15 Lug, 25

Internet business di Progetto8: prestazioni elevate e servizi a valore aggiunto

Per le aziende di Piacenza e dei comuni piacentini, oggi disporre di una connessione Internet veloce, stabile e sicura è fondamentale per garantire produttività e continuità operativa. Grazie alle soluzioni FTTH di Progetto8, puoi contare su prestazioni eccellenti che ti permettono di lavorare in cloud senza interruzioni, effettuare backup geolocalizzati, gestire videoconferenze di alta qualità, collegare più sedi aziendali e maneggiare grandi volumi di dati con la massima sicurezza.

Banda minima garantita con Fibra4You Business FTTH

Uno dei principali vantaggi della nostra offerta è la banda minima garantita, che assicura una velocità costante e affidabile durante tutte le ore della giornata, anche nei momenti di massimo traffico. Questo significa che le tue attività critiche non saranno mai rallentate da congestioni di rete o variazioni improvvise della qualità della connessione. 

 

Scopri i vantaggi della banda minima garantita.

IP pubblico statico: sicurezza e flessibilità per la tua rete

Con la connessione internet per business di Progetto8, riceverai un IP pubblico statico, indispensabile per gestire servizi come VPN (Virtual Private Network), server interni per siti web, extranet o server di posta elettronica. Avere un IP fisso ti permette di attestare in modo sicuro questi servizi e di mantenere un controllo completo sulla tua infrastruttura digitale.

 

Scopri di più sull’IP statico.

Assistenza tecnica prioritaria e SLA dedicato

La nostra assistenza tecnica dedicata alle aziende garantisce un supporto rapido e qualificato. In caso di guasti bloccanti, il servizio prevede un SLA prioritario NBD (Next Business Day), ovvero l’intervento tecnico entro il giorno lavorativo successivo, per minimizzare i tempi di inattività e assicurarti il ritorno alla piena operatività nel più breve tempo possibile.

Servizi aggiuntivi per la continuità operativa e la gestione autonoma

Progetto8 offre ulteriori opzioni per aumentare la sicurezza e la flessibilità della tua rete.

Per la continuità operativa: backup (failover) su rame

In caso di guasto della linea principale, il traffico viene automaticamente instradato su una linea secondaria, preservando l’utilizzo degli IP pubblici e garantendo la continuità operativa senza interruzioni.

Per internet su misura: IP pubblici aggiuntivi

Possibilità di richiedere IP pubblici aggiuntivi, per ampliare e personalizzare la propria infrastruttura di rete.

Per la gestione autonoma: interfaccia PPOE

Gestione autonoma del firewall tramite interfaccia PPPoE, per un controllo completo sulla sicurezza della rete aziendale.

Cosa sapere sul PPOE

Perché Progetto8 per internet business

Scegliere una connessione FTTH con Progetto8 significa affidarsi a una soluzione che – h2unisce prestazioni elevate, affidabilità e una serie di servizi a valore aggiunto studiati per soddisfare le esigenze delle aziende più esigenti. Grazie a banda garantita, IP statici, assistenza prioritaria e opzioni di backup, potrai lavorare con serenità, concentrarti sul tuo business e affrontare con sicurezza le sfide digitali di oggi e domani.

Per portare l’internet superveloce in azienda, richiedi ora più informazioni sulla Fibra4You Business FTTH. Chiama ora.

03 Lug, 25

Tutto quello che devi sapere sull’ONT con Progetto8

Se stai pensando di attivare una connessione in fibra ottica FTTH (Fiber To The Home) con Progetto8 o l’hai appena fatta installare, probabilmente ti sei imbattuto in termini come ONT o hai notato un piccolo dispositivo collegato alla presa della fibra. Ma cosa è esattamente questo apparato? A cosa serve? Come si installa? E cosa fare in caso di problemi?

Cos’è l’ONT?

ONT sta per Optical Network Terminal ed è un apparecchio fondamentale per le connessioni in fibra ottica FTTH. Il suo compito è quello di trasformare il segnale luminoso (ottico) che arriva dalla linea in fibra in un segnale elettrico, che può essere riconosciuto e gestito dal tuo router o modem.

In parole semplici, l’ONT è il dispositivo che “traduce” il segnale internet trasmesso via fibra in un linguaggio comprensibile per i tuoi dispositivi.

Come è fatto l’ONT e come funziona?

L’ONT è un piccolo apparato rettangolare, generalmente di colore bianco o neutro, che deve rimanere sempre alimentato tramite corrente elettrica.
Sulla sua superficie ci sono diverse lucine LED che indicano lo stato della connessione:

  • tre lucine verdi accese indicano che tutto funziona correttamente;
  • lucine rosse o spente possono segnalare un guasto o un’anomalia.

Come configurare un ONT a casa: ci pensa Progetto8

L’ONT è un dispositivo che, nella maggior parte dei casi, viene preconfigurato da Progetto8 e non richiede interventi particolari da parte dell’utente. Una volta collegato alla linea in fibra ottica e alimentato, l’ONT stabilisce automaticamente la connessione con la rete del provider. Tuttavia, per far sì che Internet arrivi ai tuoi dispositivi, dovrai collegare un router (fornito o personale) all’ONT tramite cavo Ethernet. La configurazione principale avviene quindi sul router, dove potrai impostare la rete Wi-Fi, le password e altre preferenze.

Posso usare il mio router con un ONT?

Sì, si può usare il router personale con un ONT. L’ONT si occupa esclusivamente della conversione del segnale da ottico a elettrico, mentre il router gestisce la distribuzione della connessione in casa, sia via Wi-Fi sia via cavo Ethernet. Per collegare il router all’ONT, come detto prima, basta un cavo Ethernet, inserito nella porta LAN dell’ONT e nella porta WAN del router. A volte potrebbe essere necessario configurare manualmente il router con i parametri forniti dall’operatore, ma spesso i router più recenti riconoscono automaticamente la connessione.

