al sicuro da hackeraggi e sempre operativo, chiama ora

07 Mag, 24

Rete 5G pro e contro

La quinta generazione di tecnologia per la telefonia mobile promette di rivoluzionare le comunicazioni offrendo una connettività senza precedenti. Tuttavia, come per ogni innovazione, ci sono sia vantaggi sia potenziali svantaggi associati al suo sviluppo e alla sua implementazione, facilmente superabili rivolgendosi a un affidabile Internet Provider in grado di consigliare l’infrastruttura su misura.

Vantaggi del 5G

Velocità Superiori

Uno dei vantaggi più evidenti della rete 5G è l’incredibile rapidità di connessione che offre, superando spesso quella delle connessioni a banda larga fisse. Con velocità di download che possono teoricamente raggiungere fino a 10 gigabit al secondo, il 5G è fino a 100 volte più veloce del 4G

Latenza Ridotta

Il 5G riduce significativamente il tempo di risposta di una rete con latenze che possono scendere a 1 millisecondo. Questo miglioramento apre la porta a un’intera gamma di applicazioni interattive in tempo reale, che richiedono una risposta quasi istantanea, migliorando notevolmente l’esperienza dell’utente.

Connessione 5G: l'affidabilità in rete

Il 5G promette una connessione più stabile e affidabile, anche in ambienti affollati o in movimento. Questo è particolarmente vantaggioso in situazioni come eventi sportivi o concerti, dove migliaia di persone possono condividere foto e video contemporaneamente senza intoppi. Inoltre, la tecnologia 5G è progettata per garantire che le interruzioni di servizio siano minime, un aspetto cruciale non solo per l’intrattenimento ma anche per applicazioni critiche come le comunicazioni di emergenza.

Innovazione e Nuovi Servizi

Con la sua ampia larghezza di banda e la bassa latenza, il 5G apre la strada a nuove innovazioni e servizi, come la realtà aumentata e virtuale, il monitoraggio avanzato dell’ambiente e le soluzioni di sicurezza migliorate.

5G per l'IoT

Il 5G ha il potenziale per trasformare il settore dell’Internet delle Cose (IoT). Grazie alla sua capacità di supportare un numero molto più elevato di dispositivi connessi per unità di area rispetto al 4G, il 5G può permettere l’espansione di sistemi IoT in ambienti urbani densi, migliorando l’efficienza in settori come la sanità, l’automazione industriale e la gestione delle smart city. Sensori e dispositivi intelligenti, infatti, potranno comunicare tra loro con latenze minime.

Svantaggi 5G

Copertura Geografica

Le frequenze più alte utilizzate dalla rete 5G hanno un raggio di copertura più limitato e una minore capacità di penetrazione attraverso solidi, come muri e edifici, il che richiede una maggiore densità di antenne per una copertura efficace, limitando inizialmente l’accesso a zone densamente popolate.

Costi di Implementazione e Infrastruttura

Tra i pro e contro della rete 5G, si segnala anche la necessità di affrontare investimenti sostanziali per l’installazione di nuove infrastrutture, come stazioni base e antenne. Questo può essere un problema, specialmente in aree rurali dove sono presenti ostacoli fisici.

Sicurezza e Privacy

Con l’aumento dei dispositivi connessi, crescono anche le potenziali minacce alla privacy e la necessità di dotarsi di avanzati sistemi di sicurezza da richiedere al proprio fornitore di Servizi Internet

Rete 5G pro e contro: superali a Piacenza con Progetto8

I pro e contro del 5G sono tipici di ogni innovazione. Per minimizzare i “contro” è importante scegliere l’Internet Provider che può garantire un pronto supporto dell’assistenza tecnica e sa consigliarti l’infrastruttura internet più corretta per la tua zona, anche dove non c’è il 5G.

Per internet su misura a Piacenza con 5G o per la banda larga senza 5G: contatta Progetto 8.

03 Mag, 24

Come il centralino VoIP può aumentare l’efficienza delle imprese 

Nell’era digitale moderna, le tecnologie di comunicazione si stanno evolvendo rapidamente, portando le aziende a riconsiderare nuove soluzioni come il centralino VoIP (Voice over Internet Protocol), in alternativa a quelle tradizionali. 

