26 Apr, 24

Problemi di connessione internet a Piacenza

I problemi di connessione internet possono causare notevoli disagi. Da interruzioni improvvise a velocità di connessione lenta, le cause possono essere molteplici e spesso non immediatamente evidenti. Come provider internet, abbiamo affrontato diverse sfide perché alle ragioni tecniche anche imprevedibili, spesso, nella nostra provincia, si sommano fattori ambientali. Una soluzione comune per tutti questi problemi di rete? Una tempestiva assistenza.

Quali sono i più comuni problemi di connessione internet

Connessione Lenta

Affrontare il problema di una connessione Internet lenta può essere frustrante, specialmente quando interferisce con le nostre attività quotidiane online. La lentezza della connessione può derivare da una serie di fattori, tra cui la congestione della rete, limitazioni del piano di servizio, configurazioni del router non ottimali, o problemi legati all’hardware.

Come superare la Lentezza della Connessione Internet

È importante effettuare un test di velocità per comprendere se la lentezza è un problema costante o si verifica solo in determinati momenti della giornata. Ad esempio, può aiutare a identificare se la causa è dovuta alla congestione della rete durante le ore di punta. In alternativa, valutare il proprio piano Internet e confrontarlo con le proprie esigenze di utilizzo può rivelare se è necessario un upgrade per soddisfare una maggiore domanda di banda.

Un altro passaggio critico consiste nell’ottimizzare la propria configurazione di rete. Ciò include

  • il posizionamento strategico del router per minimizzare le interferenze e massimizzare la copertura,
  • la selezione di un canale Wi-Fi meno affollato,
  • l’aggiornamento del firmware del router per migliorare le prestazioni e la stabilità della connessione.

Se dopo aver adottato queste strategie il problema persiste, potrebbe essere il momento di considerare l’acquisto di hardware più avanzato o di contattare il proprio fornitore di servizi Internet per esplorare ulteriori soluzioni.

Progetto 8 conosce l'infrastruttura del territorio ed è in grado di garantire un piano adeguato alle tue esigenze con un servizio di assistenza tempestivo per una connessione stabile.

Problemi di connessione internet a Piacenza?

Passa a Progetto 8.

Connessione internet Intermittente

La connessione Internet intermittente è uno dei problemi più irritanti per gli utenti, perché causa di interruzioni di attività online cruciali, da riunioni di lavoro a sessioni di streaming. Questo problema può manifestarsi in varie forme: disconnessioni frequenti, connessione che va e viene, o velocità che fluttuano drasticamente. Anche in questo caso non c’è una sola causa: si spazia da problemi hardware, come guasti al modem o al router, a interferenze wireless e problemi di rete esterni gestiti dal proprio Internet Service Provider (ISP).

Come risolvere un problema di connessione “che va e viene”?

Il primo passo per risolvere una connessione Internet intermittente è quella più “famosa”: riavviare il modem e il router. Questa semplice azione può risolvere temporaneamente problemi di connessione causati da sovraccarichi o errori del software interno dei dispositivi. Se il problema persiste, anche in questo caso, valutare la posizione del router può fare la differenza: ostacoli fisici e interferenze da altri dispositivi wireless possono influenzare negativamente la qualità del segnale (oltre che rallentarlo).

In alternativa, e soprattutto in aree affollate dove molti network possono sovrapporsi e causare interferenze, si potrebbe cambiare il canale Wi-Fi attraverso le impostazioni del router. La maggior parte dei router moderni può scegliere automaticamente il canale meno congestionato, ma un controllo manuale può rivelarsi più efficace in certi contesti.

Se questi passaggi non dovessero portare a miglioramenti significativi, potrebbe essere il momento di contattare il proprio ISP. Disconnessioni frequenti possono essere il sintomo di problemi più ampi sulla rete, che solo il fornitore di servizi può risolvere.

I problemi di connessione internet capitano ma un punto di forza del tuo provider è la capacità di ripristinare rete e collegamenti con prontezza. Progetto 8 che, oltre a fornire connessione internet da Piacenza alle località montane della provincia, dispone di un pronto intervento per l’assistenza.

Problemi di connessione internet a Piacenza?

Passa a Progetto 8.