ONT FTTH: come si collega?

L’ONT si collega direttamente alla presa ottica installata nella tua abitazione tramite un cavo in fibra ottica. Dal lato opposto, un cavo Ethernet collega l’ONT al router o modem. Inoltre, l’ONT deve essere alimentato con la corrente elettrica tramite l’adattatore fornito. Una volta collegati fibra, alimentazione ed Ethernet, l’ONT si sincronizza automaticamente con la rete e permette la trasmissione dati verso i tuoi dispositivi.

ONT fibra: gestione e manutenzione

L’ONT è un dispositivo abbastanza semplice da gestire e, in condizioni normali, non richiede manutenzione da parte dell’utente. È importante però tenere l’ONT in un luogo ben ventilato e asciutto, lontano da fonti di calore o umidità. Se dovessi notare luci rosse o problemi di connessione persistenti, il primo passo è un riavvio dell’ONT scollegando e ricollegando l’alimentazione. In caso di guasti più seri, essendo l’ONT fornito in comodato d’uso da Progetto8, basterà contattare l’assistenza per la sostituzione gratuita.

Come installare un ONT per la fibra ottica

L’installazione dell’ONT viene generalmente effettuata dai tecnici specializzati di Progetto8 durante il sopralluogo per l’attivazione della fibra FTTH. Il tecnico collega il cavo in fibra dalla presa ottica al dispositivo, collega l’alimentazione e verifica la corretta accensione delle luci LED. Infine, collega il router o configura la rete Wi-Fi se previsto. È un’operazione che richiede strumenti specifici e conoscenze tecniche, quindi non è consigliabile provare a installare o spostare l’ONT autonomamente.

Quali porte ha un ONT

L’ONT dispone principalmente di queste porte

  • porta in fibra ottica: dove si collega il cavo in fibra proveniente dalla rete esterna;
  • porte Ethernet (LAN): solitamente una o più porte RJ45 per collegare il router o altri dispositivi via cavo;
  • presa di alimentazione: per collegare l’adattatore di corrente elettrica.

Cosa fare in caso di guasto all’ONT o al router?

Se sei cliente di Progetto8 e riscontri problemi con la connessione, può darsi che il guasto dipenda dall’ONT o dal modem/router. Ecco cosa devi sapere.

Guasto al modem/router

Se il modem o router è stato acquistato da Progetto8, è importante verificare la data di acquisto. Se è stato comprato negli ultimi 2 anni, vale la garanzia europea e Progetto8 provvederà alla sostituzione senza costi.

E se la connessione è via radio?

Nel caso in cui la connessione non sia in fibra ma via radio (wireless), l’antenna necessaria per ricevere il segnale viene fornita sempre in comodato d’uso gratuito da Progetto8. Questa rimane di proprietà dell’azienda e, in caso di guasto o deterioramento per cause naturali, sarà sostituita gratuitamente. Sono invece esclusi casi di furto, smarrimento o danneggiamento doloso.

Perché è importante conoscere cos’è l’ONT?

Comprendere cosa sia l’ONT, chiamato dagli utenti meno esperti “scatoletta della fibra” o “convertitore della fibra”, e quale ruolo abbia ti aiuta in diversi modi.

  • Riconoscere eventuali problemi e comunicarli correttamente al nostro servizio clienti (a cui rispondiamo di persona).
  • Non confondere l’ONT con il modem/router, dispositivi con funzioni diverse.
  • Capire che alcuni apparati con Progetto8 sono in comodato d’uso e che la loro sostituzione in caso di guasto è gratuita (esclusi i casi prima citati).

Per ogni informazione o necessità, Progetto8 ti segue con il suo servizio di assistenza clienti che risponde di persona al seguente numero: 0523 188 5611.

26 Giu, 25

Come internet ha cambiato il marketing? 

Internet ha rivoluzionato il marketing sotto molteplici aspetti, trasformando sia la modalità di comunicazione dei contenuti sia il rapporto con i potenziali clienti.

Se inizialmente questi vantaggi erano appannaggio esclusivo delle aziende situate in aree con infrastrutture digitali più sviluppate, oggi, grazie all’intervento di operatori che offrono soluzioni su misura, come Progetto8, anche le imprese in zone montane o rurali possono accedere a connessioni stabili e veloci, sfruttando così tutte le potenzialità del marketing digitale. 

Come internet ha cambiato il marketing

Informazioni immediate

Attraverso i canali digitali, un’azienda può comunicare in modo rapido ed efficace con il proprio pubblico. Un post sui social, una newsletter o un messaggio pubblicitario online permettono di annunciare il lancio di un prodotto, l’apertura di un punto

vendita, promozioni esclusive o altre iniziative

Coinvolgimento dell’utente

L’utente non è più un semplice spettatore della pubblicità: diventa parte attiva del processo. I social media e i siti aziendali promuovono interazioni continue, invitano all’azione e favoriscono la creazione di community. Il pubblico partecipa, commenta, condivide opinioni e contribuisce alla narrazione del brand. Questo coinvolgimento rafforza il legame con l’azienda e genera una nuova forma di fidelizzazione.

Personalizzazione del messaggio

Le campagne pubblicitarie online permettono una segmentazione precisa del pubblico. Grazie agli algoritmi delle piattaforme social e dei motori di ricerca, i messaggi promozionali possono essere indirizzati a utenti in linea con il proprio target ideale. Questo approccio migliora l’esperienza dell’utente e rende il messaggio più efficace, aumentando la probabilità di conversione.