Che cos'è il Centralino VoIP (o centralino IP)

Un centralino VoIP è il termine colloquiale di centralino telefonico IP, ed indica un sistema di telefonia che utilizza la rete internet per trasmettere le chiamate. Quando una persona parla al telefono, il sistema VoIP converte le onde sonore in pacchetti di dati, che vengono inviati al destinatario attraverso la rete e poi riconvertiti in suono. Questo processo avviene in tempo reale e richiede una connessione internet stabile e veloce per garantire la qualità della voce.
Oltre a gestire le chiamate, i centralini VoIP offrono numerose funzionalità avanzate come la segreteria telefonica, il trasferimento di chiamata, la gestione di più linee e la teleconferenza, tutte funzioni che possono essere personalizzate in base alle specifiche necessità aziendali.

I Vantaggi Principali del Centralino telefonico VoIP in azienda

Passare a un sistema VoIP può offrire significativi vantaggi economici e operativi alle imprese.

Riduzione dei costi iniziali

  • Tradizionalmente, le imprese sostengono spese notevoli per le chiamate internazionali e interurbane attraverso i servizi di telefonia classica.
  • Con il VoIP, queste spese si riducono drasticamente poiché il sistema utilizza connessioni Internet per trasmettere le chiamate, il che costa meno rispetto alle tariffe delle linee telefoniche tradizionali.
    Con il VoIP, le aziende possono anche eliminare il costo di acquisto e manutenzione di hardware telefonico tradizionale, optando per softphone che operano direttamente dai computer o dispositivi mobili.
  • La manutenzione di un sistema VoIP è meno “impegnativa” anche in termini temporali rispetto a quella dei sistemi telefonici tradizionali, perché alcune sue funzionalità, ad esempio, possono essere modificate con un semplice aggiornamento software.

Sicurezza e Affidabilità nel VoIP

La sicurezza è una preoccupazione fondamentale quando si parla di trasmissione di dati su internet. I sistemi VoIP moderni includono diverse misure di sicurezza, come la crittografia delle chiamate e la protezione contro intercettazioni e frodi. Inoltre, la affidabilità del sistema VoIP dipende fortemente dalla continuità e dalla qualità della connessione internet. È quindi essenziale avere un piano di backup e altre funzioni in grado di garantire che il sistema rimanga operativo anche in caso di interruzioni del servizio.

Miglioramento della Mobilità e Flessibilità

Il centralino VoIP trasforma il concetto di mobilità aziendale. A differenza dei sistemi telefonici tradizionali che richiedono un collegamento fisico alla linea telefonica dell’ufficio, il VoIP consente agli utenti di accedere al sistema telefonico aziendale da qualsiasi luogo con una connessione Internet. Questo significa che i dipendenti possono lavorare remotamente con la stessa efficienza di quando sono in ufficio, accedendo a tutte le funzionalità del centralino come se fossero seduti alla loro scrivania. Tale flessibilità è particolarmente vantaggiosa per le aziende con una forza lavoro mobile o per quelle che supportano il telelavoro, aumentando la soddisfazione e la produttività dei dipendenti.

Scalabilità del centralino virtuale Voip

Il centralino VoIP è altamente scalabile, il che permette alle imprese di aggiungere o rimuovere linee con facilità. Questa flessibilità si rivela estremamente vantaggiosa per le aziende in crescita o per quelle che esperiscono fluttuazioni stagionali nella domanda. Implementare o dismettere linee telefoniche con i sistemi tradizionali richiede spesso nuovi cablaggi e configurazioni hardware che possono essere costosi e ingombranti. Il VoIP, al contrario, può essere aggiornato con pochi clic attraverso un’interfaccia software, permettendo alle aziende di rispondere rapidamente alle mutevoli esigenze di business.