Accesso Limitato a Siti e Servizi Specifici

Uno dei problemi di connessione più peculiari si verifica quando l’accesso a Internet sembra funzionare correttamente per la maggior parte dei siti e servizi, ma alcuni, nello specifico, risultano irraggiungibili o estremamente lenti. Questo fenomeno, noto come navigazione selettiva, può dipendere da una varietà di cause, tra cui configurazioni DNS inadeguate, problemi legati ai server dei siti in questione, o restrizioni imposte dal software di sicurezza.

Il primo passo per affrontare questo problema è verificare se il sito o servizio è down solo per te o per tutti. Strumenti online possono offrire una panoramica in tempo reale dello stato di un sito web, aiutandoti a capire se il problema è lato server. Se il sito risulta accessibile da altri dispositivi o reti, il problema risiede probabilmente nella tua configurazione locale.

Soluzioni quando non funziona il caricamento di un sito

Una soluzione comune è la modifica delle impostazioni DNS. I DNS (Domain Name System) sono essenzialmente l’equivalente di una rubrica telefonica per Internet, e traducono i nomi dei siti web in indirizzi IP. A volte, i server DNS predefiniti del tuo ISP possono essere lenti o avere problemi di aggiornamento, impedendo l’accesso a determinati siti.

Software di sicurezza troppo restrittivi o configurati in modo non ottimale possono bloccare l’accesso a siti web sicuri. Verificare le impostazioni del proprio firewall o antivirus e assicurarsi che non stiano impedendo erroneamente la connessione a siti legittimi è un passaggio cruciale. A volte, e da eseguire sempre con cautela, una soluzione può essere la disattivazione temporanea di questi software per testare l’accesso al sito.

Un altro aspetto da considerare è la presenza di estensioni del browser che potrebbero interferire con la navigazione. Alcune estensioni, come quelle per il blocco della pubblicità o la gestione della privacy, possono talvolta impedire il corretto caricamento di pagine web. Prova a disabilitare temporaneamente queste estensioni o utilizza la modalità incognito/navigazione anonima per determinare se il problema persiste.

Se dopo aver eseguito questi passaggi l’accesso a determinati siti o piattaforme online rimane problematico, potrebbe essere utile contattare direttamente il supporto tecnico del sito in questione o il proprio ISP per ulteriore assistenza.

Per un'assistenza veloce, passa a Progetto 8. Forniamo soluzioni internet per Piacenza e tutto il territorio, e garantiamo una pronta assistenza. Per saperne di più

Velocità di Upload Bassa

In un’era dominata da lavoro remoto, videochiamate e condivisione di contenuti in tempo reale, avere una velocità di upload adeguata è diventato importante quanto disporre di una buona velocità di download. Tuttavia, molti utenti si trovano a fronteggiare una disparità significativa tra queste due velocità, con l’upload che spesso non è all’altezza delle esigenze. Questa situazione può compromettere non solo la qualità delle comunicazioni online ma anche l’efficienza nel caricamento di file su cloud o nella partecipazione a conferenze video.

Come aumentare la velocità di upload

La prima azione da intraprendere è verificare il proprio piano Internet e se la velocità di download è molto superiore a quella di upload. Se le tue necessità richiedono un’alta velocità di upload, considera di passare a un piano simmetrico o ad una connessione in fibra ottica, che offre velocità di upload e download più bilanciate.

Un’altra possibile causa di bassa velocità di upload può essere l’attrezzatura di rete obsoleta. Modem e router datati potrebbero non supportare le velocità massime offerte dal tuo piano Internet. Verificare le specifiche tecniche dell’hardware e, se necessario, effettuare un upgrade a dispositivi più recenti può portare a miglioramenti significativi.

Non solo. L’ottimizzazione della configurazione di rete può avere un impatto positivo sulla velocità di upload. Questo include dare priorità del traffico di upload attraverso impostazioni QoS (Quality of Service) sul tuo router, che può aiutare a gestire meglio la larghezza di banda quando diversi dispositivi sono connessi alla stessa rete.

Controllare anche l’impatto di software in background che utilizzano la banda di upload, come applicazioni di sincronizzazione cloud o aggiornamenti software automatici. Limitare l’uso della banda o programmare queste attività in orari meno critici può liberare risorse per attività più importanti.

Se, dopo aver implementato queste soluzioni, la velocità di upload rimane insoddisfacente, potrebbe essere il caso di contattare il proprio ISP.