Mobilità

Con la diffusione degli smartphone, il traffico web si è spostato sempre più verso il mobile. I siti web, gli e-commerce e le piattaforme social si sono adattati diventando responsive, ovvero facilmente fruibili da dispositivi mobili. Oggi, il marketing digitale è progettato in ottica multicanale per accompagnare l’utente ovunque, offrendo un’esperienza d’acquisto fluida anche da smartphone o tablet. L’azienda con i suoi servizi e prodotti può essere raggiunta dall’utente in qualsiasi momento.

Marketing misurabile

A differenza dei canali tradizionali, il marketing online consente di monitorare ogni aspetto della campagna: dal traffico sul sito web alle interazioni sui social, dai clic sui bottoni CTA alle conversioni. L’analisi dei dati raccolti permette di ottimizzare continuamente le strategie, segmentare il pubblico e proporre comunicazioni sempre più personalizzate ed efficaci.

Marketing digitale anche nelle aree montane e rurali

Un tempo, la scarsa connessione Internet rappresentava un ostacolo per le aziende situate in zone isolate, ma oggi questo limite è stato superato. Grazie all’impegno di operatori specializzati nella fornitura di connettività anche in territori complessi, come quelli montani o rurali, come Progetto8 per Piacenza e provincia, tutte le imprese hanno ora la possibilità di cogliere le opportunità del marketing digitale. Questo apre le porte a nuove opportunità: promuovere i propri prodotti o servizi online, raccontare il brand sui social media, creare un e-commerce, raggiungere nuovi clienti anche lontani. L’accesso a Internet diventa così un vero e proprio strumento di sviluppo locale, che consente anche alle realtà più periferiche di competere in un mercato più ampio.

08 Mag, 25

Cybersecurity in casa

La nostra vita digitale passa ogni giorno da smartphone, tablet, PC, TV connesse e dispositivi IoT come videocamere o assistenti vocali. Tutti questi strumenti sono costantemente esposti a rischi informatici, soprattutto quando la rete domestica non è adeguatamente protetta. La buona notizia è che la cybersecurity in casa parte dal router: scegliere il modello giusto e configurarlo correttamente è la base per una protezione efficace.

 

Con il router giusto è possibile soddisfare i tre pilastri della cybersecurity domestica: protezione dei dati, uso della VPN e parental control.

Protezione dei dati personali

Ogni volta che navighiamo, scambiamo informazioni sensibili: credenziali bancarie, foto private, e-mail di lavoro, dati sanitari. Se la rete è vulnerabile, questi dati possono finire nelle mani sbagliate.

Cosa garantire la sicurezza dei dati

  • Scegliere un router moderno con aggiornamenti automatici del firmware.
  • Cambiare la password di default della rete Wi-Fi e del pannello di gestione del router.
  • Attivare la crittografia WPA3, o almeno WPA2.
  • Disabilitare l’accesso remoto se non necessario.

Un router datato o non aggiornato può rappresentare una porta aperta ai cybercriminali. Molte infezioni da malware, botnet o spyware iniziano proprio da lì.

VPN: una rete sicura ovunque

Una VPN (Virtual Private Network) crea un canale criptato tra i tuoi dispositivi e Internet, proteggendo tutto il traffico da occhi indiscreti.

Come la VPN supporta la sicurezza informatica di casa

  • Consente di crittografare i dati anche se la connessione Wi-Fi è compromessa.
  • Protegge da tracking pubblicitario e furti d’identità.
  • Naviga in modo privato, utile per chi lavora in smart working.

 

Molti router avanzati consentono di integrare la VPN direttamente a livello di rete, proteggendo tutti i dispositivi connessi, senza dover installare app singole.

Parental control: cybersecurity per i più piccoli

Internet offre tante opportunità, ma anche contenuti inadatti ai minori. I sistemi di parental control integrati nel router permettono di filtrare siti, bloccare orari di accesso e monitorare la navigazione

Cosa puoi fare con parental control

 

  • Impostare limiti orari per tablet o console.
  • Bloccare l’accesso a siti per adulti, gioco d’azzardo, violenza.
  • Ricevere report delle attività online.

 

Il parental control è uno strumento concreto per educare i figli a un uso responsabile di Internet, senza dover controllare manualmente ogni dispositivo.

Perché il router è fondamentale per la sicurezza informatica

Spesso si sottovaluta il router, considerandolo un semplice dispositivo per l’accesso a Internet. In realtà è il cuore della rete domestica e svolge un ruolo critico nella cybersecurity.

 

Un buon router oggi dovrebbe offrire:

  • Firewall integrato e aggiornamenti automatici.
  • Controllo degli accessi e possibilità di creare reti separate per ospiti e dispositivi IoT.
  • Monitoraggio del traffico per rilevare anomalie o dispositivi compromessi.
  • Supporto a VPN e parental control.

 

Acquistare un router economico o non aggiornarlo significa lasciare aperta una porta d’ingresso ai criminali informatici, proprio dove si dovrebbe essere più protetti: a casa

Progetto8 tutela la sicurezza della tua privacy

Progetto8 porta la connessione superveloce nelle case di Piacenza e provincia, creando una rete sicura e affidabile grazie a tecnologie avanzate, a partire dal router, e un servizio di monitoraggio degli accessi internet. Tutela la tua famiglia dai cybercriminali, richiedi più informazioni ora.
22 Apr, 25

Qual è la differenza fra Cybersecurity e Cybersafety?

Viviamo in un mondo sempre più connesso, dove la protezione digitale non è più un optional ma una necessità. Quando si parla di sicurezza online, due termini emergono con forza: cybersecurity e cybersafety. Spesso vengono utilizzati come sinonimi, ma in realtà descrivono due aspetti molto diversi (e complementari) della protezione in rete. Quindi: qual è la differenza fra cybersecurity e cybersafety?