Integrazione con altri sistemi aziendali

La centrale telefonica VoIP può essere facilmente integrata con una vasta gamma di software aziendale, come Customer Relationship Management (CRM), sistemi di ticketing e piattaforme di collaborazione. Questa integrazione consente di migliorare l’efficienza operativa attraverso funzioni come la registrazione automatica delle chiamate nei profili dei clienti, la visualizzazione di informazioni cliente durante le chiamate in arrivo e la facilitazione della collaborazione tra team. L’abilità di integrare comunicazioni vocali con dati aziendali arricchisce le interazioni con i clienti e ottimizza i flussi di lavoro interni.

Funzionalità avanzate disponibili

I centralini IP offrono una serie di funzionalità avanzate che sono spesso assenti nei sistemi telefonici tradizionali. Queste includono la messaggistica vocale visiva, le chiamate in conferenza, l’attesa di chiamata migliorata, le opzioni di routing avanzate e i pannelli di controllo intuitivi per la gestione delle chiamate. Le suddette funzioni non solo migliorano l’esperienza utente ma aumentano anche l’efficacia delle comunicazioni aziendali.

Implementazione del Centralino VoIP aziendale

L’implementazione dei centralini telefonici VoIP è un processo che richiede una pianificazione attenta e una gestione dettagliata per massimizzare i benefici di questa tecnologia.

Valutazione delle esigenze aziendali

Prima di procedere con l’installazione di un centralino VoIP, è essenziale per un’azienda comprendere e definire chiaramente le proprie necessità.
Questo include
– l’analisi del volume delle chiamate,
– la comprensione delle esigenze di mobilità dei dipendenti,
– l’identificazione delle integrazioni software necessarie.
Le imprese dovrebbero anche valutare la capacità della loro infrastruttura di rete attuale di supportare il traffico VoIP, che richiede una larghezza di banda adeguata e hardware di rete configurato per Quality of Service (QoS) per priorizzare il traffico voce

Per una guida completa alla scelta del centralino aziendale, leggi qui.

Focus sulla scelta del fornitore di servizi VoIP

La selezione di un fornitore di servizi VoIP affidabile è fondamentale. Le aziende dovrebbero cercare fornitori che non solo offrano tecnologia all’avanguardia ma anche un pronto supporto tecnico e servizio clienti.
Dopo l’implementazione, infatti, è essenziale mantenere regolarmente il sistema VoIP. Questo include l’aggiornamento del firmware dei dispositivi, il controllo regolare della rete per assicurarsi che supporti adeguatamente il traffico VoIP e la revisione delle politiche di sicurezza. Un monitoraggio continuo del sistema aiuta a identificare e risolvere rapidamente qualsiasi problema, minimizzando così i tempi di inattività

Valutazione dell'Impatto e del ROI

Le aziende dovrebbero regolarmente valutare l’impatto del sistema VoIP sulla loro operatività e calcolare il ritorno sull’investimento (ROI). Ciò include l’analisi dei costi risparmiati, l’efficienza migliorata e l’incremento della produttività. Questi dati aiuteranno l’azienda a comprendere il valore del VoIP e a giustificare ulteriori investimenti nella tecnologia.

Centralino VoIP a Piacenza?
Progetto 8 studia l’impianto su misura,
installa e assiste il cliente nel post-vendita
per essere sempre operativi.

30 Apr, 24

Impianto videosorveglianza per aziende: come scegliere

Nel mondo sempre più connesso e digitale di oggi, la sicurezza delle infrastrutture aziendali non è mai stata così importante. Che si tratti di proteggere beni, garantire la sicurezza dei dipendenti o semplicemente monitorare gli accessi, un impianto di videosorveglianza efficace è diventato uno strumento indispensabile per le aziende di ogni dimensione.

Tuttavia, prima di immergersi nell’ampio mercato delle soluzioni di videosorveglianza, è fondamentale valutare le necessità specifiche della tua azienda, assicurandoti di compiere una scelta informata e ottimale.

Analisi dei Bisogni di Sicurezza

  • Identificazione delle aree critiche da sorvegliare.
  • Valutazione del livello di sicurezza richiesto.
  • Dimensionamento sulle specifiche esigenze aziendali.