Problemi di connessione internet business a Piacenza? Passa a Progetto 8.

I problemi di connessione internet possono capitare. Fattori ambientali come interferenze o ostacoli fisici rilevanti, usura dei dispositivi di trasmissione o necessità di aggiornamento software o hardware sono solo alcuni dei problemi che si possono riscontrare. Quindi, sì, i problemi possono capitare, per questo è fondamentale scegliere un provider di servizi in grado di intervenire con prontezza, soprattutto quando, con internet, ci lavori.

Forniamo progettazione dedicata alle grandi aziende, ma soprattutto diamo a tutti i clienti un’assistenza tempestiva. Operando esclusivamente sul territorio di Piacenza, siamo in grado di prendere in carico il problema, in caso di guasti o malfunzionamenti, dal giorno successivo alla segnalazione.

Per la tua continuità operativa, passa a Progetto 8 Per saperne di più

23 Apr, 24

5 modi per migliorare la connettività aziendale e la produttività

Nell’era digitale dell’Industria, una connettività aziendale efficace è fondamentale per il successo dell’impresa. Una connessione affidabile e veloce non solo consente una comunicazione fluida tra dispositivi e sistemi, ma è anche essenziale per massimizzare la produttività e l’efficienza operativa. Come ottenerla? Ecco cinque modi efficaci per migliorare la connettività in azienda.

1 - Investire in una connessione ad alta velocità

La base per una connettività affidabile e performante è una connessione Internet aziendale ad alta velocità. Le imprese dovrebbero considerare l’upgrade verso soluzioni di connessione a banda larga o fibra ottica per supportare

  • applicazioni in tempo reale,
  • trasferimenti di grandi volumi di dati
  • la comunicazione tra dispositivi intelligenti
  • tempi di risposta rapidi tra dispositivi collegati.

2 - Implementare una rete wireless stabile

Una rete wireless affidabile è essenziale per supportare la connessione di dispositivi mobili e senza fili nell’ambiente industriale. Le aziende dovrebbero investire in apparati di rete di alta qualità e configurare una rete wireless scalabile e sicura per garantire la copertura in tutti gli ambienti operativi. L’utilizzo di tecnologie Wi-Fi avanzate può migliorare ulteriormente le prestazioni della rete e consentire una connessione affidabile anche in ambienti ad alta densità di dispositivi.

Realizza una efficace infrastruttura internet nella tua azienda

3 - Utilizzare soluzioni avanzate di gestione della rete

Con la crescente minaccia di cyber attacchi e violazioni della sicurezza, è fondamentale proteggere la connettività aziendale con protocolli di sicurezza avanzati. Le aziende dovrebbero implementare soluzioni di sicurezza informatica robuste, come firewall, crittografia dei dati e sistemi di rilevamento delle intrusioni, per proteggere la rete da minacce esterne e interne.

La formazione del personale sulla sicurezza informatica è essenziale per garantire che tutti i dipendenti comprendano e rispettino le migliori pratiche di sicurezza.

4 - Adottare protocolli di sicurezza avanzati

Con la crescente minaccia di cyber attacchi e violazioni della sicurezza, è fondamentale proteggere la connettività aziendale con protocolli di sicurezza avanzati. Le aziende dovrebbero implementare soluzioni di sicurezza informatica robuste, come firewall, crittografia dei dati e sistemi di rilevamento delle intrusioni, per proteggere la rete da minacce esterne e interne.

La formazione del personale sulla sicurezza informatica è essenziale per garantire che tutti i dipendenti comprendano e rispettino le migliori pratiche di sicurezza.

Provider internet aziendale a Piacenza con servizi a 360°

5 - Utilizzare tecnologie come l'IoT e l'AI

L’Internet delle cose (IoT) e l’intelligenza artificiale (AI) stanno rivoluzionando il modo in cui le aziende gestiscono e ottimizzano le proprie operazioni. Utilizzando dispositivi IoT connessi e sistemi AI avanzati, le aziende possono raccogliere e analizzare dati in tempo reale per migliorare l’efficienza operativa e ottimizzare le prestazioni dei processi aziendali. Tuttavia, per sfruttare appieno il potenziale di queste tecnologie, è fondamentale avere una connettività aziendale affidabile e performante che supporti una comunicazione fluida tra dispositivi e sistemi.