Qual è la differenza tra cybersecurity e cybersafety

Cybersecurity: la difesa dei sistemi e dei dati

La cybersecurity è l’insieme di tecnologie, processi e pratiche progettati per proteggere computer, server, reti e dati da attacchi, danni o accessi non autorizzati. È la componente tecnica della sicurezza digitale, ed è cruciale per aziende, enti pubblici, ma anche per le famiglie moderne.

Si occupa di prevenire e contrastare minacce come:

  • Malware, ransomware, trojan
  • Furti di identità e phishing
  • Intrusioni nei sistemi
  • Sabotaggi informatici
  • Violazioni della privacy

 

Strumenti comuni di cybersecurity includono:

  • Firewall e antivirus
  • Sistemi di autenticazione avanzata (2FA)
  • Backup dei dati
  • VPN per connessioni sicure
  • Sistemi di monitoraggio in tempo reale

Perché è importante?

Senza una solida cybersecurity, i dati personali, finanziari o aziendali possono essere rubati o compromessi, mettendo a rischio non solo il singolo utente ma l’intera struttura su cui si basa la sua attività online.

Minacce ai box TV Android

Cybersafety: la protezione delle persone

Mentre la cybersecurity protegge i sistemi, la cybersafety tutela le persone. È un concetto più ampio e “sociale”, legato ai comportamenti online e alla sicurezza psicologica ed emotiva degli utenti.

 

Riguarda aspetti come:

  • Protezione da cyberbullismo e adescamento online
  • Gestione dei contenuti inappropriati
  • Educazione all’uso responsabile dei social
  • Protezione dei minori
  • Consenso digitale e reputazione online

 

È un ambito particolarmente delicato nel contesto familiare, dove bambini e adolescenti sono esposti a rischi nascosti dietro l’apparente innocuità di una app o di una chat. Ma può estendersi anche all’utilizzo non controllato in azienda.

 

Strumenti comuni di cybersafety:

  • Parental control
  • Filtri sui contenuti
  • Educazione digitale
  • Sensibilizzazione sui pericoli del web

Perché è importante?

Perché una connessione sicura non basta se chi la utilizza non è protetto nei comportamenti quotidiani. Anche un dispositivo tecnicamente sicuro può diventare pericoloso se usato in modo inconsapevole.

Proteggiti con cybersecurity e cybersafety

In un’epoca in cui l’online è parte integrante della nostra vita, cybersecurity e cybersafety devono convivere. Nessuna casa o azienda può dirsi al sicuro senza una rete protetta, ma allo stesso tempo nessuna famiglia può trascurare l’educazione al digitale e il benessere degli utenti.

Il ruolo del router e della connessione di rete

Un aspetto troppo spesso sottovalutato è l’importanza del router domestico o aziendale. Questo dispositivo è il primo baluardo tra il mondo esterno e la nostra rete privata. Un router moderno, aggiornato e dotato di funzionalità di controllo accessi, VPN, segmentazione della rete e parental control rappresenta la base per garantire sia cybersecurity che cybersafety.

Progetto8 per internet superveloce e sicuro

Progetto8 fornisce tecnologie avanzate e un servizio per aumentare la sicurezza di chi naviga a casa o in azienda.

Portiamo internet superveloce a utenze domestiche e aziendali a Piacenza e provincia.

 

14 Apr, 25

Videosorveglianza pubblica: bando 2025 a fondo perduto per i Comuni

Gli Enti Locali hanno una grande opportunità per accrescere la sicurezza urbana: il decreto del 27 dicembre 2024 del Ministero dell’Interno che prevede lo stanziamento di un secondo lotto di fondi per realizzare nuovi impianti di videosorveglianza pubblica è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale il 28 marzo 2025. La disponibilità delle risorse finanziarie è fissata in 24,5 milioni di euro.

 

Si tratta di contributi importanti destinati a Comuni che vogliono impegnarsi nella prevenzione e nel contrasto di fenomeni di criminalità diffusa e predatoria, e nella lotta al degrado delle aree più critiche del proprio territorio.

Cosa fare per aumentare la videosorveglianza pubblica

Termine di presentazione della domanda

Per accedere ai finanziamenti è necessario che l’Ente interessato presenti domanda entro 90 gg dalla pubblicazione del bando, e quindi entro il 26 giugno 2025.

Oggetto del bando

Il bando di finanziamento prevede la concessione di fondi a copertura delle spese per realizzare il progetto e installare nuovi sistemi di videosorveglianza urbana in determinate zone del territorio comunale o infra-comunale, finalizzati ad assicurare la tutela della sicurezza dei cittadini.

Requisiti di ammissibilità

Come riporta la Gazzetta Ufficiale possono presentare domanda per la realizzazione di sistemi di videosorveglianza dei luoghi pubblici, i Comuni 

 

  • che non hanno beneficiato del «finanziamento» nelle tre procedure precedenti a quella prevista dal presente decreto; 
  • i cui «progetti» sono stati approvati in sede di «Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica»; 
  • che dimostrano di possedere la disponibilità delle somme, regolarmente iscritte a bilancio, per assicurare la corretta manutenzione degli impianti, per almeno cinque anni dalla data di ultimazione degli interventi.

Come viene concesso il contributo per la videosorveglianza pubblica

Le domande devono essere presentate alla Prefettura competente per il territorio che provvederà a inoltrarle al Ministero degli Interni.

Una commissione appositamente incaricata si occuperà di valutare la singola domanda e attribuire un punteggio (max 45) in base ai seguenti criteri:

  • indice di delittuosità (max 25);
  • entità numerica della popolazione residente (con 8 punti fino a 5000 abitanti, 6 punti fino a 50.000 e così a scendere);
  • se la richiesta è presentata da una unione o associazione di Comuni (10 punti);
  • rapporto percentuale tra importo del cofinanziamento proposta dall’ente e importo complessivo del progetto.