Valutazione del Perimetro Aziendale

Comincia con un’analisi dettagliata del perimetro aziendale. Identifica tutti i punti di ingresso e uscita, compresi quelli meno ovvi che potrebbero essere sfruttati da malintenzionati. Non trascurare aree come parcheggi, magazzini e altre strutture esterne, che possono essere altrettanto vulnerabili.

Punti Critici Interni

All’interno, concentra l’attenzione su aree di particolare importanza o rischio. Questo include sale server, casse, magazzini di materiale prezioso e qualsiasi luogo che custodisca informazioni sensibili o beni di valore.

Flussi di Persone

Considera il flusso di persone all’interno e all’esterno della tua azienda. Aree ad alto traffico, come reception, corridoi principali e accessi ai piani, meritano una sorveglianza adeguata per monitorare le attività e prevenire accessi non autorizzati o comportamenti sospetti.

Analisi dei Rischi Specifici

Ogni azienda ha le sue specificità e, di conseguenza, i suoi rischi unici. Valuta attentamente quali potrebbero essere questi rischi in base alla natura del tuo business, alla posizione geografica e ad altri fattori ambientali. Ad esempio, un’azienda situata in una zona ad alto tasso di criminalità avrà necessità diverse da un parco aziendale custodito.

Analisi dei Rischi Specifici

Consulenza Professionale

Per un impianto di videosorveglianza aziendale su misura a Piacenza e provincia

Tecnologia e Qualità dell'Immagine delle telecamere

  • Differenze tra tipologie di telecamere (IP vs analogiche).
  • Importanza della risoluzione e della qualità dell’immagine.
  • Considerazioni su visione notturna e riconoscimento facciale.

La scelta dell’impianto di videosorveglianza per aziende richiede un’attenta valutazione della qualità dell’immagine e della tecnologia delle telecamere, elementi chiave per garantire l’efficacia del sistema e per assicurare che le registrazioni siano utilizzabili non solo in caso di incidenti ma anche per monitorare l’attività e per scopi legali. 

Alta Risoluzione: Chiarezza e Dettagli

La risoluzione delle telecamere di sorveglianza è il primo fattore da valutare. Telecamere ad alta risoluzione, generalmente FULL HD, offrono immagini chiare e dettagliate, cruciali per identificare volti, targhe di veicoli o azioni specifiche. 

Performance in Condizioni di Scarso Illuminamento

Le telecamere devono essere efficaci anche in condizioni di illuminazione variabile o scarsa, o per zone in ombra. Modelli dotati di tecnologia di visione notturna o ad infrarossi possono catturare immagini chiare anche di notte o in ambienti poco illuminati, estendendo così la sorveglianza 24 ore su 24. 

Durabilità e Affidabilità degli apparecchi videosorveglianza

Le telecamere destinate all’uso esterno devono essere resistenti alle intemperie, alla polvere e ai tentativi di vandalismo. La certificazione IP (Ingress Protection) è un indicatore della resistenza di una telecamera agli elementi esterni. Una maggiore durabilità assicura la continuità della sorveglianza e riduce i costi di manutenzione e sostituzione.

Facilità di Installazione e Manutenzione con telecamere wi-fi

Sistemi che richiedono infrastrutture complesse o interventi frequenti possono aumentare notevolmente i costi operativi. Telecamere con connettività wireless o Power over Ethernet (PoE) offrono una maggiore flessibilità di installazione e riducono il dispendio energetico.

Integrazione e Gestione del Sistema

  • Integrazione con altri sistemi di sicurezza (controllo accessi, antincendio).
  • Piattaforme di gestione unificate.
  • Software e app per il monitoraggio remoto.

Connettività con il Controllo degli Accessi

L’integrazione dell’impianto di videosorveglianza con il sistema di controllo degli accessi è uno dei primi passi verso una sicurezza aziendale rinforzata. Tale sinergia permette non solo di registrare chi entra o esce dalle tue strutture ma anche di verificare visivamente l’identità delle persone attraverso le telecamere. In caso di accessi non autorizzati o tentativi di intrusione, il sistema può inviare notifiche in tempo reale al team di sicurezza, consentendo una rapida risposta.