Una connettività efficace è un elemento chiave per il successo delle aziende. Investendo in soluzioni di connessione ad alta velocità, reti wireless robuste, strumenti di gestione della rete avanzati, protocolli di sicurezza informatica e tecnologie emergenti come l’IoT e l’AI, le aziende possono migliorare la loro connettività e massimizzare la produttività operativa nell’era digitale.

Scegli un progetto su misura di connessione business a Piacenza e provincia

19 Apr, 24

FTTH e FTTC (Fiber to the home e Fiber to the cabinet)

Al giorno d’oggi, avere una buona connessione internet (FTTH o FTTC, 4G o 5G) è fondamentale sia nella vita quotidiana per rimanere aggiornati e collegati tra di noi, sia nel mondo del lavoro per essere più veloci ed efficaci.

Col passare degli anni, la tecnologia è migliorata sempre di più al fine di rendere la nostra vita più semplice e facile. Nel campo delle telecomunicazioni, dobbiamo ringraziare la Fibra Ottica per la possibilità di navigare rapidamente e senza ostacoli.

La fibra ottica: che cos'è?

Si tratta di una tecnologia che ci consente di massimizzare l’efficacia dell’utilizzo dei dispositivi elettronici in qualsiasi luogo noi siamo. Utilizzando filamenti in fibra di vetro o polimeri plastici, può trasferire contemporaneamente molte informazioni ad alta velocità attraverso un segnale luminoso.                                                                               

Quando parliamo di fibra ottica non possiamo non nominare FTTC (Fiber to the cabinet) e FTTH (Fiber to the home) i quali rappresentano le architetture di rete a banda larga maggiormente conosciute che utilizza la fibra ottica.

Quali sono le differenze tra FTTC e FTTH?

La prima distinzione tra FTTC e FTTH è il tipo di collegamento. La prima viene definita mista in quanto è in fibra fino all’armadio stradale e in rame fino all’appartamento dell’utente. Mentre nell’FTTH la fibra ottica è utilizzata interamente per collegare la centrale di trasmissione al modem dell’utente finale. Oltre a questa distinzione principale, le due fibre ottiche si differenziano soprattutto nella velocità di connessione, impatto ambientale e costi.

Velocità

La tecnologia FTTH può raggiungere velocità di download di 1 Gigabit al secondo, mentre la tecnologia FTTC può raggiungere velocità di download di solo 200 o 300 megabit al secondo.

Impatto ambientale

Dal punto di vista ecologico la fibra FTTH rappresenta la soluzione più vantaggiosa in quando i filamenti che compongono i cavi li rendono poco soggetti a danneggiamento, più flessibili e resistenti rispetto al rame riducendo così la necessità di continue manutenzioni che causano rifiuti.

Budget

La fibra ottica FTTH richiede un investimento maggiore che riflette la sua complessità data dal montaggio a fronte di benefici a lungo termine.

Quale scegliere tra FTTC e FTTH in un’azienda?

La scelta della fibra ottica dipende dalle proprie esigenze in azienda e dalla zona in cui ci si trova; se la tua attività richiede una connessione a banda ultra-larga e la zona lo consente, la fibra ottica FTTH potrebbe essere la soluzione adatta a te. Se invece la zona non te lo permette puoi optare per la FTTC che è altrettanto valida e molto più performante della vecchia ADSL, interamente realizzata con cavi in rame.

Per la fibra ottica a Piacenza: Progetto 8

Avere una connessione internet FTTH o FTTC sicura, affidabile e veloce che non ti lasci mai scoperto è una necessità. Per questo è importante affidarsi ad un’azienda che è sempre disponibile e ti aiuterà a rimanere collegato sia al lavoro che a casa.

Progetto 8 propone diverse soluzioni tecnologiche a tutto il territorio di Piacenza, basate sulle infrastrutture presenti nella vostra zona e ha un team di tecnici esperti che non ti lasceranno mai solo; il nostro punto forte è infatti la nostra assistenza clienti, pronta ad aiutarti e supportarti ad ogni imprevisto. Non si tratta solo di risolvere eventuali problemi tecnici, ma di costruire una relazione di fiducia ed diventare un punto di riferimento, sempre.