In caso di pareggio, saranno “preferiti”

  • i Comuni che negli ultimi 10 anni hanno dichiarato il dissesto o sono stati oggetto di provvedimenti come lo scioglimento del consiglio;
  • i progetti con contenuto tecnologico più avanzato.

Spese non ammissibili

  • “Non è ammesso il «finanziamento» dei «progetti» per i quali l’importo, richiesto a valere sulle risorse statali, superi i 250.000 euro
  • Non è ammesso, in ogni caso, il «finanziamento» per la sostituzione o la manutenzione di sistemi di videosorveglianza già realizzati a qualsiasi titolo”.

Spese ammissibili per l'installazione di impianti di videosorveglianza pubblica

  • acquisto di sistemi di videosorveglianza, compresi i costi di trasporto, montaggio e installazione;
  • software di funzionamento, considerato accessorio al sistema;
  • ponti radio e access point per aree non servite da fibra;
  • switch PoE per telecamere IP;
  • cablaggio strutturato tra dispositivi e centrale operativa;
  • apparati di rete ridondanti;
  • stazioni di alimentazione.

Controlli ed esecuzione del sistema di videosorveglianza comunale

I «progetti» ammessi a «finanziamento» devono essere resi esecutivi entro 120 giorni dalla comunicazione della concessione dei fondi.

Realizzazione di impianti videosorveglianza per i Comuni piacentini

Progetto8 è il partner per un servizio completo:
creiamo l’infrastruttura di rete
e installiamo i sistemi di videosorveglianza.

Progetto 8 è partner ISP di numerosi Comuni in Provincia di Piacenza, dove ha già realizzato infrastrutture per l’accesso a internet superveloce. A questa competenza affianca una solida esperienza nella progettazione e installazione di sistemi avanzati di videosorveglianza urbana, in particolare per il monitoraggio del territorio e delle strade.

 

L’azienda progetta impianti di videosorveglianza personalizzati, con soluzioni IP avanzate e studio di una rete dati solida e ben dimensionata, per aziende e Pubbliche Amministrazioni. Le telecamere utilizzate garantiscono immagini in alta definizione (Full HD) e visibilità anche in condizioni di scarsa illuminazione.

Siamo disponibili per fornire maggiori informazioni.

10 Apr, 25

Malware Android a Piacenza: attenzione a box TV, device e app

Allarme malware Android anche a Piacenza: i primi mesi del 2025 si stanno confermando come un anno nero per la cybersecurity. I dispositivi di casa e quelli mobili sono sotto l’attacco incrociato di più minacce, le cosiddette minacce backdoor.

Cosa significa backdoor nel linguaggio informatico? Il termine indica tutte le modalità che consentono, da remoto, di infrangere la sicurezza di dispositivi o sistemi, e di accedere a informazioni, rubare dati o utilizzare il tuo IP per scopi oscuri.

Principali malware Android

I principali malware che si sono diffusi in questi ultimi mesi a Piacenza sono: BadBox 2.0, Vo1d e Triada

BadBox 2.0

Si tratta di una botnet che infetta un dispositivo e poi a seguire, tutti quelli con cui si connette. Questa minaccia consente il controllo da remoto dagli hacker. Gli apparecchi più colpiti sono smart TV, tablet e proiettori digitali, smartphone e sistemi di infotainment per auto, oltre che IoT device.

Come si propaga questo malware Android?

Potrebbe essere un malware preinstallato che viene attivato da remoto, o derivare da server compromessi a cui il dispositivo si connette all’avvio, o ancora arrivare da app dannose scaricate da store con app malevole (anche se alcune riviste di settore riportano la notizia che Google avrebbe eliminato da Play Store oltre 20 app sospette).

Quali i rischi?

Questo tipo di malware che colpisce il sistema operativo Android, facilita frodi pubblicitari e la click-fraud su annunci finanziari, oltre che direzionare il traffico verso siti di bassa qualità, e consentire l’utilizzo dell’IP per attacchi informatici, creare account falsi e proxy residenziali.

Cos'è un proxy residenziale

Il proxy residenziale consiste nell’utilizzo malevolo di IP reali. Quelli per intenderci che sono assegnati dall’ISP a utenze domestiche.

Il fatto di essere IP fisici consente agli hacker di potersi mascherare evitando i blocchi di sicurezza dei siti web.
Il proxy residenziale consente di rubare dati, credenziali, gestire più account social senza essere notati, e commettere frodi pubblicitarie.

Vo1d: android virus per box TV

Questo tipo di android malware è una botnet che ha causato l’infezione di oltre 1.5 milioni di box TV in quasi tutto il mondo, con un picco di bot attivi in contemporanea a gennaio 2025. 

Vo1d risulta particolarmente insidioso a causa delle tecniche utilizzate per renderne difficile il rilevamento e la sua distruzione. Il malware è infatti protetto da crittografia avanzata RSA più un algoritmo XXTEA personalizzato, oltre che da una infrastruttura basata su DGA (Domain Generation Alghorithm).

Quali i rischi?

Creazione di reti proxy anonime, click-fraud e frodi pubblicitarie.

Triada, il malware android TV

Triada è una minaccia che colpisce i box TV Android di determinati modelli. Questo malware, probabilmente preinstallato secondo gli esperti, consente agli hacker l’accesso alla connessione internet, utilizzata per installare malware secondari e rubare così dati o visualizzare annunci truffa.

Anche in questo caso si tratta di una botnet: si rileva, infatti, che oltre agli IP domestici si sarebbero infettati anche gli IP mobili, di dispositivi connessi in modalità wifi alla rete di casa.

Cosa fare per proteggersi dai malware Android?