Collaborazione con i Sistemi Antincendio

Un altro aspetto importante è l’integrazione del sistema di videosorveglianza per aziende con i sistemi antincendio. Le telecamere con rilevamento termico possono individuare fonti di calore insolite che potrebbero indicare l’inizio di un incendio, permettendo di attivare immediatamente gli allarmi antincendio e di notificare ai servizi di emergenza. 

Sistema di Gestione Centralizzato

La chiave per una sicurezza efficace è una piattaforma di gestione centralizzata che consenta di monitorare e controllare tutti i sistemi di sicurezza da un unico punto. Un sistema di gestione unificato semplifica le operazioni di sicurezza, fornendo una visione complessiva e tempestiva di eventuali minacce. La capacità di visualizzare in tempo reale le immagini delle telecamere, insieme ai dati provenienti da altri sistemi, consente di prendere decisioni informate e rapide in caso di emergenza.

Vantaggi dell'Integrazione

L’integrazione dell’impianto di videosorveglianza per aziende con altri sistemi di sicurezza offre numerosi vantaggi.

Maggiore Efficienza Operativa

La gestione centralizzata riduce la necessità di controlli manuali e permette al personale di sicurezza di concentrarsi su compiti più strategici.

Risposte Più Rapide alle Emergenze

La correlazione tra video e dati di allarme consente di identificare e reagire a incidenti in maniera più veloce ed efficace

Ottimizzazione dei Costi

Sebbene l’investimento iniziale possa sembrare elevato, l’integrazione dei sistemi porta a una riduzione dei costi operativi e di manutenzione a lungo termine.

Scalabilità e Flessibilità

  • Pianificazione per la crescita futura.
  • Aggiungere nuovi componenti al sistema esistente.
  • Adattabilità a cambiamenti negli spazi aziendali.

In un contesto aziendale in costante evoluzione, dove le esigenze di sicurezza possono cambiare rapidamente a causa dell’espansione fisica, dell’aggiunta di nuovi dipendenti o della riallocazione delle risorse, avere un sistema di videosorveglianza flessibile e scalabile diventa fondamentale

Capacità di Aggiungere Nuove Telecamere

Un sistema di videosorveglianza scalabile deve permettere l’aggiunta di nuove telecamere senza richiedere modifiche sostanziali all’infrastruttura esistente. Questo significa valutare sistemi che supportano una connessione di rete, consentendo di espandere la copertura della sorveglianza semplicemente collegando nuove telecamere alla rete aziendale.

Flessibilità nel Supporto di Diverse Tecnologie

Con l’avanzare della tecnologia, nuovi tipi di telecamere con funzionalità avanzate vengono continuamente introdotti sul mercato. Un impianto di videosorveglianza per aziende scalabile dovrebbe essere in grado di supportare diverse tecnologie, sia analogiche che digitali (IP), nonché telecamere di diversi produttori, assicurando che l’aggiornamento o l’espansione del sistema non sia limitato da vincoli tecnologici.

Gestione Centralizzata e Software Scalabile

La scalabilità di un impianto di videosorveglianza passa anche attraverso il software di gestione. È importante scegliere soluzioni software che offrano una piattaforma centralizzata per la gestione delle telecamere, indipendentemente dal loro numero. Questo include la capacità di aggiungere facilmente nuovi dispositivi, aggiornare il firmware e configurare le impostazioni di sicurezza per più telecamere simultaneamente.

Archiviazione Flessibile e Accesso ai Dati

Con l’aumento del numero delle telecamere, cresce anche la quantità di dati generati. Una soluzione scalabile dovrebbe offrire opzioni flessibili di archiviazione dei dati, sia on-premise che cloud, con la possibilità di espandere lo spazio di archiviazione in base alle necessità. Inoltre, l’accesso remoto ai dati di videosorveglianza, attraverso applicazioni mobile o web, è essenziale per una gestione efficace.

Normative e Privacy

  • Panoramica sulle leggi relative alla videosorveglianza.
  • Gestione delle registrazioni e conformità alla protezione dei dati.
  • Migliori pratiche per rispettare la privacy dei dipendenti e dei visitatori.