16 Apr, 24

Internet per aziende a Piacenza: come garantire industrie connesse

La digitalizzazione dell’impresa in ottica Industria 4.0 ha reso importante quale connessione internet per aziende scegliere. L’infrastruttura digitale, che al momento collega reparto produttivo, robot e uffici, si sta ampliando e distribuendo, anche in risposta al Piano di Transizione 5.0 che punta all’efficientamento energetico delle imprese manifatturiere.

Il monitoraggio dei consumi (o delle produzioni) di energia prevede l’integrazione di sensori per rilevare i dati e l’elaborazione tramite server dislocati. Un connessione business affidabile è quindi oggi sempre più importante per collegare tutti i dispositivi, monitorare e gestire in tempo reale i Big Data.

Dall’interconnessione Industria 4.0 all'Industria 5.0: cosa serve

La digitalizzazione dell’impresa ha trovato terreno fertile a Piacenza, territorio tradizionalmente vocato alla meccatronica e alla meccanica, settori dove è più facile introdurre tecnologie di smart manufacturing come IIoT, analisi big data e edge computing.

Quale rete internet business scegliere è cruciale per soddisfare i requisiti richiesti dalle infrastrutture digitali. 

Velocità

Con l’aumento dei dati raccolti è fondamentale disporre di una rete ad elevata velocità di trasmissione che metta a disposizione in tempo reale analisi sul funzionamento e i consumi dei vari comparti al fine di prendere decisioni tempestive.

Connettività Massive IoT

L’infrastruttura digitale si amplia e quindi la rete deve essere scalabile e supportare il collegamento di un elevato numero di dispositivi.

Bassa latenza

La latenza, ovvero il ritardo nel trasferimento dei dati da un punto all’altro della rete, deve essere ridotta al minimo per assicurare tempi di risposta rapidi e una comunicazione efficiente tra i dispositivi connessi.

Affidabilità

La linea aziendale Internet deve essere altamente affidabile per evitare interruzioni nell’operatività delle attrezzature e dei sistemi di produzione. Una connessione stabile e resiliente riduce tempi di inattività non pianificati e preserva la produttività.

Sicurezza

La sicurezza dei dati è prioritaria in Industria 4.0 poiché tutta l’azienda è monitorata in ogni singolo processo e collegata “digitalmente”. È quindi essenziale adottare efficaci misure di sicurezza per proteggere la rete e i dati sensibili da minacce come accessi non autorizzati, hacking e malware.

Connessione wireless e mobile

In molti ambienti industriali, potrebbe essere necessario disporre di connessioni wireless e mobile per supportare la mobilità dei dispositivi e dei lavoratori.
Le tecnologie come il Wi-Fi e le reti cellulari possono essere utilizzate per consentire la connessione dei dispositivi in movimento.

Internet per aziende manifatturiere a Piacenza

Investire in un’infrastruttura di rete di alta qualità è essenziale per massimizzare i benefici derivanti dalla trasformazione digitale nell’ambito industriale. Le aziende di Piacenza hanno in Progetto 8 un partner per la connessione internet ultraveloce e performante. Come operatore specializzato sul territorio, con profonda conoscenza delle infrastrutture presenti in zona, propone e realizza il progetto per portare la più efficiente connettività in azienda.

Assistenza internet aziendale per la continuità operativa

Per i clienti di Progetto 8, la tempestività e l’efficacia dell’intervento sono garantite dalla concreta presenza sul territorio e dalla gestione interna con proprio team tecnico di ogni urgenza o richiesta di manutenzione.

Alta velocità per Big Data senza fibra: l’innovazione di Progetto 8

Per le industrie di Piacenza dove non c’è fibra business, Progetto 8 ha studiato e sviluppato una soluzione unica ad alta affidabilità: capacità di trasmettere una grande quantità di dati, velocemente e in modo stabile con trasmissione da ripetitore.

10 Apr, 24

Centralino aziendale: guida alle soluzioni a Piacenza

La scelta di un centralino aziendale dipende dalle esigenze specifiche dell’azienda. Quale adottare può influenzare la facilità della comunicazione interna ed esterna, o addirittura aumentare l’efficienza e la produttività del team.

I centralini aziendali possono essere di tipo fisico o virtuale. I primi sono i classici telefoni che utilizzano linee ADSL o fibra ottica, semplici da usare ma con meno funzionalità rispetto ai centralini digitali. I secondi sono dotati di funzioni avanzate, come la possibilità di effettuare e ricevere chiamate VoIP, di integrare il centralino con altri sistemi aziendali e di creare rubriche condivise.