  • Evitare di acquistare dispositivi low-cost o di produttore sconosciuti;
  • aggiornare costantemente Android;
  • installare soluzioni antivirus per gli Android TV;
  • monitorare il traffico per rilevare attività malevole, come fa Progetto8 per i suoi clienti.

Progetto8 per internet a casa senza pensieri

Progetto8 effettua il monitoraggio del router del cliente in modo costante. In questo modo può contribuire significativamente alla protezione delle box TV da malware, in particolare da minacce come botnet o infezioni da software dannoso preinstallato. 

Analisi traffico internet

Analizziamo il traffico in uscita e in entrata attraverso il router, in questo modo riusciamo a identificare comportamenti anomali come connessioni frequenti verso server noti per attività malevole o flussi di dati che suggeriscono controllo remoto o attività automatizzate, tipiche delle botnet.
Questo ci consente di bloccare o limitare le comunicazioni tra la box TV infetta e i server C2 (Command & Control) utilizzati dagli hacker.

 

Il nostro monitoraggio proattivo del router trasforma così il punto d’accesso alla rete in un primo livello di difesa.

Filtri DNS

Possiamo anche implementare filtri DNS per impedire che i dispositivi si connettano a domini pericolosi o compromessi. Se una box TV infetta cerca di contattare un server dannoso per aggiornare il malware o ricevere comandi, il filtro DNS può reindirizzare o bloccare la richiesta.

Aggiornamenti automatici

Configuriamo il router per aggiornamenti automatici del firmware e dei sistemi di sicurezza, in modo da correggere vulnerabilità note che potrebbero essere sfruttate dalle box TV connesse.

Azioni correttive

Suggeriamo azioni correttive (es. reset box TV, cambio password, scansione antivirus), offrendo supporto tecnico per limitare la diffusione del malware.

Per la tua rete di casa protetta, scegli internet superveloce di Progetto8. A Piacenza e in tutta la provincia.

03 Apr, 25

Come fare un impianto di videosorveglianza senza Internet?

Come fare un impianto di videosorveglianza senza internet? Ci sono luoghi e spazi dove non è predisposta la rete online ma c’è necessità di controllo e monitoraggio. Un impianto di sicurezza senza connessione Internet, infatti, è ideale per proteggere ambienti isolati, come case di campagna, magazzini o aziende.

Come fare un impianto di videosorveglianza senza internet in 5 passi

Progetto8 ha portato internet nel più esteso Comune di Piacenza, Ferriere, realizzando la connessione di privati, aziende e dei servizi comunali, assicurando che uffici amministrativi e altri enti locali potessero avere una rete Internet performante.

1 - Scegliere il tipo di sistema di videosorveglianza

Senza Internet, sono disponibili due principali opzioni per l’archiviazione delle immagini.

Sistema DVR (Digital Video Recorder

Funziona con telecamere analogiche collegate tramite cavi coassiali. Registra su un disco rigido interno e permette la visualizzazione locale.

Sistema NVR (Network Video Recorder)

Utilizza telecamere IP connesse a una rete locale (LAN), ma senza necessità di accesso a Internet. Registra su un hard disk locale o su NAS (Network Attached Storage).

Videosorveglianza Wireless (Wi-Fi) senza Internet

Le telecamere Wi-Fi possono connettersi a un NVR wireless o a un router locale per registrare e trasmettere dati senza necessità di connessione esterna.
L’accesso ai video è possibile solo all’interno della stessa rete, tramite un computer o un’app mobile collegata alla rete Wi-Fi del sistema.

2 - Configurare il sistema senza Internet

Installazione delle telecamere

È necessario scegliere telecamere cablate (DVR/NVR con cavi) per una connessione stabile. Se sono preferite telecamere Wi-Fi, è necessario assicurarsi che si possano connettere direttamente a un router locale o a un NVR offline.

Collegamento al DVR/NVR

Le telecamere devono essere collegate con cavi coassiali (DVR) o cavi Ethernet (NVR).
Il registratore deve avere un hard disk capiente per salvare le registrazioni.

Monitor per la visualizzazione

Senza Internet, le immagini saranno accessibili collegando un monitor direttamente al DVR/NVR tramite HDMI o VGA.

Accesso remoto locale

Anche senza Internet, si può visualizzare le immagini su un computer o smartphone connesso alla stessa rete locale tramite un’app dedicata o software su PC.

3 - Alimentazione e autonomia del sistema

Un sistema di videosorveglianza senza Internet deve essere affidabile anche in caso di blackout. Come garantire operatività?

Gruppo di continuità (UPS): protegge il sistema in caso di interruzioni di corrente. 

Telecamere a batteria con registrazione su scheda SD: perfette per installazioni in luoghi remoti.

Pannelli solari con batterie: utili in zone senza accesso alla rete elettrica, ma limitati da condizioni atmosferiche.

4 - Archiviazione e gestione delle registrazioni

Senza cloud o accesso remoto via Internet, l’archiviazione è locale.

 

Hard Disk nel DVR/NVR: capacità da 1TB a 8TB per memorizzare settimane di registrazioni.

MicroSD nelle telecamere: alcuni modelli registrano direttamente su scheda di memoria.

NAS per backup automatico: un dispositivo di archiviazione di rete permette di salvare i dati senza Internet.

5 - Alternative per l’accesso remoto senza Internet

Se c’è la necessità di controllare il sistema da lontano senza Internet, ci sono alcune possibilità.

 

Rete mobile (4G/5G con SIM dati): alcuni NVR e router supportano SIM per connettersi da remoto in caso di necessità.

VPN su rete locale: se hai una rete LAN con un server VPN, puoi accedere alle telecamere in modo sicuro. 

A Piacenza e provincia, Progetto8 realizza l'impianto di videosorveglianza su misura

Progetto8 offre, alle aziende e ai privati di tutta la provincia di Piacenza e aree limitrofe, soluzioni personalizzate per impianti di videosorveglianza, adattandosi alle necessità specifiche di ogni cliente.