Comprendere le Normative Locali

Il primo passo è acquisire una comprensione approfondita delle normative locali riguardanti la videosorveglianza e la privacy. Questo può variare notevolmente da un Paese all’altro e persino tra diverse regioni all’interno dello stesso paese. È fondamentale consultare un legale specializzato in privacy e protezione dei dati per assicurarsi di rispettare tutte le leggi applicabili.

Informativa e Consenso

In molti contesti, è richiesto informare chiaramente le persone che stanno entrando in un’area sorvegliata tramite telecamere. Questo di solito si traduce nella necessità di installare cartelli visibili che notifichino la presenza di un sistema di videosorveglianza. Inoltre, in alcuni casi può essere necessario ottenere il consenso esplicito delle persone sorvegliate, specialmente in ambienti sensibili.

Gestione delle Registrazioni

Un altro aspetto fondamentale è la gestione sicura e conforme delle registrazioni ottenute attraverso l’impianto di videosorveglianza. Questo include limitazioni su chi può accedere alle registrazioni, come e dove vengono conservate, e per quanto tempo. Le normative spesso richiedono che i dati siano protetti da accessi non autorizzati e che le registrazioni siano cancellate dopo un periodo di tempo specificato, a meno che non siano necessarie per indagini

Valutazione d'Impatto sulla Privacy

Per impianti di videosorveglianza di ampia portata o particolarmente invasivi, può essere richiesta una Valutazione d’Impatto sulla Privacy prima dell’installazione. Questo processo aiuta a identificare e minimizzare i rischi per la privacy delle persone sorvegliate.

Affidabilità e Supporto Tecnico

  • Criteri per la selezione di fornitori affidabili.
  • Importanza del supporto tecnico e della manutenzione.
  • Garanzie e politiche di sostituzione.

L’affidabilità di un impianto di sorveglianza per aziende e la qualità del supporto tecnico fornito sono due dei pilastri fondamentali su cui si basa la sicurezza aziendale. La capacità di contare su dispositivi di sorveglianza affidabili e su un supporto tecnico rapido e competente può fare la differenza in situazioni critiche. 

Supporto Tecnico e Servizi Post-Vendita

La sicurezza dei dati è un aspetto cruciale di ogni impianto di videosorveglianza per aziende. Verifica che il fornitore offra regolari aggiornamenti software per correggere eventuali vulnerabilità e migliorare le funzionalità del sistema. Un impegno verso la sicurezza informatica dimostra l’affidabilità del fornitore nel proteggere i dati sensibili della tua azienda.

Quanto costa un impianto di videosorveglianza

  • Comprensione dei costi totali di proprietà
  • Valutazione di costi iniziali vs. costi di mantenimento.
  • Strategie per massimizzare l’investimento senza compromettere la sicurezza.

Costi Iniziali vs. Costi Ricorrenti

Distingui tra prezzo iniziale di hardware e l’installazione, e i costi ricorrenti, che includono manutenzione, monitoraggio e eventuali servizi aggiuntivi. Questa distinzione aiuta a comprendere l’impatto finanziario a lungo termine dell’impianto di videosorveglianza sulla tua azienda.

Valutazione del Costo Totale di Proprietà

Il Costo Totale di Proprietà include tutti i costi associati all’acquisto, all’installazione, alla manutenzione e all’aggiornamento del sistema di videosorveglianza nel corso della sua vita utile. Una valutazione accurata ti permetterà di scegliere la soluzione più vantaggiosa a lungo termine.

Efficienza Energetica e Costi Operativi

Considera l’efficienza energetica delle telecamere e dell’hardware correlato. Sistemi più efficienti possono ridurre significativamente i costi operativi. Inoltre, valuta la necessità di personale dedicato al monitoraggio delle telecamere, poiché anche questo incide sui costi operativi.

Che tipo di videosorveglianza scegliere per la tua azienda?
Chiedi una consulenza a Progetto8:
sviluppa e realizza il sistema di videosorveglianza su misura a Piacenza e provincia
e ti assiste per ogni esigenza.