Fattori che influenzano la scelta di un centralino

Dimensioni dell'azienda e numero sedi

Le grandi aziende con infrastrutture esistenti potrebbero preferire un centralino tradizionale perché stabile e facile da controllare. Le piccole e medie imprese (PMI), invece, possono beneficiare della flessibilità e dei costi ridotti del VOIP in cloud. Tuttavia, una grande azienda potrebbe contare più sedi, per cui il centralino VOIP in cloud consentirebbe di gestire tutte le comunicazioni, da posti diversi, tramite un’unica infrastruttura virtuale.

Funzionalità richieste

Ogni azienda deve valutare le funzionalità specifiche necessarie, come videoconferenza, messaggistica istantanea, e integrazioni con altre piattaforme software. Il VOIP in cloud spesso offre una gamma più ampia di funzioni avanzate. Se, ad esempio, in azienda operano molti commerciali o il team tecnico compie frequenti trasferte, la soluzione VOIP è preferibile per una migliore gestione dei costi.

Budget

È fondamentale considerare il budget disponibile sia per gli investimenti iniziali sia per i costi ricorrenti. Nel caso dei centralini fisici, è più elevato l’investimento iniziale perché è necessario acquistare l’hardware e i dispositivi collegati. Il centralino VOIP in cloud risulta inizialmente più vantaggioso.

Infrastruttura IT e connettività

Per sfruttare tutte le potenzialità del centralino VOIP in cloud, la connessione internet dell’azienda deve essere affidabile. La dipendenza dalla rete, se da un lato resta cruciale, dall’altro ha stimolato nuove soluzioni per garantire le comunicazioni anche in caso di problemi. Progetto 8, ad esempio, propone continuità di servizio con funzioni automatizzate di backup, load balancement e failover.

Centralini aziendali a confronto

Perché scegliere un centralino fisico

I centralini fisici, noti anche come PBX (Private Branch Exchange), sono sistemi di telefonia che permettono la gestione delle chiamate all’interno e all’esterno di un’azienda utilizzando linee telefoniche fisiche. La centrale telefonica è installata in azienda e configurata su misura.

Alcuni vantaggi di scegliere un centralino on premise

Controllo

Le aziende hanno il pieno controllo sull’hardware e sul software, installate in azienda, e di conseguenza dei dati della struttura.

Personalizzazione

Il centralino fisico consente una personalizzazione dettagliata e una facile integrazione con il CRM o il gestionale aziendale.

Indipendenza

La centrale on premise non dipende dalla connessione internet e questo può essere un vantaggio se le infrastrutture in zona non sono avanzate e in grado di garantire buone prestazioni (niente fibra ottica, niente banda larga etc).

Perché scegliere un centralino VOIP in Cloud

Il centralino VOIP in cloud utilizza la connessione internet per gestire le chiamate, eliminando la necessità di linee telefoniche fisiche o hardware dedicato in sede. L’infrastruttura è virtuale ed è posta sul server dell’operatore. Qui è ricreato un ambiente che funziona come il centralino fisico, dove sono gestite e smaltite le telefonate. In ufficio sono installate solo le periferiche e l’operatore può garantire funzionalità avanzate.

Alcuni vantaggi di scegliere un centralino virtuale

Flessibilità e scalabilità

È facile aggiungere utenti, funzionalità o altre periferiche come smartphone e tablet.

Accesso remoto

I dipendenti possono accedere al sistema da qualsiasi luogo, e utilizzare il proprio numero nelle varie sedi e da diversi dispositivi aziendali.

Non serve fare spazio per installare l’infrastruttura perché questa è “virtuale” e in azienda sono disponibili solo le periferiche.

Centralino per la tua azienda? Chiedete a Progetto 8

Per essere sicuri di scegliere il centralino più efficiente per la vostra azienda, richiedete una consulenza a Progetto 8. Le nostre centrali telefoniche garantiscono prestazioni eccellenti e sono studiate su misura per le PMI del territorio, oltre ad avere un prezzo competitivo.

Vuoi passare alla tecnologia VOIP? Le nostre centrali consentono la migrazione dei numeri in uso e l’automazione dei processi telefonici