 

Il nostro team si occupa di ogni fase dalle installazioni di soluzioni che consentono il monitoraggio da remoto tramite smartphone, fino a sistemi avanzati di videosorveglianza IP, ideali per aziende e Pubbliche Amministrazioni che necessitano di controllare spazi interni ed esterni con tecnologie evolute.

25 Mar, 25

Digitalizzazione aziendale: come si fa e requisiti internet

La digitalizzazione aziendale non è più un’opzione, ma una necessità per le PMI (Piccole e Medie Imprese) che vogliono rimanere competitive. Automazione, efficienza e dati affidabili sono le chiavi per affrontare un mercato in continua evoluzione e rispondere alle nuove esigenze dei clienti.

Sommario:

  • come digitalizzare l’azienda
  • perché la digitalizzazione è importante per il business 
  • requisiti connessione internet per digitalizzare l’impresa 

Cos'è la digitalizzazione aziendale?

La digitalizzazione delle imprese consiste nell’integrazione di tecnologie digitali nei processi aziendali per migliorarne l’efficienza e la produttività. Significa trasformare documenti cartacei in file digitali, implementare software per la gestione delle operazioni e utilizzare strumenti di analisi dei dati per prendere decisioni strategiche.

 

Non si tratta solo di sostituire strumenti analogici con digitali, ma di ridefinire i processi aziendali per renderli più veloci, precisi e scalabili.

 

Come digitalizzare la propria azienda

1. Analisi dei processi esistenti

Prima di introdurre nuove tecnologie, è fondamentale analizzare lo stato attuale dell’azienda e identificare le aree in cui la digitalizzazione può portare maggiori benefici. Alcuni aspetti chiave da valutare sono:

  • Gestione amministrativa e documentale
  • Processi di vendita e relazione con i clienti
  • Produzione e logistica
  • Comunicazione interna e collaborazione

2. Scegliere le giuste soluzioni digitali

Ogni azienda ha esigenze diverse. Alcuni strumenti fondamentali per la digitalizzazione includono:

 

  • CRM (Customer Relationship Management) per la gestione dei clienti e delle vendite;
  • ERP (Enterprise Resource Planning) per ottimizzare la gestione delle risorse aziendali;
  • Software di fatturazione elettronica per semplificare la gestione amministrativa.
  • Piattaforme di collaborazione e cloud storage per migliorare la comunicazione e la condivisione dei documenti;
  • il MES, nel caso di aziende metalmeccaniche, per raccogliere i dati della produzione direttamente dalle macchine e inviare all’ERP per la gestione e l’analisi.

3. Automatizzare le operazioni ripetitive

Grazie all’intelligenza artificiale e ai software di automazione, è possibile velocizzare molte operazioni, riducendo errori e sprechi di tempo. Ad esempio, software che gestiscono i workflow aziendale con azioni automatiche, tipo email automation, migliorano l’interazione con i clienti senza richiedere un intervento manuale costante.

4. Formare il team

La tecnologia da sola non basta: il personale deve essere formato per utilizzarla al meglio. Investire in corsi di aggiornamento aiuta i dipendenti ad adottare con successo gli strumenti digitali e a lavorare in modo più efficace.

5. Monitorare e ottimizzare

Digitalizzare un’azienda non è un evento unico, ma un processo continuo. Analizzare i dati raccolti permette di ottimizzare le strategie e migliorare costantemente l’efficienza aziendale, anche implementando nuovi strumenti.

Perché la trasformazione digitale è essenziale per la crescita del business

Investire in un processo di digitalizzazione aziendale significa ottenere numerosi vantaggi.

 

  • Maggiore efficienza e produttività: processi più veloci e precisi riducono i costi operativi.
  • Migliore esperienza cliente: comunicazione più rapida e personalizzata grazie a strumenti di CRM e automazione.
  • Decisioni più informate: l’analisi dei dati aiuta a prendere decisioni strategiche basate su informazioni reali.
  • Competitività sul mercato: le PMI digitalizzate sono più reattive ai cambiamenti e pronte a cogliere nuove opportunità.
  • Scalabilità: la digitalizzazione permette di crescere senza dover aumentare in modo proporzionale le risorse.

Il ruolo di internet nella digitalizzazione delle PMI

Internet è il pilastro su cui si basa la digitalizzazione aziendale. Senza una connessione affidabile e performante, molti strumenti digitali non potrebbero funzionare in modo efficace. Ecco perché è fondamentale nel processo di trasformazione digitale:

Accesso a strumenti in cloud

CRM, ERP, piattaforme di gestione documentale e strumenti di collaborazione si basano su Internet per garantire accessibilità da qualsiasi luogo e dispositivo.

Automazione e integrazione

I sistemi aziendali devono comunicare tra loro in tempo reale. Internet permette l’integrazione tra software e la sincronizzazione dei dati, evitando errori e ridondanze.

E-commerce e presenza digitale

Per le aziende che vendono online, Internet è indispensabile per gestire transazioni, promuovere prodotti e interagire con i clienti.

Comunicazione e smart working

Strumenti come videoconferenze, chat aziendali e piattaforme collaborative consentono una gestione fluida delle attività anche a distanza.

Analisi dei dati e intelligenza artificiale

Internet permette di raccogliere, elaborare e analizzare dati in tempo reale, supportando decisioni strategiche basate su informazioni aggiornate.

Internet è la spina dorsale della digitalizzazione

A Piacenza e provincia,
ovunque sia la tua azienda,
per una linea internet affidabile:

Sopralluogo, consulenza su misura, assistenza:
sei seguito in ogni fase dal nostro team.

Requisiti tecnici per la connessione Internet aziendale nella digitalizzazione

Per supportare efficacemente la digitalizzazione dei processi aziendali, la connessione Internet deve garantire affidabilità, velocità e sicurezza. Ecco come.

1. Velocità e larghezza di banda

  • Fibra FTTH o FTTC o con ponte radio FWA per garantire velocità elevate (minimo 100 Mbps in download e 50 Mbps in upload).
  • Connessione simmetrica (upload e download bilanciati) per aziende che utilizzano cloud computing, videoconferenze HD o server remoti.
  • Larghezza di banda scalabile, in base al numero di dispositivi e utenti connessi.

2. Affidabilità e continuità del servizio

  • Linea con SLA (Service Level Agreement) garantito per evitare interruzioni di servizio.
  • Connessione ridondante (backup 4G/5G o seconda linea) per assicurare la continuità operativa in caso di guasti.
  • Bassa latenza (<20 ms) per ottimizzare l’uso di applicazioni in tempo reale, come VoIP e strumenti di collaborazione online.

3. Sicurezza della rete

  • Firewall aziendale per proteggere da attacchi informatici e minacce esterne.
  • VPN (Virtual Private Network) per garantire connessioni sicure da remoto.
  • Protezione DDoS per difendersi da attacchi informatici che potrebbero bloccare l’operatività.
  • Controllo degli accessi e segmentazione della rete per limitare i rischi interni.

4. Supporto al cloud e ai software aziendali

  • Compatibilità con piattaforme cloud per gestire ERP, CRM e software gestionali senza interruzioni.
  • QoS (Quality of Service) per prioritizzare traffico critico (es. ERP e VoIP) rispetto a traffico secondario.
  • Supporto per IoT (Internet of Things) se l’azienda utilizza dispositivi connessi per monitoraggio e automazione.

5. Copertura Wi-Fi ottimizzata

  • Wi-Fi 6 o Mesh Network per garantire copertura stabile e connessioni simultanee senza cali di prestazioni. 
  • Separazione della rete Wi-Fi per ospiti e dipendenti per maggiore sicurezza.
Una connessione Internet performante è il fondamento della digitalizzazione aziendale. Investire in una rete affidabile e sicura significa garantire efficienza operativa, scalabilità e protezione dei dati, elementi cruciali per la competitività nel mercato digitale.

A Piacenza e in provincia,
Progetto8 ti dà la connessione
per la digitalizzazione della tua impresa.

 

Il team di Progetto8 ti seguirà direttamente in ogni fase
per ottenere in tempi rapidi la connessione di cui hai bisogno.
Interlocutore unico e con assistenza pronta a ogni intervento.

17 Mar, 25

Chi porta Internet in montagna a Ferriere, e non solo.

Portare internet in montagna e nei Comuni piacentini dove i grandi operatori spesso non arrivano, è una sfida cruciale per la crescita e la modernizzazione del territorio.

 

Noi di Progetto8 siamo un provider locale che ha preso in carico questa missione, portando per primi internet a Ottone 15 anni fa e garantendo accesso alla rete anche in aree più remote come Ferriere.

 

Grazie alla profonda conoscenza del territorio e delle sue infrastrutture, siamo riusciti a fornire una connessione stabile e affidabile a cittadini, imprese e servizi pubblici con le tecnologie più adeguate alla zona (FTTH, FTTC o FWA).

Internet in montagna per il Comune di Ferriere e i servizi essenziali

Progetto8 ha portato internet nel più esteso Comune di Piacenza, Ferriere, realizzando la connessione di privati, aziende e dei servizi comunali, assicurando che uffici amministrativi e altri enti locali potessero avere una rete Internet performante.

Con internet in montagna, più servizi ai cittadini

  • La pubblica amministrazione risulta più efficiente: maggiore velocità nella gestione delle pratiche digitali e nei rapporti con i cittadini.
  • È possibile monitorare il territorio e aumentare la sicurezza: grazie alla connessione stabile, è possibile implementare telecamere di videosorveglianza e sistemi di emergenza.
  • Si ampliano i servizi al cittadino: accesso a portali online per certificati, prenotazioni sanitarie e altre pratiche senza dover affrontare lunghi spostamenti.
  • Si supporta la digitalizzazione delle scuole: connettività essenziale per la didattica, il lavoro degli insegnanti e l’accesso a risorse educative.

Le istituzioni locali, anche di montagna, hanno bisogno di una connessione stabile e sicura, perché gestiscono servizi essenziali per la comunità. Una rete Internet inaffidabile può causare:

 

  • ritardi nelle pratiche burocratiche e nell’assistenza ai cittadini;
  • problemi nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati sensibili;
  • difficoltà nella comunicazione tra enti pubblici e con altre istituzioni;
  • disagi per studenti e insegnanti nell’accesso a strumenti digitali.

Internet in montagna con Progetto8:

soluzioni personalizzate e assistenza diretta,
senza le lunghe attese o interventi di squadre diverse.

 

Progetto8 segue il cliente in ogni fase operativa
per raggiungere in tempi rapidi
a una connessione affidabile e veloce.

Un futuro connesso anche in montagna

La digitalizzazione non deve essere un privilegio solo per le grandi città. Portare Internet nei Comuni di montagna significa garantire pari opportunità di sviluppo, evitando lo spopolamento e valorizzando il territorio.

Opportunità di internet in montagna con Progetto8

Con una connessione affidabile, le amministrazioni locali possono operare con efficienza, i cittadini accedere a servizi digitali e le imprese locali competere su un mercato più ampio. Un passo essenziale per un futuro sempre più connesso, anche lontano dai centri principali.

Abiti o lavori in un Comune di montagna?
Scegli la soluzione internet più affidabile con Progetto8.
Parlacene e troveremo la soluzione su misura.